|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: amplificatori a valvole
-
26-12-2004, 11:10 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Highlander ha scritto:
Gia'
La strada e' quellaMagari in MP consigli e soluzioni .. che dici ??
Vorrei fare questo salto ma in pura Classe A !
Binomio storico con Tannoy erano i Quad II ma ho visto che sono AB in push-pull... poi vorrei almeno un 15 watt
Alla fine ... visto che con l'impianto ci voglio sentire TUTTO...
la perplessita' rimane sul timbro e la "velocita'" delle basse in HT
Nei prossimi giorni dovrei gia' provare l'effetto con 2 QUAD II opportunamente tirati che, a detta di chi me li presta, NON dovrebbero soffrire di problemi di velocita' e restituire un basso netto e frenato anche in HT !
Resta il fatto che CMQ i QUAD II sono AB :-(
Aprezzo consigli da un esperto come Te
Ciao e Auguri
Roberto
forse anche altri sono interessati al discorso!
inoltre potresti chiedere anche a Fauntleroy (mi sembra che posti anche da queste parti), se non ricordo male si è autocostruito un pre 6 canali valvolare e a seguire i finali di potenza!
ciao
igor
ps: oppure se hai dei soldi da spendere potresti chiedere a Ros se ti fa sentire i suoi finali VTL da 100 watt, quelli che usa come amplificazione per i canali frontali del suo "misero" impianto stereo
-
27-12-2004, 10:09 #17
Un finale non necessariamente deve essere in classe A o a monotriodo per suonare bene. La cosa fondamentale è l'accopiamento con i diffusori, i Quad II sono al di fuori di ogni dubbio in quanto a musicalità. Ricorda che più sali in potenza e più la musicalità cala.
-
27-12-2004, 10:49 #18Mirko ha scritto:
Un finale non necessariamente deve essere in classe A o a monotriodo per suonare bene. La cosa fondamentale è l'accopiamento con i diffusori, i Quad II sono al di fuori di ogni dubbio in quanto a musicalità. Ricorda che più sali in potenza e più la musicalità cala.
Tu che faresti nel mio caso con gli HPD385A ???
Considera che cmq ... avendo bisogno anche delle decodifiche digitali per HT e multicanale, dovro' utilizzare un pre NON analogico e al momento uscirei pre 5.1 dal Sony ... poi potrei pensare a un Lexicon ( MC-8 o MC-12 ) o c'e' di meglio ???Ultima modifica di Highlander; 27-12-2004 alle 10:54
-
27-12-2004, 11:02 #19
Esatto dipende dalle realizzazioni, non dalle valvole impiegate o classi A o B. I Quad come altre realizzazioni d'epoca erano il Top a quel tempo, ed ancora oggi.... Perchè hai le Tannoy d'epoca? Perchè il concentrico in carta trattata in quella maniera non lo fanno più e quelli moderni non hanno la stessa musicalità.
-
27-12-2004, 11:13 #20
Io non lo userei proprio il pre HT.
Partendo dal presupposto che i film si vedono (sentono) anche in stereo,io metterei le frontali in condizione di lavorare al meglio con due finali a valvole ed un pre serio. Poi o fai fare le codifiche al lettore dvd e il centrale/posteriore li affidi a degli integrati o ampli finali con attenuatore magari motorizzato. O per i frontali dal pre HT rientri nel pre che usi in stereo.
-
27-12-2004, 12:09 #21
Capito ! Ma diventa tutto troppo complicato nella gestione
Un Pre digitale, magari di alto lignaggio e con le uscite Bilanciate come il Lexicon, sicuramente non restituisce la magia che ti puo' dare il Klimo Merlino; ma considerato che tanto ( e qui' mi dispiace ) non uso vinile .... penso che comunque sia un ottimo risultato-compromesso
Mi perdo qualcosa ??
Ciao
-
27-12-2004, 15:43 #22Highlander ha scritto:
Capito ! Ma diventa tutto troppo complicato nella gestione
Un Pre digitale, magari di alto lignaggio e con le uscite Bilanciate come il Lexicon, sicuramente non restituisce la magia che ti puo' dare il Klimo Merlino; ma considerato che tanto ( e qui' mi dispiace ) non uso vinile .... penso che comunque sia un ottimo risultato-compromesso
Mi perdo qualcosa ??
Ciao
Te lo dice uno che è stato un anno senza pre. Con il digitale puoi arrivare a dei buoni risultati ma non sarà mai vinile. In alcuni impianti mi è capitato di non sentire differenze sostanziali, ma in alcuni c'è un abisso.
-
27-12-2004, 16:36 #23
Visto che siamo andati un po fuori tema beccatevi questo:
-
28-12-2004, 17:51 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
ma Mirko..te possino...
posti delle foto e non mi dici a che si riferiscono?
insomma cosa è quel "coso" nelle foto?
ciao
igor
-
28-12-2004, 19:00 #25
Così, ad occhio, è un ampli in classe A che utilizza come finale un tetrodo 7972, equivalente della 13E1 e della CV6045, pilotato tramite trasformatore interstadio (lo scatolotto più piccolo) a sua volta pilotato probabilmente da un triodo (l'immagine nasconde dei collegamenti, potrebbe anche essere un pentodo).
Alimentatore con stadio di filtraggio probabilmente ad ingresso induttivo tramite grossa induttanza (sembra che i collegamenti dalla raddrizzatrice vadano direttamente a questa e non ad un elettrolitico).
Purtroppo la foto non è molto chiara, specialmente nella parte in ombra, se non ci si poteva divertire a tirare giù lo schema.
Bestia comunque interessante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2004, 21:30 #26
Incuriositi è?
La 13E1 è un pentodo a bassa impedenza collegato a triodo, quindi in classe A. I trasformatori sono fatti su specifiche da Bartolucci. A pentodo la 13E1 dissipa 100 watt.:o
-
28-12-2004, 22:10 #27Mirko ha scritto:
Incuriositi è?
La 13E1 è un pentodo a bassa impedenza collegato a triodo, quindi in classe A. I trasformatori sono fatti su specifiche da Bartolucci. A pentodo la 13E1 dissipa 100 watt.:o
LO VOGLIO !
Mirko come si fa ??
A quanto si rimedia ??
Va meglio del QUAD II Nel mio caso ???
-
03-01-2005, 16:21 #28
Avevo già risposto in privato, a Highlander, comunque il costruttore non è un venditore ma un collezionista.
http://www.radiomilitari.com/
-
03-01-2005, 16:40 #29
Non male...
veramente bellino, ma propabilemente anche qualche progetto Single Ended piu' comune potrebbe dare delle grandissime soddisfazioni rispetto ad un PP. Con la 211 per esempio ci sono diverse soluzioni a "Buon Mercato" intorno ai 1000 euro abbondanti.
Altrimenti per risparmiare proprio alla grande, potrebbe essere interessante il progettino di NE del modello con la EL34/KT8 in classeA con qualche modifichina: trafo di Novarria, doppia alimentazioneì, due telai monofonici in MDF, morsetti migliorati: la spesa sarebbe molto inferiore (ca 350 euro)e sarebbe un buon inizio. Di questi ne ho assemblati un paio, uno sta' suonando nell'impiantino che ho regalato a mio padre con delle Chario Delphinus da Stand ed e' un ottimo entri level.
Un ultima cosa: un MP con le specifiche del progetto e l'elenco dei componenti...
Ciao.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
03-01-2005, 16:44 #30