|
|
Risultati da 1 a 15 di 52
Discussione: Ho deciso...passo al valvolare !!!
-
15-11-2012, 17:20 #1
Ho deciso...passo al valvolare !!!
LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II
-
15-11-2012, 17:28 #2
Troppo piccole!
-
15-11-2012, 17:54 #3
Spero che, dopo la battuta, segua anche una discusione tecnica, visto che siamo in una Sezione tecnica.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2012, 17:59 #4
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Ma cosa non sono belle le 100TH....... http://www.tektron-italia.com/images...nd-Kaufman.jpg chissà a che modello di ampli si possono adattare.
-
15-11-2012, 20:27 #5
Penso siano le T1610 del Kronzilla http://www.senseofmusic.nl/product/K...rsterkers/1684
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 15-11-2012 alle 20:30
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-11-2012, 17:38 #6
Meglio un ottimo integrato a transistor oppure un valvolare entry economico ??
LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II
-
27-11-2012, 13:24 #7
Secondo me è molto meglio un discreto integrato a transistors di certi valvolari economici.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-11-2012, 13:34 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Pienamente d'accordo con Enzo.
-
27-11-2012, 13:46 #9
Quoto Enzo66
Non basta vedere le valvole e magari scaldarsi le mani per dire: ho il valvolare!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
27-11-2012, 16:48 #10
non li chiamerei manco valvolari ma lampadinari
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-11-2012, 17:52 #11
Sì perché le valvole hanno impedenza d'uscita elevatissima e tensione d'uscita molto alta (di solito centinaia di volt), per cui, per accoppiarle ai diffusori dinamici, caratterizzati da impedenze che variano in funzione della frequenza principalmente tra 2 e 20 ohm, bisogna mettere a valle della/e valvola/e un adattatore d'impedenza che è un trasformatore. Ora, lato diffusori, il trasformatore ha un'impedenza confrontabile con l'impedenza media del diffusore, pertanto, la risposta in frequenza globale risente tantissimo della presenza del trasformatore. Risente tantissimo della presenza del trasformatore anche il fattore di smorzamento (damping factor) pari al rapporto tra l'impedenza del diffusore e l'impedenza d'uscita di amplificatore + cavo. Per questi motivi si cerca di realizzare amplificatori con impedenza d'uscita minore possibile e mettere cavi di potenza con sezione adeguata. Avere uscite a bassa impedenza è poco praticabile con le valvole. Capita quindi che, soprattutto a volumi d'ascolto un po' sostenuti, il suono dei valvolari possa essere più o meno colorato e con code nella parte bassa della gamma audio. Tali effetti sono meno pronunciati quanto più sono performanti i trasformatori (e trasformatori performanti costano delle bastonate) e quanto meno i diffusori hanno impedenza variabile in funzione della frequenza.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-11-2012, 19:37 #12
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Meglio in cosa? Con le Valvole ci vuole l'Efficienza dei diffusori altrimenti ascolti a volumi da Radiolina portatile, ma secondo me se abbinato ai giusti Diffusori anche un Valvolare "economico" da le sue soddisfazioni....a patto che ti accontenti di non alzare troppo il volume, invece uno SS è l'opposto, più Volume ma meno qualità del Suono che esce.
-
28-11-2012, 12:55 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
Ciao,
Saluti.
-
06-12-2012, 12:22 #14
Originariamente scritto da P&K
Perche' st'idea del valvolare mi sta girando in testa da mo....
-
06-12-2012, 12:24 #15
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Gli Ibridi non sono ne carne ne pesce....donano solo un po di morbidezza in più nella sezione Pre. Se non sei uno a cui piace smanettare con il volume e prediligi la qualità della riproduzione piuttosto che la quantità, vai sulle valvole ma sempre in base a che diffusori ci devi abbinare.