Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Lo Strata credo sia fuori produzione da alcuni anni. Puoi cercarlo sul mercato dell'usato. Sulla baia vendono uno Strata V a 750€.
    Il mio è collegato, come consiglia Antonio e la Rel stessa, con un cavo speakon direttamente agli stessi morsetti cui sono collegati i diffusori.
    I Rel sono fra i migliori per l'uso a due canali stereo.

    Miglioramenti? Ogni ambiente fa storia a sé.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da Psycofear Visualizza messaggio
    Deus tu come hai collegato il SUB? Il tuo Denon ha l'uscita dedicata?
    Citazione Originariamente scritto da jonpol90 Visualizza messaggio
    deus77 collegato cn preout rca all'ampli?
    Il 520 non ha l'uscita preout, ma ho utilizzato il cavo Speakon collegato ai morsetti di potenza dell'ampli. In ambito 2 canali è la soluzione che la stessa Rel suggerisce, in quanto il sub riceverà lo stesso identico segnale dei diffusori principali.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Quindi ragazzi l´uscita pre put dell´ampli dedicata al sub non serve a niente?
    non dovrebbe fare in modo che al sub arrivi un segnale puro come da sorgente per quanto riguarda le basse frequenze?Mi confondo?
    Lo stesso discorso varrebbe anche per quelle volte che voglio usare límpianto come 2.1 per vedere film?

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se impieghi un solo sub puoi usare l'uscita sub "mono" dell'ampli.
    Nel caso di una soluzione a sub attivo doppio, l'uscita di cui sopra non va bene essendo mono. Devi collegare i due sub in stereo ovvero impiegando un'uscita del finale che sia sotto volume (una "rec" non va bene che è a volume fisso) solitamente chiamata "main out" o "pre out".
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Grazie Ric,

    si il mio le chiama pre out. Pensavo peró che l´utilizzo delle uscite pre escludesse l´uscita amplificata, invece funziona identicamente alla pre del sub. solo che in stereo ovviamente.
    In ogni caso, sia che usi la pre sub o la pre put é il subwoofer che elabora il segnale?

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Psycofear Visualizza messaggio
    Grazie Ric,

    si il mio le chiama pre out. Pensavo peró che l´utilizzo delle uscite pre escludesse l´uscita amplificata, invece funziona identicamente alla pre del sub. solo che in stereo ovviamente.
    In ogni caso, sia che usi la pre sub o la pre put é il subwoofer che elabora il segnale?
    Sì, è il sub, e direi che è meglio così: in un unico progetto è ottimizzata l'elettronica (taglio, potenza) in funzione del trasduttore, e viceversa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Grande Ric, grazie per le spiegazioni. Ora mi rimane solo da capire se poter prendere in considerazione l´ipotesi due sub...ma la moglie mi uccide giuro! (é un architetto)
    Soprattutto quale sub usare per un ambiente rettangolare di 28 metri con apertura di due metri dietro la zona di ascolto che si collega ad altri 20 metri circa distribuiti con forma irregolare, che mondo difficile

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Psycofear Visualizza messaggio
    Soprattutto quale sub usare per un ambiente rettangolare di 28 metri con apertura di due metri dietro la zona di ascolto che si collega ad altri 20 metri circa distribuiti con forma irregolare, che mondo difficile ]
    Puoi rimanere in casa Triangle, non lo conosco ma le caratteristiche del Meteor 0.1 sembrano buone in funzione del prezzo.
    Purtroppo è difficile pensare di ascoltare un sub nel proprio ambiente senza ascoltarlo in loco. L'unica soluzione è orientarsi verso un modello/marchio di qualità elevata che consenta ampie regolazioni: fase in continua/livello/taglio.

    Per un ascolto musicale, non servono certo sub con prestazioni da terremoto per HT. Metti però in conto un budget (per una coppia) almeno simile al costo dei diffusori.
    Valuta in casa Sunfire una coppia di HSR8, eccellenti prestazioni in un cubo da circa 25 cm di lato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool risposta in freq. Triangle ALTEA EX

    Il cut off da considerare è quello a - 6db, mentre per le strata è indicato il calo a -3 db , pari a 45 Hz ; per trovare il cut -off delle tue puoi moltiplicare 45 per 0,75 e ottieni 34 Hz circa, in accordo +o- al grafico del test linkato: >>>>>>>> http://audio.com.pl/testy/triangle-altea-ex:1 : questa potrebbe essere la freq. di taglio del sub, magari la puoi portare a 40Hz. A vedere il grafico, i bassi dovrebbero essere notevoli, ma lì scendono a 3 Ohm e sono carico difficile x l'ampli. Cmq le torri arrivano a riprodurre anche freq. minori, tipo 25 - 30 Hz, certo con vol + bassi....
    Ultima modifica di PIEP; 29-01-2013 alle 12:44
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    io ho un b&w asw 600.
    i miei diffusori, hanno - 6 db a 35 hz, quindi ho regolato il taglio del sub un po più alto, a 40, per estendere la risposta solo in quella fascia di frequenze. facendo suonare solo il sub, già a 80 hz, non emette quasi più suono.
    per regolarne il livello, e raccordarlo alla risposta dei diffusori principali, prima sono andato ad orecchio, con degli swip 20/200 hz, sino a sentire un suono più uniforme possibile, e dopo con prove di scolto. sembra empirico, ma con un po di orecchio ci si arriva. poi una volta soddisfatto, ho cercato una conferma alle mie orecchie, usando rew. da li in poi, si apre un altro mondo se lo si vuole, e i miglioramenti non hanno praticamente limiti.
    ggr

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Puoi rimanere in casa Triangle, non lo conosco ma le caratteristiche del Meteor 0.1 sembrano buone in funzione del prezzo.
    Purtroppo è difficile pensare di ascoltare un sub nel proprio ambiente senza ascoltarlo in loco. L'unica soluzione è orientarsi verso un modello/marchio di qualità elevata che consenta ampie regolazioni: fase in continua/livell..........[CUT]
    Ric il Meteor potrebbe essere una soluzione ma non so se ho modo di ascoltarlo. Da cosa posso valutare sulla carta se puó essere una buona scelta? Quali sono dei buoni parametri? Ho visto che rispetto ad altri subwoofer anche sugli stessi prezzi il Meteor scende meno come frequenza, questo é un grosso limite?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Il cut off da considerare è quello a - 6db, mentre per le strata è indicato il calo a -3 db , pari a 45 Hz ; per trovare il cut -off delle tue puoi moltiplicare 45 per 0,75 e ottieni 34 Hz circa, in accordo +o- al grafico del test linkato: >>>>>>>> http://audio.com.pl/testy/triangle-altea-ex:1..........[CUT]
    Ciao Piep...scusami ma ti ho perso un pochino, dal grafico delle Altea i bassi sembrerebbero buoni? Quindi vuoi dire che puó essere una mancanze dell ampli?
    Quando dici che le torri arrivano anche a frequenze minori intendi altri marchi di torri?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da ggr Visualizza messaggio
    io ho un b&w asw 600.
    i miei diffusori, hanno - 6 db a 35 hz, quindi ho regolato il taglio del sub un po più alto, a 40, per estendere la risposta solo in quella fascia di frequenze. facendo suonare solo il sub, già a 80 hz, non emette quasi più suono.
    per regolarne il livello, e raccordarlo alla risposta dei diffusori principali, prima sono an..........[CUT]

    Grazie mille per i consigli. Vedo che é un modo infinito anche quello dei subwooofer. Tu hai notato miglioramenti nonostante i tuoi diffusori scendano abbastanza?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    come ti hanno già detto Antonio, Carletto e Deus, ti suggerisco anche io i REL: se non vuoi spendere tanto già il T5 suona molto bene.

    Poi come ti hanno già detto, con il cavo speakon e il collegamento ad alto livello, lo colleghi ai morsetti dei frontali così riceve lo stesso segnale delle tue casse e a quel punto devi giocare con il taglio e la fase per ottimizzare il set-up e l'integrazione del sub.

    Il collegamento ad alto livello per la musica, secondo me, è da preferire rispetto al pre-out....discorso diverso nell'HT.

    Visto il tuo ambiente molto grande, un'ottima alternativa potrebbe essere il BK XXLS400, anch'esso dotato di collegamento ad alto livello.
    L'unica cosa è che lo puoi acquistare solo on-line e lo producono su ordine in UK e lo spediscono direttamente da là senza intermediari.

    La soluzione doppio sub suggerita da Ric, se fattibile, è sempre da preferire.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77

    Ciao Grezzo grazie, approfitto per chiederti, volendo salire appena di livello dal T5 magari con qualche offerta o usato mi consigli di rimanere su T7?
    Cosa implica (se é spiegabile) il collegamento high level? Cosa cambia?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •