Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30

    Hi Fi entry level anche per musica liquida: sono in alto mare!


    Buonasera a tutti gli iscritti ed ai moderatori,
    è la prima volta che intervengo in questo forum che seguo da un po’ con molto interesse. Ho bisogno del vostro aiuto: avrei intenzione di realizzare il mio primo impianto hi fi (visto che, forse, è un po’ pretenzioso definire tale il sistema Technics CH404/505 sinora utilizzato), ma ho bisogno di schiarirmi le idee relativamente ad alcuni aspetti che sintetizzerò per punti.
    1) La stanza è di circa 27 mq e la distanza tra le casse ed il punto d’ascolto è di 2.6 metri;
    2) L’impianto deve essere costituito da elementi entry level, con diffusori da pavimento, non avendo altra soluzione alternativa;
    3) La musica che ascolto è prevalentemente rock, in tutte le sue articolazioni (Springsteen, Clash, Nirvana, Pearl Jam, Talking Heads, Genesis, King Crimson, Pink Floyd, Van Morrison, Velvet Underground, Rem, RadioHead, Pat Metheny ecc.) senza disdegnare altri generi (Jazz, Ambient, Classica ecc.). Insomma , un ascolto senza pregiudizi.
    4) I supporti che utilizzo sono Cd (originali e non), ma ho anche una marea di file in formato prevalentemente flac ed ape, più qualche Mp3, che vorrei ascoltare utilizzando l’Hd su cui sono memorizzati;
    5) Esistono dispositivi che consentono di ascoltare musica liquida in alta fedeltà, dotati di display in grado di leggere i file e di navigare tra le cartelle senza dover ricorrere al monitor del PC o alla TV?
    6) Per la musica liquida è necessario un DAC o è sufficiente un buon player multimediale da collegare direttamente all’amplificatore?
    7) Sinora ho utilizzato il lettore Cd del sistema Technisc. Da un punto di vista musicale, secondo voi, i lettori Dvd in mio possesso quali Hitachi Combo DVD/VCR modello DV-PF6E; LG DVX172; All-Tel DVD 8166F sono adatti allo scopo o sarà necessario provvedere all’acquisto anche di un Lettore Cd?
    8) Prima di recarmi da un rivenditore per le prove d’ascolto, volevo avere le idee un po’ più chiare sulla composizione dell’impianto da realizzare e su cosa chiedere di provare, tenendo conto che avrei immaginato di stanziare più o meno mille euro per l’ampli e i diffusori. Tradotto in modelli significa che dovrei orientarmi grosso modo verso i seguenti elementi:

    AMPLIFICATORI:
    - Denon PMA720AE (c’è differenza con il 710 visto che questo costa di meno ed ha anche un ingresso in più?)
    - Marantz PM6004
    - Nad C326BEE
    - Rotel RA11
    - Cambridge Audio Azur 351A
    - Advance Acoustic MAX 150
    - Harman Kardon 980
    - Yamaha S-500
    Naturalmente il discorso cambia se, per le mise esigenze, l’amplificatore dovrà essere munito anche di DAC interno visto che nessuno dei citati ne è dotato.

    DIFFUSORI:
    - Indiana Line Tesi 560
    - Monitor Audio BX5
    - Wharfedale 10.6 o 10.5
    - Canton GLE 476
    - KEF C7
    L’elenco naturalmente non è esaustivo, né ho mai ascoltato nessuno dei modelli indicati. Mi sono semplicemente limitato a restare nella fascia di prezzo impostami.

    Insomma, sono in alto mare. Confido nella vostra bontà per riuscire a trovare un buon approdo. In ogni caso, scusate la mia lungaggine e un sentito grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere il mio post sino in fondo e a chi intenderà darmi risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Citazione Originariamente scritto da TEZ
    né ho mai ascoltato nessuno dei modelli indicati.
    L'impianto Hi-Fi o My-Fi o Hi-end o come lo vuoi chiamare tu, e' composto dai seguenti:
    Orecchie di chi ascolta
    Locale dove si ascolta
    Diffusori
    Amplificatori
    Sorgente

    Quindi io ti consiglierei di partire con gli ascolti, a partire dai diffusori (sempre avendo in mente dove li potrai mettere nel tuo ambiente)
    Poi procederei alla selezione di un ampli (meglio usato, che ci risparmi qualcosa), poi delle sorgenti.


    Citazione Originariamente scritto da TEZ
    l’amplificatore dovrà essere munito anche di DAC interno
    Il DAC compralo a parte !!!
    Questo perche' un buon DAC "valorizza" anche un lettore CD o DVD anche scarsino.


    Citazione Originariamente scritto da TEZ
    Mi sono semplicemente limitato a restare nella fascia di prezzo impostami.
    I listini prezzo non vogliono dire nulla, soprattutto in periodi come questi, dove il prezzo lo fa chi compra.
    Girando per ascolti, potrebbe capitarti di trovare cose che non avresti mai pensato di poterti permettere


    Buoni ascolti !
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Dico subito che non so rispondere a tutte le tue domande, ma visto che hai gusti musicali vicinissimi ai miei, ti consiglio:

    -Amplificatore Cambridge Audio 351A; 45w per canale ed ha anche il dac integrato per l'ascolto della liquida e presa usb. Per iniziare penso che ti convenga risparmiare qualcosa sul dac, poi fai sempre in tempo a fare upgrade.
    - Casse Cambridge S-70; torri da pavimento con un suono grande ed un costo piccolo. Sono calde, morbide, pastose, ideali per il rock anni 70.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30
    Grazie per il riscontro.
    Dunque il primo passo è ascoltare i diffusori.
    Il fatto è che lo trovo un po' imbarazzante entrare da un rivenditore con le idee poco chiare, ascoltare un po' di materiale e, alla fine, salutarlo con un "grazie e arrivederci" dopo che magari ha perso un bel po' di tempo appresso a me. E poi dalle mie parti (Napoli), a parte uno molto quotato, non mi sembra che ci siano tante opportunità di ascolto. Insomma, non mi vorrei bruciare le poche chance a disposizione.
    I(n ogni caso, grazie per le dritte.<

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30
    Grazie volpmax, mi fa piacere che abbiamo gusti musicali affini.
    Riguardo alla lettura della musica liquida sai dirmi qualcosa se è possibile ricorrere ad un dispositivo con display che non ti obblighi a ricorrere al pc o alla TV?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    318
    Citazione Originariamente scritto da TEZ Visualizza messaggio
    Grazie volpmax, mi fa piacere che abbiamo gusti musicali affini.
    Riguardo alla lettura della musica liquida sai dirmi qualcosa se è possibile ricorrere ad un dispositivo con display che non ti obblighi a ricorrere al pc o alla TV?
    Per la liquida il cocktail x10 è quello che riassume le caratteristiche che cerchi,certo devi "investire"almeno 400 euro.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Mucciardi Visualizza messaggio
    Per la liquida il cocktail x10 è quello che riassume le caratteristiche che cerchi,certo devi "investire"almeno 400 euro.
    E' un po' caro, a queste cifre altri player leggono pure i formati video. Però ha il display ed è lettore cd e questo è un punto di forza, anche se, per il momento, sono esclusi i formati ape e cue, ma sembra che nei prossimi aggiornamenti questa lacuna sarà aggiornata. Grazie per la segnalazione

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Sparte l'offerta che ti ho fatto ho letto solo ora i generi musicali che ascolti.
    Con il Rock solitamente si consiglia Nad o Rotel. Io ascolto rock e metal e ai tempi quando ho chiesto consigli tutti mi proponevano questi due marchi.
    Rotel un pochino più asciutto sulla gamma bassa. Nad un pò più rotondo ma con molta dinamicità e potenza. I watt dichiarati sono sempre meno di quelli reali.
    Riguardo al Denon ho avuto il 710 (non il 720) e posso dirti che Nad e Rotel (dico quei modelli che hai citato) sono superiori. Io sono passato dal Denon 710 (preso come primo ampli perchè costava meno degli altri) al Nad 326 e ho trovato una differenza molto evidente. Il Denon sembrava un pochino impastato.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Dei lettori di rete non guardare se hanno display ho meno. Se hai uno smartphone li comandi con quello.
    Io ho un lettore WD Live Hub, uscita ottica un pò schifosa perciò va bene solo con cd rippati, però comando tutto con il mio nexus senza accendere la tele. Comodità!!!!
    Puoi anche comandare il pc con lo smartphone e mandare la muscia al dac.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da ZakkMendy Visualizza messaggio
    I watt dichiarati sono sempre meno di quelli reali..........[CUT]
    Questa non la sapevo, credevo fosse il contrario...
    A quanto pare i modelli di ampli sono quelli: Rotel, Nad o Denon. Però mi attraeva il Cambridge 351 per la presenza del dac interno. Insomma devo vedere un po'...

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da ZakkMendy Visualizza messaggio
    Dei lettori di rete non guardare se hanno display ho meno. Se hai uno smartphone li comandi con quello.
    Io ho un lettore WD Live Hub, uscita ottica un pò schifosa perciò va bene solo con cd rippati, però comando tutto con il mio nexus senza accendere la tele. Comodità!!!!
    Puoi anche comandare il pc con lo smartphone e mandare la muscia al dac.
    Non ci avevo pensato, potrebbe essere una comoda soluzione alternativa. Nel caso invece si utilizzi la Tv come interfaccia video è possibile collegare contemporaneamente il player alla TV per i file video ed all'amplificatore per quelli audio?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    per la liquida non saprei in quanto uso il PC ma per gli ascolti a mio parere le due coppie migliori sono

    NAD - monitor audio
    Rotel - IL

    giusto per darti un punto di partenza.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    per la liquida non saprei in quanto uso il PC ma per gli ascolti a mio parere le due coppie migliori sono

    NAD - monitor audio
    Rotel - IL

    giusto per darti un punto di partenza.

    Ciao
    Inizio ad aver un quadro più chiaro da dove cominciare, grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    1) io possiedo nad 326 +IL tesi 560. Grande accoppiata. Tanta dinamicità e punch. Io voglio cambiare ampli per altri motivi...anche affettivi. Ma questa accoppiata la consiglio. Molti del forum la possiedono.
    Ovviamente ognuno ha i suoi gusti.

    2)ho collegato con gli rca il player all'ampli e tramite hdmi alla tele. Quando guardo i film abbasso il volume della tele e sento con l'ampli. Quando ascolto la musica la tele è spenta perchè comando dal cellulare.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da ZakkMendy Visualizza messaggio
    2)ho collegato con gli rca il player all'ampli e tramite hdmi alla tele. Quando guardo i film abbasso il..........[CUT]
    Mi sembra chiaro: quando ascolti la musica comandi il player multimediale con lo smartphone in modalità wireless. Se, invece, non avessi questa opportunità dovresti utilizzare come interfaccia la TV, con l’accortezza di abbassarne il volume per ascoltare solo con l’impianto stereo. Una domanda stupida: in quest’ultimo caso, una volta selezionato l’album da ascoltare, la TV si può spegnere o si perde il segnale audio?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •