|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
Discussione: Subwoofer per impianto 2 canali, come procedere?
-
29-01-2013, 17:06 #31
-
29-01-2013, 17:18 #32
io ho ascoltato solo il T5, e non gli altri modelli della serie T quindi non so risponderti se la maggior spesa implica anche una proporzionale maggior qualità.
per quanto riguarda il collegamento ad alto livello, cercando di semplificare, è "come se tu aggiungessi un woofer alle tue casse".
poichè lo colleghi agli stessi morsetti dei frontali e usi il crossover interno del sub per tagliare la frequenza da dare in pasto al sub e tutto il resto andrà ai frontali, ovviamente previa attenuazione data dalla pendenza del taglio.
In un collegamento del genere l'optimum è avere 2 sub il più vicino possibile ai frontali.
le tue casse hanno un crossover interno che taglia il segnale in ingresso e lo direziona in parte al woofer e in parte al tweeter e con l'introduzione di 1 o 2 sub useresti il crossover interno dello stesso per tagliare ulteriormente le ultrabasse.
Spero di essermi spiegato nella maniera più semplice e comprensibile possibile.
Ad ogni modo visto, visto il (SUB)woofer aggiuntivo non era stato progettato insieme alla cassa, l'integrazione e il set-up dello stesso possono non essere una passeggiata. Ci vuole molta pazienza e giocare con posizionamento, volume, fase e taglio del sub ma si possono raggiungere risultati eccellenti, visto che i SUB, se di buona qualità, riproducono frequenze sconosciute al 90% delle torri e con minor distorsione.
-
29-01-2013, 18:01 #33
Non c'è una regola precisa. Aggiungi che è possibile trovare alcuni dati di targa un po' ottimistici per colpire (sulla carta) l'acquirente, tipo i consumi dichiarati da alcune case automobilistiche che poi nessuno su strada riesce ad ottenere.
Ciò che conta comunque è la potenza del finale interno e le possibili regolazioni. Non ultimo il peso. Difficilmente un giocattolo da pochi Kg fornirà prestazioni elevate.
In merito al collegamento ad alto livello (imho) non lo adotterei o comunque andrebbe ascoltato. Non è escluso che un crossover diverso dal primo ordine (6db/ott) possa generare indesiderate alterazioni di fase sul passa alto, ergo il filtro deve essere fatto decisamente bene e comunque temo non sia modificabile mediante setup.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
29-01-2013, 18:31 #34
Infatti scrivo che non è una cosa semplicissima ma penso che lavorando sulla fase, taglio e posizionamento del sub si possa ovviare a probabili rotazioni di fase.
Ovviamente se si possiede anche un PC con buona scheda audio e un programma di analisi del suono (tipo REW) si è molto facilitati nel set-up.
Se poi si opta per una soluzione doppio sub, potrebbe essere ancora più semplice visto che la risposta si linearizza e si può abbassare il volume dei sub a tutto vantaggio di una minor distorsione.
ovviamente Ric rispetto la tua posizione.
Vedi Psycofear, il mondo dell'hifi non è fatto di dogmi o certezze assolute ma molto di gusti e soggettività, ecco perchè si dice sempre di asscoltare prima e far scegliere le proprie orecchie.Ultima modifica di grezzo72; 29-01-2013 alle 18:54
-
29-01-2013, 19:45 #35
Per Grezzo: collegando il sub, ad alto livello o con pre out, non è vero che il cross del sub manda il resto ai frontali: le casse front si prendono tutto il segnale dall'ampli e, per rispondere a Psycofear, lo riproducono come possono , cioè anche magari i 25 Hz, ma a livelli di vol + bassi di come faccia il sub, magari con attenuazioni di 10 o 15 db; le casse che ho avuto, anche se avevano il punto di - 6 db a 42 o 38 Hz ( o 34 Hz come le triangole) hanno sempre riprodotto file di prova a 25 e 30 Hz, certo a vol bassi, ma percepibili....cmq può darsi che il carico a 3 Ohm nelle basse freq delle francesi sia ostico per l'amp e quindi ne limitino la resa su tali freq. Per il sub meteor mi sembra inutile, perchè scende a 35 Hz con -3db: vedi bei grafici >>>>> http://audio.com.pl/testy/triangle-meteor-05:24 e quindi si sovrappone alle basse delle pur ottime triangle, mentre a te serve qualcosa che scenda sotto i 25 Hz a - 3db , tipo B&W ASW 610, vedi prove >>>> http://audio.com.pl/testy/bw-asw610:24 , che fra l'altro costa la metà ed è 1 ass circ...
Ultima modifica di PIEP; 29-01-2013 alle 20:02
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-01-2013, 19:58 #36
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Grazie mille PIEP sei stato molto chiaro. Quindi correggimi se sbaglio ma sapendo che le Triangole a nasse frequenze sono a 3 Ohm potrebbero rendere meglio con un amplificatore come dicono con molta corrente a disposizione? Ed esistono dei parametri per capire quando un amplificatore eroga molta corrente?
SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon
-
29-01-2013, 20:03 #37
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Ottima spiegazione Grezzo, mi rendo sempre piú conto che é un mondo davvero molto soggettivo e ció che é giusto per me non lo é per te. D'altra parte é difficile poter ascoltare tutto e soprattutto quando devi fare un cambiamento solo nella tua catena. Solo un ulteriore spiegazione, con il collegamento alto livello qual'é ordine di collegamento dei diffusori e in questo caso dovrei usare i morsetti alti dei frontali giusto? In questo modo non faccio si che i diffusori lavorino solo su medio-alti? Dico una marea di....?SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon
-
29-01-2013, 20:16 #38
Prendi la potenza consumata max del tuo amp: 300 w, su 3 ohm dovrebbe dare: I = radq ( P/R), cioè:I = 10 A, solo che non si sa se lo può fare : p.es. il Quad 306 che avevo prima dava 50 W su 8 Ohm, ma poi diminuiva sui 4, per scelta progettuale, pur funzionando bene. cmq 300 W di alimentazione sono un ottimo valore, non penso tu debba cambiare ampli, anche perchè è pur sempre un 100W su 4 Ohm e sembra fatto apposta x le tue casse, forse i bassi che non senti son dovuti a prob ambientali, prova a sfasare le casse e/o spostarle....per i collegamenti fai come al solito : dall'amp ai morsetti bassi delle casse e poi con ponticelli o spezzoni dai bassi agli alti.
Ultima modifica di PIEP; 29-01-2013 alle 20:20
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-01-2013, 20:27 #39
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Per fortuna PIEP mi hai fatto tirare un sospiro di sollievo...si in effetti ho sentito la stessa mia catena in un negozio qui a Vienna e i bassi erano presenti, erano sempre ben controllati magari non predominanti ma il Micromega si sposa bene con le Triangle a quanto sembra e a quanto dicono. Gli manca un po di grinta che speravo di recuparea con un sub, ma appena ho un po piu di tempo seguo il tuo consiglio e incomincio a spostare casa!
SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon
-
29-01-2013, 21:02 #40
Come ho già scritto, uso il Rel Strata III collegato via speakon con molta soddisfazione ormai da tempo.
Quello che però non riesco a capire è il perchè questo collegamento sia da preferirsi a quello tradizionale con un segnale a basso livello.
Cosa avviene al segnale ad alto livello quando entra nell'amplificatore interno del sub?
Viene attenuato, tagliato e amplificato di nuovo???IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
30-01-2013, 13:04 #41
Inoltre se si inseriscono i controlli di tono, e/o il balance e/o il loudness, tutto ciò viene mandato al sub immagino....
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-01-2013, 13:41 #42
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon