Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    67

    Unhappy Conrad Johnson PV10A da rivalvolare, valvole nuove o d'epoca?


    ciao a tutti,

    il mio pre Conrad Johnson PV10A ha bisogno di essere rivalvolato: quando uso il giradischi (raramente) fà un rumore di fondo pazzesco. Il mio "discobolo" mi ha sconsigliato di prendere valvole d'epoca e mi ha portato delle valvole made in China marcate Audio Space n° 2 12AU7 e n° 2 12AX7 (la 12AT7 non l'ha trovata) che, secondo la sua opinione, sono ottime.
    Io ho montato le valvole, acceso l'impianto e il rumore di fondo sull'ingresso phono è sparito in compenso, dopo circa 2 ore che il tutto era acceso, è comparso un fastidiosissimo fischio ( tipo ultrasuono ) dalla cassa destra. Ho rimontato le sue valvole originali ed è sparito ma è tornato il rumore di fondo sull'ingresso phono.
    Tempo indietro ho contattato via e-mail la Audioselection tube che mi ha fatto un preventivo di valvole d'epoca con varie soluzioni che incollo in dettaglio:
    soluzione top
    ECC83 M8137 Boxed plate Mullard
    ECC81 SIEMENS
    ECC802 TELEFUNKEN <>
    Tutte iperselezionate bilanciate e accoppiate
    900 Euro

    soluzione best
    ECC803 TESLA (1970) realizzate con i macchinari ex Telefunken (quindi molto simili, unta 803 Telefunken adesso costa attorno a 1000 euro)
    ECC81 Mullard
    ECC82 TELEFUNKEN <>
    650 Euro
    sempre ovviamente selezionate bilanciate e accoppiate

    soluzione Select
    ECC803 TESLA (1970) realizzate con i macchinari ex Telefunken (quindi molto simili, unta 803 Telefunken adesso costa attorno a 1000 euro)
    ECC81 Mullard
    ECC82 TELEFUNKEN (costruzione EI)
    400 euro
    sempre ovviamente selezionate bilanciate e accoppiate
    soluzione standard
    ECC83 Brimar (anni 80 costruzione EI)
    ECC81 Mullard
    ECC82 TELEFUNKEN (costruzione EI)
    180 Euro
    sempre come sopra


    io 900 euri non posso e non voglio in ogni caso permettere al momento spendere, 180 prezzo che mi può andare bene. Il signore ha anche affermato che in ogni caso, anche quelle + economiche, funzionano meglio di quelle migliori di attuale produzione (Psvane).
    Ma poi queste valvole d'epoca saranno nuove o rigenerate?
    Sono veramente indeciso sul da farsi e aspetto con ansia un vostro consiglio.
    Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Proverei a cambiare solo la valvola dello stadio phono che, mi pare di aver capito, sia l'ingresso che dà problemi. Intanto verificherei accuratamente che non si sia staccata qualche massa e che tutti i piedini dello zoccolo della valvola siano ben collegati al circuito stampato.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Proverei a cambiare solo la valvola dello stadio phono che, mi pare di aver capito, sia l'ingresso che dà problemi. Intanto verificherei accuratamente che non si sia staccata qualche massa e che tutti i piedini dello zoccolo della valvola siano ben collegati al circuito stampato.
    Ciao, Enzo
    Grazie Enzo per il suggerimento; in effetti anche io avevo pensato di cambiare solo quella che fà rumore ma non ho guardato lo zoccolo della valvola
    Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Leonardo Caroti Visualizza messaggio
    queste valvole d'epoca saranno nuove o rigenerate
    Di valvole "rigenerate" non ne ho mai sentito parlare, quando una valvola si esaurisce, si esaurisce e basta, non si puà ricaricarla.

    Che si trovino ancora in giro valvole degli anni 60 o giù di lì ancora "nuove" ho qualche forte dubbio, che lo scatolino sia nuovo, questo può darsi.

    Se fossi comodo ad andare a Genova il prossimo week end potresti andare al MARC, mostra mercato per radioamatori, PC, materiale elettronico nuovo e usato, ci sono sempre alcuni banchi che hanno un bel po' di valvole, più o meno usate, ma ancora molto efficienti e, sicuramente, d'epoca e altrettanto sicuramente vendute al loro giusto prezzo, poichè lì si servono radioamatori e simili, su cui non fanno presa le affermazioni audiofile.

    Fiere simili ci sono regolarmente in tutte le parti d'Italia.

    Visti quei prezzi ho scoperto di avere un piccolo tesoro in uno scatolone in un angolo del laboratorio, tutte originali e d'epoca (praticamente come me ), le porterò nella cassetta di sicurezza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •