Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10

    Amplificatore + diffusori da pavimento - budget 1200€


    Salve a tutti,
    vi seguo da qualche mese ed ora esco allo scoperto per usufruire delle vostre conoscenze

    Ho intenzione di iniziare a sentire la musica come si deve, e quindi vorrei mettere su un sistema Hifi 2 canali compatibile con un budget massimo di 1200€.
    All'interno di questo budget devo far rientrare amplificatore e diffusori da pavimento. Userò il PC come sorgente ed un DAC che acquisterò a parte (di cui in altro post vi chiederò consigli!).

    Ho fatto alcune prove di ascolto:
    Negozio A
    soluzione 1) NAD C326+Klipsch RF52 MKII
    soluzione 2) NAD C326+B&W684
    soluzione 3) NAD C326+Focal 716V

    soluzione 1 bis) Rotel RA-12+Klipsch RF52 MKII
    soluzione 2 bis) Rotel RA-12+B&W684
    soluzione 3 bis) Rotel RA-12+Focal 716V

    Negozio B
    soluzione 4) Rega Brio R+Epos Epic 5
    soluzione 5) Rega Brio R+Indiana Line Tesi 540

    Le mie impressioni:
    Non ho notato differenze sostanziali tra NAD e Rotel, entrambi mi sembravano capaci di pilotare tutti i diffusori testati. Forse il NAD mi ha datto l'impressione di avere un suono più "pieno" e "caldo", ma non posso escludere che sia una mia suggestione.
    Per quanto riguarda i diffusori, le Klipsch non mi sono piaciute, suono freddo ed un pò "metallico", bassi poco presenti.
    Le B&W meglio, ma ancora con bassi poco udibili rispetto ad i miei gusti.
    Le Focal sicuramente più equilibrate e che incontravano meglio i miei gusti.

    Per quanto riguarda il secondo set di ascolto, che dire ... l'accoppiata Rega Brio R ed Epos mi è piaciuta particolarmente, suono definito, caldo, equilibrato, poco affaticante. Insomma, ho trovato veramente appagante ascoltare musica. L'unica "pecca" è stata un pò di assenza dei bassi considerando la dimensione dei woofer e della cassa stessa...altra pecca è in realtà il costo ... sforiamo il mio budget.
    Passando alle casse Indiana Line la definizione del suono è un pò calata, ma l'ascolto mi è sembrato sempre molto godibile. In realtà io ero interessato alle Tesi 560 ma non erano disponibili.

    Oggi tornerò nel negozio B per testare un Marantz PM7004 (che potrei comprare di seconda mano da un amico) con Epos ed Indiana Line. Vorrei capire l'influenza del Rega Brio R sul suono di queste 2 casse.
    In realtà mi piacerebbe molto provare il NAD C326 con Epos ed Indiana Line, ma purtroppo non ho la possibilità attualmente di testare questo accoppiamento.

    Veniamo alle domande:
    1) Cosa ne pensate di questi 4 amplificatori che sto provando (NAD C326, Rotel RA-12, Rega Brio R, Marantz PM7004)?
    2) Avete mai ascoltato le Epos Epic 5? Cosa ne pensate?
    3) Avete suggerimenti alternativi per amplificatori e diffusori? Oppure suggerimenti per accoppiate che ancora non ho testato?

    Grazie mille per il vostro aiuto e scusate il post chilometrico!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Piccola considerazione, se i diffusori sono nuovi devono essere rodati, dopo di che i woofer si sciolgono un pò e tirano fuori il meglio della loro medio-bassa.
    Che tipo di suono cerchi.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool

    Prova Marantz o Denon con Klipsch rf 52/62: sembra si compensino e i bassi ci sono...
    Ultima modifica di PIEP; 29-05-2013 alle 10:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Cercherò di spiegarlo, scusatemi per la terminologia:
    mi piacerebbe un certo grado di definizione ma con un suono che non arrivi ad essere freddo, quindi un suono che rimanga sempre caldo ed avvolgente. Non sono alla ricerca di bassi aggressivi che prevarichino le altre frequenze, quindi in ogni caso cerco un sistema equilibrato.
    Vorrei evitare delle "velature" sulle medie frequenze che rendano un pò opache le voci ed il suono un pò troppo "chiuso".
    Non so se è chiaro quello che ho scritto.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da bernO Visualizza messaggio
    Cercherò di spiegarlo, scusatemi per la terminologia:
    mi piacerebbe un certo grado di definizione ma con un suono che non arrivi ad essere freddo, quindi un suono che rimanga sempre caldo ed avvolgente. Non sono alla ricerca di bassi aggressivi che prevarichino le altre frequenze, quindi in ogni caso cerco un sistema equilibrato.
    Vorrei evitare del..........[CUT]
    Prova ad ascoltare le monitor audio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    soluzione 2 bis) Rotel RA-12+B&W684
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Grazie per il consiglio sulle monitor audio, provo a vedere se sono disponibili per l'ascolto.

    mioro87, sicuramente hai ragione sul rodaggio dei diffusori. Non ti so dire quante ore di ascolto quei diffusori abbiano fatto, purtroppo il problema è doversi fidare dell'ascolto di ciò che si trova e doverne trarre le conclusioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253
    Rodaggio o no se l'impostazione Klipsch non ti è piaciuta lascia stare, almeno secondo le mie esperienze e io le possiedo. Se poi le hai sentite abbinate al NAD (avrei capito con Rotel) o erano proprio in ambiente inadatto e nuovissime mai mosse o il quel suono non fa per te.

    Per il punto uno, a parte il Rega che conosco solo per sentito dire e lo si mette comunque tra gli ampli con il suono tendente al "caldo", li ho ascoltati tutti. Il NAD è un bell'ampli, molti lo consigliano ed ha un suono piuttosto corposo e dinamico, diciamo che si comporta bene anche con diffusori più difficili. Il Rotel forse ha un po' la timbrica opposta, comunque un bell'apparecchio, più tendente a spostarsi sulle alte-medie frequenze, molti lo definiscono un ampli più "freddo"...Marantz lo conosco bene, il 7004 lo volevo ma è uscito di produzione, suono caldo comunque ma spesso definito un po' seduto, moscetto e poco correntoso per i watt che ha e la sua fascia di prezzo. Con le Klipsch si abbinava molto bene, così come NAD.

    Ad ogni modo gli ascolti del negozio A sono quelli spessissimo proposti per fare un impianto entry level, ma se non ti ha colpito nessuna combinazione forse devi andare su qualcosa di meno "consigliato" e "comune" infatti sei andato su Rega e Epos.

    Io ti consiglio di partire prima dai diffusori che hanno molta importanza, perché quello è il suono che senti, il carattere lo da il diffusore. Poi con l'ampli cerchi l'accoppiata per addolcire, enfatizzare, sfumare, esaltare il carattere delle casse. Se cerchi insieme l'accoppiata o hai fortuna oppure decidere contemporaneamente ampli e casse è tosta. Almeno per me è stato così. Prima capii che mi piaceva il suono Klipsch e poi piano piano ci ho abbinato in ascolto 3/4 ampli per rendere giusta la sinergia. Ovvio non so se sia un giusto metodo, ma è stata la mia esperienza.
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    prova anche l'RA 1520 con le 684 se ti è possibile
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Dopo l'ascolto di ieri ho deciso di andare su questo accoppiamento:
    Marantz PM7004 + Indiana Line Tesi 560.

    L'obiettivo era capire come si sarebbe comportato il Marantz 7004 con Epos ed Indiana Line, considerando che l'amplificatore è praticamente nuovo (5 mesi di vita, usato pochissimo) ed il prezzo era molto allettante.
    Il negoziante mi ha proposto di iniziare ad ascoltare un Euphya Alliance 280 con le Epos Epic 5, per darmi un riferimento ottimo di confronto.
    Suono eccezionale, nulla da dire, equilibrio inglese (anche se l'amplificatore è francese, mi ha spiegato come la timbrica sia tipicamente quella dei sistemi inglesi).
    Passando al Marantz ho notato le prime importanti differenze: i bassi parevano più presenti (sarà per i 70W contro i 40W dell'Euphya?), ma soprattutto frequenze medie meno definite con le voci tendenti al metallico. Insomma, si era evidentemente rotto l'incantesimo.
    Abbiamo quindi sostituito i diffusori e montato le Indiana Line: abbiamo ritrovato l'equilibrio, diverso, ma buono alle mie orecchie.
    Suono più pieno, caldo, bassi più pronunciati (con un ascolto continuativo mi accorgerò se troppo pronunciati), definizione del suono inferiore all'accoppiata inglese, ma godibile ed appagante.

    Eccomi quindi pronto ad iniziare con l'ascolto. E' sicuramente un sistema entry level, pieno di compromessi e con ampissimi margini di miglioramento. Ma non mi dispiace l'idea di farmi un pò di gavetta con un sistema "base", e magari se questa esperienza dovesse appassionarmi, essere pronto ad upgrade per piccoli passi.

    Lorenz975, hai perfettamente ragione, avere troppe variabili in gioco può confondere e portare a perdere un pò la bussola. Purtroppo essendo completamente a digiuno avevo bisogno di sentire il più possibile, anche per rendermi conto quali differenze il mio orecchio fosse pronto ad individuare.
    Se l'esperimento con il Marantz non fosse andato a buon fine, avrei seguito il tuo consiglio: ovvero quello di bloccare una variabile (probabilmente l'amplificatore perchè più facile da trasportare per degli ascolti) e procedere con la scelta del secondo componente.

    Se vi può far piacere vi terrò aggiornati nei prossimi giorni sulle mie impressioni di ascolto.
    Grazie mille per i vostri consigli!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da bernO Visualizza messaggio
    Dopo l'ascolto di ieri ho deciso di andare su questo accoppiamento:
    Marantz PM7004 + Indiana Line Tesi 560.
    Ottimo se ti è piaciuto


    Citazione Originariamente scritto da bernO Visualizza messaggio
    Passando al Marantz ho notato le prime importanti differenze: i bassi parevano più presenti (sarà per i 70W contro i 40W dell'Euphya?), ma soprattutto frequenze medie meno definite con le voci tendenti al metallico.
    io ho avuto il piccolo 5004 e dopo un po' di tempo anche io facendoci l'orecchio ho notato che le voci tendono al metallico, poi con i miei diffusori stava diventando un ossessione e ho cambiato totalmente genere di ampli...
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Una domanda che mi sta sorgendo visitando il sito della Marantz e leggendo delle recensioni.
    Che differenza c'è tra il PM 7004 (che è presente solo sul sito italiano)

    http://marantzitaly.com/it/Products/...oductId=PM7004

    ed il PM 8004 (che è presente solo sul sito USA)

    http://us.marantz.com/us/Products/Pa...oductId=PM8004

    A prima vista mi sembra solo la presenza del trasformatore toroidale sul PM 8004 ed una leggera differenza sulla forma dei connettori dei diffusori. I dati di potenza ed estensione di banda mi sembrano identici, così come lo chassis ... sbaglio?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253
    La politica Marantz non l'ho capita, in realtà da noi il 7004 era la versione meno raffinata e senza toroidale dell' 8003,dico era perché ora sono fuori produzione tutti e due, quindi si passa dal 6004 che è un ottimo ampli entry al PM KI PEARL LITE che costa tre volte tanto, quest'ultimo come specifiche credo si avvicini molto all' 8004 che hai trovato in USA ed è stato l'erede naturale dell'8003. Da quel che so il 7004 era l'ultimo ad essere ancora tutto made in japan.
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao Berno,io ti dico la mia... fai benissimo a fare ascolti,non importa se ti confondono ma quanto meno fai conoscenza del tuo orecchio e una coltura d'elettroniche..dici poco?? conosco i NAD,ROTEL, e tutti i diffusori in prova.. ho letto le tue richieste,suono lineare,qualità ecc.. certo!! non chiedi poco
    se vuoi rimanere su un diffusore lineare e costruito in maniera professionale e che non "colori" nessuna banda di frequenza.. EPOS
    però come tutti i diffusori neutri per farli esprimere devi stare su macchine performanti quindi non starei tanto sui modelli base.. con Nad avresti più bassi ma forse fin troppo caldo.. con rotel avresti dettaglio e con un basso asciutto..ma potresti aiutarli avvicinadole alle pareti questi sono alcuni degli esempi..

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10

    Grazie cinghio per i tuoi consigli.
    Dopo avari ascolti, ho deciso di andare sull'accoppiata Marantz PM 7004 + Indiana Line Tesi 560 che dal punto di vista del suono mi ha soddisfatto abbastanza e che rientrava ampiamente nel budget che avevo considerato.
    So di aver optato per una soluzione base, ma come hai detto tu è giusto costruire un sistema equilibrato, ed ho percepito questa importanza con le mie orecchie. Nonostante le Epos fossero delle ottime casse, che suonavano magnificamente bene con amplificatori di fascia medio-alta, altrettanto non è successo con il Marantz. L'equilibrio l'ho ritrovato scendendo di categoria con i diffusori.
    La strada che devo percorrere è lunga, ma appare divertente


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •