Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160

    "Mordaunt-Short Aviano 2" o "Indiana Line Tesi 560"


    Ciao a tutti,

    di nuovo a chiedervi consigli, ho da poco completato il mio primo impianto (vedi firma), però ho un dubbio sui diffusori, cosa mi consigliereste fra questi due modelli?

    "Mordaunt-Short Aviano 2" o "Indiana Line Tesi 560"

    La scelta è stata fatta sulla base del prezzo, ascolto un po' di tutto, ma in particolare rock-blues (Hendrix, Doors, Led Zeppelin, Jethro Tull....). Utilizzo questo impianto anche per l'audio del lettore DVD.

    Grazie per il supporto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    col quello che hai in firma?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    col quello che hai in firma?
    Si esatto

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Mordaunt Short con Marantz si accoppia molto bene, le Indiana Line non saprei, mai provate isieme.
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    Nessun altro mi da un consiglio?

    Sto valutando anche di spendere un po' di più prendendo in considerazione le B&W 685, che ne dite?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Se vuoi spendere di più allora potresti pensare alle Mordaunt Short della serie Mezzo superiori alla serie Aviano anche se diverse, da quello che mi ricordo le Aviano sono leggermente più aperte sulle alte rispetto alle Mezzo, ma alla lunga queste ultime si fanno preferire (sempre secondo il mio modestissimo parere).
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    con quello che hai in firma l'accoppiata con le tesi è collaudata vai bene
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    Sono andato per provarle, ma mi hanno detto con lo stesso prezzo perchè non prendere le B&W 685? E da qui anziché decidere è accresciuta la mia indecisione, voi che dite? Meglio B&W 685?

    Grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Se riesci a provarle entrambe con le tue elettroniche l'indecisione dovrebbe passare
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da greco Visualizza messaggio
    Se riesci a provarle entrambe con le tue elettroniche l'indecisione dovrebbe passare
    A favore di cosa? Purtroppo le Tesi non sono riuscite a provarle.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Bè se riesci a provarle entrambe sarai tu a decidere per l'una o l'altra coppia di diffusori!!!
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    Misterioso! Non mi vuoi influenzare, il problema è che non riesco a fare il confronto.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    direi le Tesi
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    56
    Considera che Ken Ishiwata il capo progettista di Marantz porta regolarmente alle fiere (ad esempio al Top Audio di Mi) le elettroniche Marantz in accoppiamento a speaker Mordaunt Short.
    In questo caso considerate le tue elettroniche partirei sempre e comunque da Mordaunt Short.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160

    Ciao,

    oggi, con le mie stesse elettroniche, ho fatto un ulteriore prova di ascolto dei seguenti diffusori:
    - Mordaunt-Short Aviano 2;
    - Mordaunt-Short Mezzo 1;
    - B&W 685;
    - B&W 684;
    - Klipsh (non ricordo la serie, comunque da scaffale).

    le ho provato con i seguenti brani (in ordine di prova):
    - Overture - The Who (album Tommy);
    - Into the void - Black Sabbath (album Master of reality);
    - Bouree - Jethro Tull (album Aqualung);
    - Money - Pink Floyd (album The dark side of the moon),

    le Klipsh le ho scartate subito in quanto non mi sono piaciute, le due Mordaunt hanno la stessa timbrica e non mi sono dispiaciute, ma non hanno retto il confronto con le B&W 685, in quanto mi sono risultate più aperte, inoltre il suono mi è sembrato essere meno direzionale è più coinvolgente (termine tecnicissimo :-))
    Confrontando le due B&W non ho notato notevoli differenze, le 684 erano un po' più piene nei bassi, ma mi sono sembrate un po' meno precise delle 685, almeno questa è stata la mia impressione.
    Peccato che non avevano delle Tesi, ma a questo punto penso di orientarmi sulle B&W685 e volevo porvi una domanda, dovendo posizionarle su una mensola apposita si troverebbero molto vicine al muro, dato che hanno il bass reflex anteriore non dovrebbe costituire un problema, vero?

    Cosa ne pensate delle mie sensazioni da inesperto?

    Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •