|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: "Mordaunt-Short Aviano 2" o "Indiana Line Tesi 560"
-
21-10-2012, 00:12 #16
che mi ha impressionato ai tempi delle mordaunt mezzo è stato il medio, molto naturale e arioso, ma solo con elettroniche di un certo livello...
per il resto non possono essere certo definite 'brillanti' ne 'telluriche', ma quello che riproducevano lo facevano molto bene.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
21-10-2012, 07:22 #17
Indipendente dalla posizione dello sbocco del condotto d'accordo del reflex, qualunque diffusore, che sia anche reflex, sospensione pneumatica, tromba, ecc, dovrebbe essere installato il più lontano possibile dalle pareti e dagli angoli.
Condivido la preferenza per le 685.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-10-2012, 10:42 #18
infatti...ci si fossilizza troppo su dove è posizionato l'accordo e non dove il diffusore a prescindere
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-10-2012, 21:54 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Help! Tra B&W 685 e Indiana Line Tesi 560 cosa prendereste?
Purtroppo a Firenze non sono riuscito ad ascoltare le Indiana e sono curioso, mi attiravano anche perchè in un futuro MCH il centrale e il sub della stessa serie possono essere acquistati a prezzi abbordabili. Mi sapreste indicare un posto nei pressi di Firenze dove è possibile confrontare le B&W e le Tesi?
Grazie
-
24-10-2012, 09:56 #20
e come posizioneresti le 685?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-10-2012, 14:08 #21
probabilmente perché il pm6004 è un po piccolino per le 684 sicuramente la precisione in più era detatta dal fatto che il maranz riusciva a pilotare meglio le 685 come normale che sia.
por tesi 560 vs 685 sarà difficile esprimersi perché una è una torre, l'altra bookself. Certo che se la stanza è piccola vai con le 685 e vai sul sicuro se la stanza è grande e hai spazio da dedicare a delle torri; direi che potresti pensare alle tesi ma come ti consigliano in molti fai di tutto per andarle ad ascoltare. comunque se in futuro vuoi abbinarci il sub e il centrale e il budget non ti permette almeno un B&W htm62. ti consiglierei le tesi cosi gli abbini il suo centrale.Ultima modifica di alfio84; 24-10-2012 alle 14:14
il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
24-10-2012, 21:38 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Stavo pensando di montare due mensole.
Si forse hai ragione, ma le ho ascoltate poco perchè fuori dal mio budget e volevo evitare di innamorarmi.
La stanza è circa 20m, il problema è che con le torri dovrei far passare i cavi di un diffusore intorno alla porta di ingresso alla stanza e considerando i costi dei cavi costerebbe, ma il problema vero e che non sono riuscito a fare un confronto.
-
25-10-2012, 07:46 #23
meglio le tesi 560 a pavimento allora
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-10-2012, 10:45 #24
Con le mensole difficilmente avrai una resa ottimale, anzi rischi di non farle andare per niente. Per qualsiasi diffusore ci vuole una distanza minima dalla parete di fondo, e per i bookshelf è preferibile che abbiano aria sotto e dunque l'uso degli stand sarebbe ottimale. Nel caso di bookshelf su stand le differenze di posizionamento in stanza rispetto alle torri praticamente non esistono, se non nel "tuning" sul medio basso (vedi distanza dalla parete posteriore e laterale). Le TESI 560 le ho avute per un po', sono molto esigenti in fatto di posizionamento
Sul cavo, potrei consigliarti l'acquisto di un cavo Quik Lok da 2,5mm (modello Quiklok CA/822 BK). Sono cavi molto musicali, con un rapporto qualità prezzo straordinario. Non temono rivaliTrasporto: Workstation; Dac: MARANTZ HD DAC; Ampli: Roksan Kandy MKIII, Yamaha RX-A1020, Nobsound TPA3116; Diffusori: Davis Acoustic Matisse HD, Q Acoustic 2020i, Indiana Line Diva 255; SUB: RCF AYRA 10
-
25-10-2012, 14:16 #25
In questo negozio presso via Baccio - vle etruria http://www.acousticfidelity.it/ puoi confrontare Mordaunt, B&W e Iline, ovviaaa...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-10-2012, 17:03 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
-
25-10-2012, 18:28 #27
no posizionando bene le B&W si capovolge la cosa
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-10-2012, 21:18 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
OK, deduco che mettendo degli stand le B&W 685 suonano meglio delle Tesi, quindi, devo mettere in conto anche gli stand!
Che altezza devono avere? Che larghezza deve avere la base su cui si appoggiano gli stand? Altre caratteristiche da osservare?
Naturalmente il grazie è sottointeso ad ogni mia risposta, scusate ma sono alle prime armi e non vorrei sbagliare.Ultima modifica di hymn; 25-10-2012 alle 21:23
-
26-10-2012, 12:06 #29
un 60cm più o meno
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio