|
|
Risultati da 61 a 65 di 65
Discussione: Cavi Ramm
-
14-09-2012, 11:41 #61
Ecco perché non guardo mai le misure...
-
29-12-2012, 22:24 #62
ho appena terminato una coppia di ramm elite 30 con connettori xlr-rca per collegare dac e pre.
passo all'ascoltoUltima modifica di michelemezza; 30-12-2012 alle 10:06
-
30-12-2012, 01:23 #63
Io invece mi sono dato alle spese folli? Voglio vedere se ho buttato soldi sui cavi fino ad oggi.. Mi sono fatto arrivare i Besbeco Python XLR,per confrontarli con i Kimber e i Nordost...
-
01-01-2013, 22:20 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Penso che ai cavi bisogna dare la giusta importanza, ne troppa ne troppo poca...provarne e confrontarne diversi tipi possibilmente sul proprio impianto e scegliere senza condizionamenti di marca e costo quello che meglio si sposa alla propria catena e al proprio portafoglio dandogli appunto la giusta importanza. Senza escludere che ci possa essere di meglio anche a prezzi umani, io con i ramm ho trovato tutto ciò che ho sopra citato.
Buon anno e buoni ascolti a tutti gli appassionati.Luxman 590AX mkII
Dynaudio Contour 30
Lector Digicode S192 + PSU DC192
-
06-01-2013, 00:24 #65
sicche' .... dopo alcuni ascolti ecco le mie impressioni sui cavi ramm xlr-rca.
li ho ascoltati alternandoli con una coppia di cardas quadlink 5 rca-rca.
direi che si tratta di due cavi molto buoni.
le differenze che ho riscontrato sono minime, a livello di sfumature. il cavo ramm e' piu' aperto sulle alte. il cardas ha una gamma medio bassa lievemente + presente. sinceramente non so se e' preferibile uno o l'altro
con il cavo ramm ho notato anche una maggiore precisione nella focalizzazione delle voci e degli strumenti.
conclusione, tengo il cavo ramm sull'impianto stereo e passo il cardas sui frontali ht