Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Impianto audio 4 casse

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    4

    Red face Impianto audio 4 casse


    Ciao a tutti
    Spero che questa sia la sezione giusta per la mia richiesta.

    Sono un neofita dell'audio e chiedo cortesemente un vostro aiuto.
    Ho uno stereo tipo compatto da cui prendo come sorgente l'uscita cuffia per collegare Ipod, PC ecc...
    Vorrei collegare 4 casse non autoalimentate da 4 ohm ciascuna in 4 stanze diverse.
    C'è modo di gestire separatamente le 4 casse? Intendo dire, escluderne una o gestire separatamente il volume su ogni cassa?
    Grazie per la vostra collaborazione.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Regolare il volume in modo indipendente no, a meno che tu non inserisca in ogni ambiente un piccolo ampli con relativo controllo di volume ed a cui collegare i diffusori.

    Non mi è chiaro se intendi una coppia di diffusori per ogni ambiente (cosa normale), ossia 8 diffusori in tutto, o solo un diffusore per ogni ambiente (in questo caso devi anche avere la possibilità di mettere in mono il segnale).

    In ogni caso dovrai prevedere un modo per commutare i singoli (o la coppia) di diffusori, con 4 Ohm l''uno non puoi certo pilotarli in parallelo.

    Si trovano in vendita, anche in rete, delle scatole di commutazione da collegare all'uscita stereo dell'ampli e con dei pulsanti per inserire alternativamente le varie coppie, solitamente non sono gran che, ma per il tuo uso, credo solo a scopo di sonorizzazione a bassa potenza, possono anche andare bene,

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    4
    Grazie nordata per il tuo messaggio, davvero molto utile.
    Per quanto riguarda l'impianto, intendo 1 diffusore per ogni ambiente, si tratta di musica di sottofondo (non devo fare discoteca o musica live per intenderci). Per quanto riguarda gli apparati ti chiedo cortesemente una conferma: che tipo di amplificatore serve? Io attualmente ho un vecchio amplificatore a due canali a cui ho collegato le 4 casse (2 per canale) e forse è il caso di cambiarlo. Detto questo, se capisco bene, all'uscita stereo dell'ampli collego il commutatore al commutatore collego poi le 4 casse. Ho trovato un selettore per 4 coppie con volume (immagino ce ne siano tanti tipi), non metto qui il link per correttezza, ti posso chiedere di scriverci in privato per farti vedere il modello? Il mio indirizzo email è michelef@mclink.it. Grazie mille per la pazienza e la cortesia. Michele

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    310
    si ma così facendo avresti comunque in ogni sala il suono del canale sinistro o destro, non entrambi. Come con l'ampli che già hai che supporta 2 coppie di diffusori. Dividere come dici te con singola cassa e avere l'intero messaggio sonoro non saprei come fare.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se le casse attuali sono a 4 Ohm l'una il metterle in parallelo due a due è una operazione altamente sconsigliata, poichè l'impedenza totale diventa 2 Ohm per canale, un normale ampli stereo lavora a rischio su tale carico, salvo con un volume bassissimo (oppure usare qualche ampli da car auto, ma anche qui verificandone l'idoneità a tali carichi).

    Detto questo la soluzione più completa e versatile, ma anche la più costosa, è quella di inserire in ogni ambiente un piccolo ampli mono collegato ad un diffusore, il segnale per tutti e 3 (solo 3 poichè uno già lo possiedi) sarà fornito dall'ampli attuale tramite l'uscita per registratore di cui praticamente tutti gli ampli sono forniti.

    Il segnale presente su questa uscita è indipendente dal controllo di volume locale, per cui sei a posto, ogni ampli lavorerà in modo indipendente, sarà solo comune la sorgente scelta; l'unico problema potrebbe essere un eventuale rumore di fondo nel caso il cavo di collegamento, ovviamente schermato, tra i vari ampli sia molto lungo.

    Rimane il punto del segnale che dovrà essere mono, in moltissimi ampli esiste il tasto per passare in mono, se non c'è si può far fare un piccolo intervento sull'ampli principale, se la sorgente è solo una si possono banalmente collegare assieme i due segnali nella presa di ingresso (che è poi quello che farebbe il tastino apposito).

    L'altra alternativa, come già indicato, è quella di inserire un commutatore sull'uscita altoparlanti per potere così inserire i diffusori uno alla volta.

    Scarterei comunque i commutatori con regolatore, poichè vanno bene solo per livelli di segnale molto bassi.

    Puoi comunque inserire foto o link, nel rispetto dei limiti imposti dal regolamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    4

    Grazie
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •