Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    10

    Raccordo cavi di potenza


    Buongiorno a tutti!
    Sono nuovo del forum, quindi trattatemi bene!
    Sono in procinto di cambiare casa e vorrei quindi approfittarne per "tirare" i cavi di potenza attraverso le canaline per collegare un paio di Boston inutilizzate anche in camera da letto...
    Ho percorso con un po' di fatica il primo tratto fino alla cucina, ma il cavo non ne vuol più sapere di proseguire..
    Sono quindi obbligato ad utilizzare un altro cavo, da raccordare al primo, per rientrare nel corrugato fino a raggiungere la sala dove metterò l'ampli.
    Come mi conviene raccordare i due cavi? Ho cercato un po' sul web ma non ho trovato scatolette di derivazione apposite, ponticelli, giunti, ecc... E vorrei evitare di limitarmi al classico collegamento rame + nastro isolante.
    Suggerimenti?

    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool

    Sfalsare i giunti per evitare corti, saldatura e rivestimento con guaina o nastro isolante, anche se i puristi torceranno il naso....
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    10
    Infatti so che la critica arriverà! Volutamente ho premesso che il fine è collegare in camera una coppia di diffusori che non uso, quindi non ho grosse pretese e aspettative! Ho cmq usato i cavi da 2,5 mm...ed è x quello che non ci passo più!
    Cosa intendi per "sfalsare i giunti?"
    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    10
    forse ho capito: giuntarli ad altezze diverse in modo da rendere impossibile che vengano in contatto?
    ma esisterà cavolo una scatoletta apposita, no?!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    io storcio il naso.. ma se proprio devi..saldali e isolali con del nastro isolante.
    stai sereno

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    x cm sn io...prenderei un cavo più lungo!!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Quoto quanto ha scritto Piep. Se i giunti saldati puoi farli stare in una scatola di derivazione classica per impianti elettrici domestici, meglio. Se non hai voglia di saldare, puoi usare i normali cappellotti da elettricista, sempre in una banale scatola di derivazione.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da jonpol90 Visualizza messaggio
    x cm sn io...prenderei un cavo più lungo!!!!
    il cavo era di 25 metri (avevo abbondato per non sbagliare).. ma una volta sbucato in cucina non ne ha più voluto sapere di proseguire!!! per quello l'ho dovuto tagliare e ricominciare da lì fino alla sala!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    con lo sfregamento si rischia di tagliare i tubi interni o peggio lo stesso isolante del cavo.
    saponara, talco o acqua saponata sono d'obbligo quando si infilano i cavi...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    10
    Grazie Enzo!!! Ecco la chiave di ricerca che mi mancava: "cappellotti"!!! Ora so come fare...

    P.s. per tutti quelli che si scateneranno nel criticare la "soluzione cappellotti": ribadisco che non ho alcuna pretesa per i diffusori da portare in camera. Erano lì inutilizzati e un punto d'ascolto in più non fa male. Tranquilli che per la sala ho fatto tutto a regola d'arte...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    con lo sfregamento si rischia di tagliare i tubi interni o peggio lo stesso isolante del cavo.
    saponara, talco o acqua saponata sono d'obbligo quando si infilano i cavi...
    Ho usato tutti gli accorgimenti possibili (sonda passacavi, lubrificante, isolante...)
    Proprio per quello non ho voluto forzare più del necessario: meglio un giunto in più che un cavo interrotto nel muro...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La soluzione migliore sarebbe quella della saldatura, magari rivestita con della guaina termorestringente, in alternativa personalmente al posto dei cappellotti userei dei mammut, si elimina così anche la questione del possibile contatto e necessità di sfalsare le interruzioni e ritengo che i contatti siano migliori in quanto si avvitano entrambe le estremità, mentre con i cappellottti si attorcigliano i cavi (ed attorcigliare dei cavi da 2,5 non viene tanto bene) mentre la vite serve principalmente per fissare la protezione sulla giunzione (sono anche meno ingombranti).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •