|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
27-11-2012, 10:23 #1
[Help su Finale stereo] Behringer classe A/B, Behringer classe D o NAD?
Ciao a tutti,
Per un problema hardware sul DSP del mio fido sintoampli NAD T754 sono passato ad un Denon 2310 (che adoro) e il T754 è diventato il finale per pilotare i bass shaker ( Link discussione ufficiale ). Inizialmente volevo usarlo come finale per i diffusori, ma il denon si è difeso così bene che ho cambiato idea.
I bass shaker sono dei "succhiacorrente", hanno impedenza nominale da 4ohm, ma in realtà questa è piuttosto variabile e sono molto difficili da pilotare. Il NAD T754 comunque se la cava egregiamente, ne sono soddisfattissimo.
Ora però devo installarli anche in un'altra stanza e devo acquistare un nuovo finale. Visto che i bass shaker possono essere molto ostici e succhiacorrente ho eliminato i finalini economici dalla scelta e mi sono concentrato su quelli abbastanza robusti:
Behringer EP2000. Costo: 260€ NUOVO Sito: http://www.behringer.com/EN/Products/EP2000.aspx
Pro:
- Potenza esagerata (2 x 1,000 Watts into 2 Ohms; 2 x 750 Watts into 4 Ohms; 2,000 Watts into 4 Ohms bridge mode)
- Musicalmente pare sia molto valido
- Non dovrebbe essere tagliato in basso..
Contro:
- Consuma e scalda
- Ventola rumorosa
Behringer Inuke NU3000. Costo: 260€ NUOVO sito: http://www.behringer.com/EN/Products/NU3000.aspx
PRO:
- Potenza esagerata ( 2 x 1500 Watts into 2 Ohms; 2 x 880 Watts into 4 Ohms; 3000 Watts into 4 Ohms bridge mode)
- Efficienza elevatissima. Poco calore, meno rumore, minor consumo
- Leggero e trasportabile
Contro:
- Musicalmente parlando non si hanno molte notizie.. ma pare che nonostante sia buono non sia ai livelli della serie EP.
- Frequenza di taglio inferiore: 10hz a -3dB
Integrato/Finale NAD, esempio C270, C370 etc: Costo: attorno ai 300€ USATO
PRO:
Musicalmente molto valido
Qualità e affidabilità NAD
Ottima estensione in bassa frequenza: -3dB a 3hz.
Contro:
Consuma e Scalda
Minor potenza dichiarata (120W x2 @8ohm)
Costo più elevato
Diciamo che ero partito con un budget di 100€ per un finale usato (essendo un amplificatore "temporaneo" ed avendo investito già troppo in bass shaker), ma con quella cifra non ci si fa nulla. Servono almeno 200€. E se spendo 200€ allora tanto vale avvicinarmi sui 300€ e prendere qualcosa di serio e duraturo.
Mi interessa molto la serie Inuke della behringer perchè è leggerissimo, consuma poco (efficienza pazzesca), pilota anche carichi difficili con tantissima corrente.. però se lo volessi riciclare in futuro come finale audio non so quanto suonerebbe bene. E poi con i bass shaker 10hz a -3dB non è il massimo.. Ok che non è una grande limitazione, ma mi piacerebbe decidere sul DSP esterno se attenuare i 10hz o meno, non essere ampli limited. Mi potrebbe bastare anche l'Inuke1000, un po' meno potente ma si trova a 177€ nuovo.
La serie EP è quella classica, grosso toroidale, classe A/B, ha meno potenza dichiarata ma musicalmente parlando pare sia molto valida. Pilota senza problemi carichi da 2ohm e anche usato sui 200€ lo trovo (anche il modello superiore).
Il NAD C270/C370 l'ho aggiunto perchè adoro già il mio T754... e un integrato stereo / finale di potenza stereo NAD penso possa essere utile anche in futuro in quanto forse migliore nell'ascolto stereo rispetto al mio Denon 2310. Nel frattempo penso che possa pilotare i bass shaker adeguatamente anche lui (come da già il T754 del resto), però usato mi costerebbe almeno 300€ (contro i 200€ dei behringer).
Ricapitolando.. Vale la pena di spendere di più per un integrato stereo NAD usato (per utilizzarlo in futuro anche per l'ascolto stereo al posto del denon 2310) ?
Oppure rispetto al mio 2310 non ci sarebbe troppa differenza e mi concentro sui finali behringer che sono molto più potenti (almeno sulla carta)?
Magari Denon 2310 come PRE e Behringer EP2000 come finale e posso comunque eguagliare un integrato NAD?
Voi che fareste?Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
27-11-2012, 12:21 #2
Hai pensato ad un finale Yamaha della serie pro si trovano in giro grossomodo attorno ai 250€ ne parlano un gran bene, io non li ho mai provati.....
-
27-11-2012, 13:49 #3
Avevo tenuto in considerazione lo yamaha p2500s.. ma nuovo costa praticamente 400€ e usato a meno di 250€ non si trova.. anzi, quasi non si trova proprio! Quindi ero rimasto sulla serie EP behringer, dove tutti la danno per stabile a 2ohm.
Comunque se lo trovo a buon prezzo lo prendo sicuramente!
Ho visto anche il CROWN XLS 1000... se lo trovo ad un buon prezzo lo prendo, stesso discorso dello yamaha!
E' interessante anche il Behringer iNuke NU1000 (fratello minore dell'NU3000) che costa "solo" 177€ nuovo:
2 x 500 Watt into 2 Ohms, 2x 300 Watt into 4 Ohms, 1000 Watt into 4 Ohms bridge mode, built-in Subwoofer/Satellite crossover, Class-D technology
Però non mi riescono a convincere questi classe D con alimentatore switching.. sarei più propenso ad aggiungere 50€ e prendere un EP2500 usato.. toroidale, classe A/B, ben recensito, musicale e più potente.
E' una scelta ardua.Ultima modifica di djufuk87; 27-11-2012 alle 14:36
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
27-11-2012, 16:38 #4
Il macrotech della crown quando l'ho ascoltato mi è molto piaciuto ma il costo dell'usato era decisamente elavato 1200/1500€
Credo che anche lo Yamaha come da buon ampli pro sia molto stabile sui carichi bassi, il problema potrebbe essere la qualita del suono......
-
27-11-2012, 20:42 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
scusa, ma che te ne fai di 10Hz? riesci a sentirli?
-
27-11-2012, 22:18 #6
Con i bass shaker certo, sono importanti anche loro! L'udito non li sente i 10hz.. ma il corpo si!
Fondamentalmente devo acquistare un ampli da utilizzare in una postazione temporanea.. quindi volevo spendere poco. Ma visto che pilotare i bass shaker non è facile devo per forza prendere qualcosa di decente.
Il dubbio adesso è.. gli amplificatori in classe D con alimentazione switching se la caveranno comunque bene? Oppure meglio puntare sul classico classe A/B con alimentatore toroidale?
Un integrato tipo il NAD C370 quanto può essere musicalmente superiore al mio denon 2310 o ad un behringer Ep2000?Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
28-11-2012, 15:01 #7
Dopo aver passato svariate ore su forum vari (italiani e stranieri) ho trovato molta gente che ha confrontato vari finali hi-fi (tra cui NAD!) con il behringer EP.. e quasi la maggior parte ha preferito il behringer Ep2500 (tranne chi aveva finali hi-fi col prezzo > 4 cifre...
).
Ho trovato quasi solo feedback più che positivi sulla serie EP (a contrario della serie Inuke in classe D che pare sia buona ma alimentatore switching limited..) e mi sa che punterò ad un Behringer EP2500 (che sarebbe l'EP4000 gli han solo cambiato nome):
500W per canale @8ohm (con entrambi i canali attivi)
750W per canale @4ohm (con entrambi i canali attivi)
1500W in modalità bridge 8ohm
2400W in modalità bridge 4ohm
fattore di smorzamento: >300 @8ohm
risposta in frequenza nei punti a -3dB: 5hz - 50Khz
Un mostro in classe H con trasformatore toroidale!
Non dovrebbe sfigurare troppo contro un finale NAD, è molto più potente, costa la metà e mi tolgo dalle scatole anche i dubbi sulla classe D!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
28-11-2012, 17:08 #8
Se ho capito bene, ossia che ti serve per muovere i bass shakers, non ti serve qualità ma solo potenza bruta (niente hi-fi). Pertanto, massimizza il rapporto potenza/costo e vai benissimo così. Per assurdo, se non avessi la necessità di modularne l'intensità con il volume o con le esigenze della scena, potresti addirittura affidarti a dei sistemi ad SCR od a triac tipo quelli che pilotano le luci psichedeliche.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
29-11-2012, 10:16 #9
Purtroppo utilizzando il segnale LFE del sub ho bisogno di modulare l'intensità..
Volevo trovare un compromesso infatti tra potenza bruta e ascolto hi-fi.. e penso a questo punto che il behringer EP2500 sia perfetto!!
Il NAD è troppo costoso e meno potente (e musicalmente il behringer EP2500 pare si difenda alla grande) e il behringer Inuke3000 pare che quando viene richiesta davvero tanta corrente regga per pochi secondi (grazie ai condensatori mi sa), poi l'alimentatore switching non riesce a stargli dietro. L'EP2500 invece con il suo bel toridalone riesce a tirar fuori in maniera continuativa su 2ohm 1094 + 1107 = 2201W!!
Se tutto va bene lo compro venerdì seraDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
03-12-2012, 09:21 #10
Alla fine ho comprato il Behringer Ep4000!
E' identico all' ep2500 ma gli hanno cambiato il nome in favore della sua potenza di picco.. che pare sia di 4000W (per un millisecondo spinti dai condensatori con il vento a favore?)
Tralasciando gli ultimi dati fantasiosi sfornati da behringer rimane un gran bel finale.. che mi piloterà sicuramente di tutto!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
03-12-2012, 10:54 #11
Behringer è uno dei marchi più seri di apparecchiature professionali, pertanto, è ragionevole pensare che i dati dichiarati siano veri, infatti, la potenza dichiarata di 4000 W è circostanziata affermando che è di picco e che può essere erogata per 1 ms. Penso che tu possa fidarti.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
03-12-2012, 16:41 #12
Si si mi fido sicuramente, perchè le misure sono le stesse dell'EP2500, e ad 1Khz su 2ohm riesce davvero a tirare fuori 2200W pieni e continuativi... una potenza mostruosa per il mio ambito HT, di sicuro piloterà egregiamente tutto il pilotabile!
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi e lo metterò subito all'opera..Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.