Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 87 di 87
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Citazione Originariamente scritto da mioro87 Visualizza messaggio
    Ragazzi richiamo un attimo questa discussione, non avevo mai tolto la lama del biwiring delle ma bx2 ma avevo solamente attaccato il mio cavo di potenza ai connettori superiori e poi lasciato le lame originali per portare il segnale ai connettori inferiori.
    Ora questa sera ho provato a sostituire le lame con uno spezzone dello stesso cavo di potenz..........[CUT]
    eh certo!! specie se il cavo di potenza lo facevi entrare direttamente nei connettori alti (dei tweeter).. oviamente al woofer con le "lame" di serie arrivava la metà della corrente..ora con lo spezzetone di cavo la corrente è più omogenea ai tweeter..cosi facendo acquisti un equilibrio maggiore. il cambiamente c'è eccome!!! prova a rimettere le "lame" ed entrare con il cavo suoi woofer.. vedrai che le alte saranno più arretrate e molto meno nitide.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Allora il mio orecchio ha avuto ragione. È meglio lasciare come sta ora oppure è meglio entrare sui Wilder ed andare con lo spezzone sui tweeter???
    Mi conviene provare il biwiring??

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253
    In questi casi l'unico modo è fare delle prove, vista la facilità dell'operazione. Configurazione ideale in assoluto non c'è, per molti il biwiring è inutile. Per quanto mi riguarda io ho trovato giovamento del dare il primo segnale ai woofer, il suono è più equilibrato, ma dipende dai diffusori. Quindi prova e valuta, visto che hai già sentito miglioramenti togliendo i ponticelli vuol dire che hai un orecchio abbastanza sensibile per poter verificare da te quale sia l'impostazione migliore. Insomma, divertiti anche un po'
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Fare delle prove è bello il problema è che tra lavoro e casa (ho anche un bimbo piccolo) il tempo dedicato all' ascolto si è ridotto
    Però proverò a cambiare poi vi aggiorno.
    Per il biwiring dovrei ricomprare del cavo di potenza quindi se ne vale la pena potrei provare altrimenti no.

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    sui book dovrebbero andare sui woofer in quando è lui che gestisce larga banda. sulle torri sempre meglio rimanere su gli alti dei tweeter in quanto predilige la medio/alta..
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    oviamente al woofer con le "lame" di serie
    arrivava la metà della corrente..
    Non influiscono certo così tanto...basta fare 2 conti
    differenze di meno di millesimi di Ohm
    Il biwiring a volte da addirittura solo problemi,
    ma fa vendere il doppio di cavo...
    cmq se si preferiscono gli alti ci si attacca ai morsetti alti
    se si preferiscono i bassi ci si attacca ai morsetti bassi,
    ma le differenze sono inaudibili, per me.
    Ultima modifica di PIEP; 18-02-2014 alle 12:24
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    328
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Non influiscono certo così tanto...basta fare 2 conti
    differenze di meno di millesimi di Ohm
    Il biwiring a volte da addirittura solo problemi,
    ma fa vendere il doppio di cavo...
    cmq se si preferiscono gli alti ci si attacca ai morsetti alti
    se si preferiscono i bassi ci si attacca ai morsetti bassi,
    ma le differenze sono inaudibili, per me.
    Beh tra le basette in metallo e il cavo le differenze ci sono, certamente non parliamo di uno stravolgimento ma sicuramente di un miglioramento del controllo degli altoparlanti da parte dell' amplificatore.
    Forse quasi ininfluente sarà collegare il cavo di potenza ai woofer e poi andare con un ponte sempre con il medesimo cavo ai tweeter e viceversa.

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Si ma le basette sono corte, 2 o 3 cm rispetto ai 2 o 3 m e + dei cavi: II L di Ohm...
    Ultima modifica di PIEP; 18-02-2014 alle 14:59
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Mi permetto di dire la mia su questo tema pur se non sono un esperto: la mia regola è sostituire le barrette con uno spezzone di cavo di 2-3 cm (quanto necessario), usando lo stesso cavo che collega i diffusori all'amplificazione.
    In questo modo la qualità del collegamento è omogenea: stesso cavo per entrambe le coppie di morsetti, e pochi cm in più di cavo non cambieranno gli equilibri.
    Il biwiring non mi convince in linea teorica (e non ho orecchie in grado di notare differenze sottili!), non ne capisco il razionale. Diverso il bi-amping, ma richiede ben altri impegni economici e competenze tecniche.

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    167
    quindi?
    biwiring si o no?

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    no...c'è di meglio a cui pensare
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #87
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    eh certo!! specie se il cavo di potenza lo facevi entrare direttamente nei connettori alti (dei tweeter).. oviamente al woofer con le "lame" di serie arrivava la metà della corrente..ora con lo spezzetone di cavo la corrente è più omogenea ai tweeter...........[CUT]
    Ma dove le leggete queste cose? c'è una sezione apposta di wikipedia, o hanno aperto un nuovo reparto alla Feltrinelli?
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •