|
|
Risultati da 31 a 45 di 191
Discussione: ampli Pioneer A-10, A-20 ed A-30
-
30-04-2013, 15:41 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Su prodotti stereo moderni non mi è capitato di notare switch, sono soltanto riportati i dati (nel caso del Pioneer 4 Ω - 16 Ω); l'amplificatore, dunque, fornirà maggiore corrente su un carico più basso. Diffusori a 4 ohm sono generalmente più difficili da pilotare proprio perché richiedono maggiore quantità di corrente.
Ultima modifica di Morpho; 30-04-2013 alle 15:44
-
31-08-2013, 15:54 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Ciao, ai possessori del Pio A30 chiedo se possibile una verifica banale.
In collegamento con altro sinto AV se attivo l'ingresso power amp e poi spengo e riaccendono il pio, rimane selezionato dell'ingresso oppure bisogna premere nuovamente il tasto power amp?
Grazie
-
31-08-2013, 18:35 #33
Rimane selezionato e lo ritrovi cosi alla riaccensione
clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
31-08-2013, 18:50 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Grazie anthomico. Puoi esporre le tue impressioni? Suono caldo o freddo? Io lo collegherei ad un Yamaha rxv771 e successivamente ad un lettore cd esterno, magari sempre pioneer.
I diffusori frontali sono IL Tesi 560.
L'ingresso power amp è selezionabile solo premendo il tasto anteriore o anche da telecomando?
Grazie mille
-
31-08-2013, 21:58 #35
A me regala grandi soddisfazioni, con un suono caldo e corposo. Ottimo loudness, ma anche la possibilità' di escludere tutto, compreso il controllo toni, premendo il tasto direct. L'esclusione del pre si può fare solo da tasto frontale non da telecomando. Forse unica pecca e' la mancanza di led sulla manopola volume per vedere il livello da lontano o al buio
clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
03-09-2013, 07:17 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Buongiorno Anthomico in un precedente post avevi detto questo "l'erogazione mi sembra un po' moscetta", ma cosa volevi dire? Che manca di dinamica?
-
03-09-2013, 07:46 #37
In quel post, se ricordo bene, si parlava dell'utilizzo solo dello stadio finale dell'A30 in accoppiata con il mio Onkyo.
All'inizio trovare la giusta calibrazione dei frontali non è stato facile perché ci sono diversi parametri diciamo "elettrici" da valutare nell'interfacciamento tra pre out del sinto e direct in dell'integrato.
In questo l'Audissey non aiuta molto e se lasci fare a lui, come avevo fatto all'inizio, il front sembra un pò sminuito.
Sistemando poi invece a mano i llivelli dei frontali tutto è tornato come volevo e quindi non considerare quella valutazione che era figlia di una situazione in divenire.Ultima modifica di anthomico; 04-09-2013 alle 16:48
clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
05-09-2013, 00:35 #38
Mi aggiungo...mi sta per arrivare un A-30 che abbinerò con le Tesi 560.
CiaoA: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:
-
05-09-2013, 08:35 #39
In aggiunta a quanto già scritto, aggiungo sul tema della "non moscezza" che quando ascolto solo l'A30 in stereo, senza accendere il sinto, non sono mai riuscito ad andare oltre ore 12 col volume, perché la pressione sonora è veramente tanta.
Certo che io vivo in un condominio, quindi probabilmente mi limito psicologicamente in modo incoscio con i lvelli, ma l'impressione che ho è davvero di grande pressione, con una timbrica calda, ma equilibrata.
Credo che la parte pre del Pioneer sia fatta davvero bene.clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
05-09-2013, 09:23 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Anthomico sei riuscito alla fine a calibrare i frontali con l'onkyo? Com'è il risultato?
C'è da dire che con il power amp attivo il pio imposta il volume al massimo, per questo è necessaria una nuova calibrazione col sinto.
Quindi ricapitolando:
- pressione sonora
- timbro caldo ma equilibrato, quindi con bassi non eccessivi, ma che sanno anche dare quell'impatto tipo punch? Se fosse così credo che con le Tesi 560 non sarebbe male o sbaglio?
Com'è la pulizia del suono? Mi spiego. Si riescono a cogliere sfumature e a distinguere gli strumenti? Si ha un suono pulito o pastoso? Spero di essermi spiegato.
Con le tonalità alte come va invece?
Che tipo di musica ascolti?
A me piace molto Tina Turner, Dire Straits e musica pop in genere, ma anche classica. Non mi piace l'heavy metal, ma adoro il rock melodico e soft, musica italiana e straniera in generale.
Sarebbero graditi altri test, partendo dal presupposto che comandi come loudness, alti e bassi siano impostati a 0, sarebbe interessante anche un test con la modalità Direct.
Questo Pio A30 non sembra male affatto sulla carta (parlo da ignorante).
Sarebbe GRADITISSIMO anche un commento dal Sig. Antonio Leone, che di HiFi ne capisce molto (non è una battuta).
GrazieUltima modifica di d.francesco; 05-09-2013 alle 09:30
-
05-09-2013, 09:53 #41
Ciao Francesco,
eh sì, la calibrazione va rifatta accuratamente e poi ti consiglio di vedere qualche br di cui conosci per bene l'audio per valutare il ritocco manuale dei livelli.
Il suono è pulito e cristallino e si riesce tranquillamente a dsitinguere gli strumenti, almeno nei miei ascolti.
Come generi musicali prediligo il soul, l'R&B, ma anche un pò di funky e tanta classica.
Sulla qualità d'ascolto pesano però tanti fattori olte all'ampli (il lettore, se ascolti in analogico o digitale, i diffusori, l'ambiente, la qualità della regsitrazione, ecc).
Sul loudness credo ti ricrederai con l'A30, perché come ho già detto, lavora molto bene ed esalta i "colori" della musica senza darle un'enfasi innaturale.clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
05-09-2013, 10:50 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Grazie per la risposta. L'ho appena ordinato anch'io, il venditore lo aveva provato con Indiana Line Diva e Tesi 560 con ottimi risultati per la fascia di prezzo.
Venditore Gentilissimo il Sig. Antonio Leone
http://www.solomusicaonline.it/
Per il momento collegherò il lettore blu-ray, Panasonic BD85, via analogico e le Tesi 560 le collegherò in biwireUltima modifica di d.francesco; 05-09-2013 alle 11:54
-
05-09-2013, 13:44 #43
facci sapere le tue impressioni !
clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
05-09-2013, 15:41 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Se ne parla la settimana prossima quando arriva. Successivamente penso prenderò il Pioneer PD30 e magari anche N30. Poi però datemi anche il numero di telefono di un buon matrimonialista per il divorzio
Non conosco l'A30 ma spero di rimanere soddisfatto. È un prodotto nuovo e ci sono pochissime recensioni e sono sempre scettico all'inizio, ma spero di avere un suono migliore rispetto al sintoampli che mi dà un suono impastato, non ben definito, una specie di minestrone.
Però da quello che hai detto non dovrei correre questo rischio.
GrazieUltima modifica di d.francesco; 05-09-2013 alle 19:39
-
05-09-2013, 21:05 #45
sera,
io l'ho preso dall'amazzone tedesca, dovrebbe arrivarmi a metà della prossima settimana.
Da quello che ho capito, nei 2 canali, faccio il gran passo rispetto al mio HT Onkyo 709.
Gli collegherò il lettore CD Marantz, e un futuro giradischi.
Penso di collegare le Tesi 560 in biwiring.
Ma in pratica, poi, per attivarlo...si devono selezionare Speaker A+B giusto?
Altra cosa:
ma il volume generale, in ambito HT, con A-30 che funge da PRE, da dove lo si regola, dal ricevitore AV?
grazie a tuttiA: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B: