Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 51
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Integrati 2ch con ingresso USB per chiavetta, li vedremo un futuro?


    Buongiorno a Voi,
    son da mesi alla ricerca di un integrato 2 canali.

    Ho ascoltato l'AA Crescendo (in attesa di ascoltare sto Fortissimo di cui tutti parlano), il rotel 1520, ho in lista l'ascolto dell' Audia Flight Three e del Lector ZAX.
    Preferibilmente, vorrei qualcosa di italico, ma soprattutto, non capisco (o meglio, capisco bene che vogliano vendere i DAC separatamente) perche' non vi siano di default delle prese usb, non tanto per attaccarci un PC, ma per attaccarci direttamente una chiavetta.

    Nell'808, ho una comodissima presa sul frontale, e attaccandoci una chiavetta, l'ampli legge gli mp3 e ne diffonde il suono.
    Di suonare direttamente dal pc, non ne sento il bisogno, e nemmeno il vantaggio (se c'e', vi prego di spiegarmelo).

    Se questa "feature" e' disponibile per praticamente tutti gli ampli HT, perche' non c'e' sui 2ch?
    Stanno cercando la "scusa" per vendermi il DAC, o un lettore CD con la porta USB?

    Pensate che nell'immediato futuro vedremo le prese USB "spuntare" anche sugli ampli 2ch?

    Ditemi voi, perche' a me sta storia dei dac e dei lettori cd mi sta un po' innervosendo, e mi sembra tanto simile alla storia della lavatrice e del frigorifero... (una lavatrice costa di piu' in produzione di un frigorifero, ma c'e' meno margine perche' la gente la mette nel cesso o in cantina e guarda quasi solo al prezzo, mentre il frigo ha piu' margine perche' la gente lo mette in cucina)
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Io sono dell'idea che una macchina che nasce per amplificare il segnale e gli fai fare altre cose le farebbe male, e chiaro che se poi uno si accontenta.......

    Perchè mettere una presa usb significa mettere dentro un dac all'interno dell'integrato e non sarebbe sicuramente di qualità.

    E poi, parlando di due canali puro, io non accetterei mai la presa usb nell'amplificatore, già faccio fatica ad accettarla nei dac e lettori.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se non vado errato il nuovo Audio Analogue Fortissimo dispone di ingresso USB.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    eeeh Doraimon, tutti che parlano di sto Fortissimo, ma qualcuno l'ha visto in vendita???

    @Luca
    Ok, mettere un DAC in un integrato forse non e' la cosa migliore, perche' l'ampli deve solo amplificare.
    Poi perche' un DAC debba essere di essere qualita' scarsa se lo metti in un ampli, questo e' da appurare: mi stai dicendo che il DAC dell' Audia Flight Three e' una merdata?

    Tanto per capirci, un DAC alla fine non e' altra che una scheda elettronica, che per fare il suo lavoro va adeguatamente rifornita di corrente. Non c'e' magia, c'e' solo un segnale elettronico da processare, non e' una scheda di potenza, non ci sono parti in movimento, tanto per capirci un DAC dovrebbe costare al pubblico max 300 euri!

    Pensala tra qualche anno, quando avran fatto morire i CD.
    O vendono il DAC separato per vendere qualcosa al posto del lettore CD, oppure si integra il DAC nell'ampli.

    In alternativa, e' meglio prendere un lettore CD dotato di presa per pennetta USB?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Se fanno dac che costano 12/15000€ un motivo ci deve pur essere.......non solo perchè ci sono dei "mostri di intelligenza" che li comprano

    Non so dirti se il dac del flight 3 e una cagata o no, non l'ho provato, il lettore cd one e un gran lettore, stessa cosa per il Flight ONE grande integrato, provati entrambi.

    Hanno testato alcune macchine di alto livello a confronto con lettori di file ed il lettore di alto livello si è dimostrato superiore, qualitativamente parlando, al file, se poi mi dici che è più comodo, non me ne può fregare di meno della comodità.

    poi tutto e relativo se ascolti con impianto da 1000€ totali anche un dac da 100€ suona bene, prova a mettere il dac da 100€ in un impianto da 5000€ e ti accorgi della differenza, e sempre di più a salire.

    Sono oltre 20 anni che è nato il cd eppure il vinile vive sempre alla faccia del cd, dei file e dei pc......

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Fanno anche auto che vendono a 200mila euri, ma questo non vuol dire che una da 40mila va male o fa schifo, anzi!

    Personalmente, manco 1000 euri tirerei fuori per un DAC, perche' davvero non capisco a cosa siano dovuti quei 1000 euri.
    Sta storia dei DAC, piu' cerco di capirci, piu' mi somiglia alle storie sui cavi di potenza....

    Circa le prove: hai mai letto prove dove si scrive "sta roba fa schifo"?

    Circa un lettore CD mi puoi raccontare del meccanismo, delle vibrazioni, della lente, ci puo' stare.... ma di un dac cosa mi vuoi raccontare??? C'e' una scheda, che monta un chip che fanno in pochi e che vendono a TUTTI, scopo della scheda sunnominata e' processare del segnale.

    ... e cosa c'entra il vinile in sta discussione???
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Mah, un motivo per cui penso che un DAC separato possa essere migliore di quello inserito in un componente (lettore "fisico" o amplificatore che sia) può essere l'alimentazione e il funzionamento separati dal resto, che permetterebbero un miglior funzionamento. ma questo vale per ogni componente si possa immaginare...
    Un DAC integrato in un componente può tranquillamente risentire di tutto quello che sta intorno, anche se ovviamente il progetto prevede un certo isolamento. Un DAC separato lo progetti con la massima cura e selezioni così i componenti, massimizzando le prestazioni. Poi che sia più conveniente come qualità\prezzo il DAC integrato ci può anche stare, dipende da quello che si vuole...
    Il chip lo faranno pure in pochi e lo venderanno a tutti, ma non è detto che tutti lo implementino alla stessa maniera, con gli stessi circuiti e componenti, o anche soltanto nel miglior modo possibile. Anche questo fa la differenza, anche nell' elaborazione del segnale...
    Credo di interpretare l' introduzione di 2112Luca del vinile in merito alla tua citata "morte del CD". Mi spiego: 2112Luca vuole dire che nonostante il CD esista da 20 anni, il vinile non è morto. Di conseguenza, il CD non morirà "annegato dalla liquida".
    Tutti quelli sopra sono solo miei pensieri e interpretazioni, se sto dicendo boiate correggetemi pure, eh?
    Ultima modifica di newentry; 04-04-2012 alle 20:45 Motivo: correzione ortografica e aggiunte
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Mmmh.... temo proprio che il CD morira' annegato nella liquida, e tenuto sotto proprio dal vinile.

    Se "guardate" bene alla situazione (non solo all' Italia), vedrete che la liquida sta "spingendo" sul prezzo, con la differenza che i costi di distribuzione della liquida non sono nemmeno paragonabili ai costi di distribuzione del CD.
    I sistemi portatili sono fatti solo per la liquida, il CD resiste a casa e in auto.
    I produttori di auto ringrazierebbero per avere solo liquida (l'autoradio costa meno...) e nell'hi-fi ritorna prepotente il vinile.

    Di fatto il CD oggi e' "messo" come le cassette di qualche tempo fa.... quindi temo che da qui ai prossimi 5 anni, sara' meglio prepararsi alla liquida, usb o sd/mmc

    Tornando al discorso DAC, la mia sensazione e' che anche i produttori di hi-fi si stiano preparando a sostituire i lettori CD, appunto con i DAC.... e non ci vogliono perdere margine!

    Quindi mi chiedevo se secondo voi ci dobbiamo aspettare prima o poi l'arrivo di ampli con il DAC incorporato (alcuni ci sono gia'), o la strada saranno i DAC stand alone (imho, la nuova grande truffa), tranne poi aspettare qualche anno che approdino negli ipermercati, con conseguente caduta dei prezzi (e spero che i grandi produttori abbiano inteso questo rischio, per loro).

    Quello che invece non capisco, e' la presenza della presa USB per chiavetta solo sui frontali dei CD player "multinazionali".
    C'e' forse qualche economia di scala correlata a questo?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Guarda, Karletto, a mio avviso il CD presenta dei vantaggi che lo farebbero preferire al vinile (non che il vinile sia scarso, attenzione!).
    In primis: è comodo. Non devi regolare nulla, devi solo inserire il CD e farlo suonare, con risultati talvolta non troppo dissimili dal vinile.
    Inoltre il CD si conserva meglio, e ha bisogno di minori "cure".
    Detto questo, la musica liquida permette risoluzioni maggiori, ma siamo sempre lì: se il DAC non è ben implementato il risultato è identico.
    Torniamo a quest' ultimo: io credo soltanto che non ci siano finora molti amplificatori con DAC integrato perchè non vi era questa esigenza, e quindi non c' era mercato. In fondo la musica liquida ha preso piede solo da pochissimo tempo (anche se quasi preoptentemente), almeno nel mondo "audiophile". E siccome gli amplificatori, specie quelli più costosi, sono pensati proprio per questo mondo, mi sembra normale che stiano comparendo solo ora.
    Metti anche che la liquida mica godeva di grandissimo rispetto da parte degli audiofili: è solo con la comparsa del FLAC che si è riusciti ad avere attenzione.
    Quanto alla tipologia di prodotto, secondo me possono tranquillamente convivere i DAC stand alone con quelli integrati. Scusami, hai mai notato la proporzione che c'è tra i lettori fisici e gli amplificatori separati e gli all-in-one? In questo mondo si preferisce tenere tutto separato, per una questione di prestazioni (si separano le due parti di un amplificatore e non vuoi che si separano due componenti che fanno cose diverse?). E' logico che più hai e più spendi, in genere.
    Metti anche un altro aspetto, forse marginale: ce lo vedresti un DAC in un amplificatore a valvole? A me sembra quasi un controsenso!
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Ma non è che forse sono quelli che vanno dietro la moda a farsi infinocchiare dalle grosse case.......?

    IO ho provato e ho tratto per mio personale gusto, che la musica liquida e ottima fino ad un certo punto quando devi cercare la performance il lettore cd prestigioso vince.
    e ti posso dire che da quando e arrivato il sacd il lettore cd ne ha tratto ispirazione, sono migliorati in maniera esponeziale prova a sentire un lettore da 1000€ di oggi ed uno di 10 anni fa e senti le differenze, e stanno soprattutto nei dac, nelle alimentazione degli stessi nel controllo del jitter.

    Se poi le grosse case dell'hiend non mettono prese usb sul frontali degli ampli e perchè probabilmente ne perde la qualtà del prodotto, non è perchè ti vogliono fregare, è perchè crea delle ripercussioni negative al fine.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Vabbè, Luca, attualmente anche case non grandissime come produzione hanno adottato la soluzione del DAC implementato nell' amplificatore... Mi ricordo di alcuni casi specifici: il Van Medevoort MA260, il YBA WA202 e il Vincent SV400.
    Delle prime due case non ho ascoltato e quindi non ti so dire nulla (sto prendendo in considerazione lo YBA WM202, ma ancora non l' ho provato), ma leggendo un pò in giro mi pare che facciano prodotti di qualità. Della seconda invece posseggo un integrato che mi sta dando soddisfazioni, quindi non sono portato a pensare che faccia prodotti scadenti.
    Magari integrare il DAC nell' amplificatore può essere una soluzione non pulitissima, ma alla fine può essere utile per la fascia entry o quella media.
    Ultima modifica di newentry; 05-04-2012 alle 07:17 Motivo: rettifica
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    IO ho provato e ho tratto per mio personale gusto, che la musica liquida e ottima fino ad un certo punto quando devi cercare la performance il lettore cd prestigioso vince.
    il mio (ex) prof di econometria ti boccerebbe senza appello! Trai conclusioni molto ma molto affrettate su ciò che è causa e ciò che è effetto...

    Il cd è un pezzo di plastica, è un supporto come lo è la pendrive. Non ci vuole molto a capire, come ha intuito karletto, che una penna usb, magari con musica a 24 bit, ed un DAC raffinatissimo sono teoricamente sufficienti per costituire una sorgente digitale da top del top dell'ultra hi-end.

    Purtroppo però la gente non ci arriva, va alla ricerca dei sistemi a 10 telai separati, e l'industria hi-end si adegua così ad una domanda che più di tutto desidera essere INFINOCCHIATA. Con grande sconforto purtroppo di coloro come me, Karletto e tantissimi altri, per i quali c'è poca offerta "intelligente". D'altra parte non si può biasimare un'industria che si rende conto di poter fare lauti margini così facilmente. Non ho parole! Se davvero si crede che il cd in sé, come supporto, abbia qualcosa in più della pendrive in sé, come supporto, allora altroché rubare le caramelle ai bambini... qui siamo al rubare il ciuccetto al lattante! E fanno bene allora a vendere i "cavi d'alimentazione" a 150€! Anzi...organizziamoci va'!
    Ultima modifica di gius76; 03-05-2012 alle 15:12

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    777
    scusate se vi faccio una domanda anch'io.
    sto aspettando che mi arrivi sto maledetto rotel RB-1582-RC1580,la quale ha l'ingresso "media PLayer".
    vuol dire che il pre fa anche da DAC?
    B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
    cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    il mio (ex) prof di econometria ti boccerebbe senza appello! Trai conclusioni molto ma molto affrettate su ciò che è causa e ciò che è effetto...

    Il cd è un pezzo di plastica, è un supporto come lo è la pendrive. Non ci vuole molto a capire, come ha intuito karletto, che una penna usb, magari con musica a 24 bit, ed un DAC raffinatissimo sono teo..........[CUT]
    Ma guarda cosa ti devo dire....la mucca mi ha mangiato il libro e non ho potuto studiare.

    In merito al lettore un lettore alto di fascia secondo il mio parere e ancora preferibile al sistema pen drive+dac, il mercato dei file ad alta risoluzione e ancora acerbo non c'è un sistema, una codifica che sia universale per tutti, soprattutto sul mercato ci sono ancora pochi file di buona qualità a disposizione della grande massa.

    In merito ai cavi, deduco che sei cavo scettico a fai benissimo a rimanere della tua convizione, ma io da prove effettuate con altre persone sullo stesso impianto combiando un cavo alla volte aumentando il valore del cavo, dal cavo nero al cavo da 3600€ solo di alimentazione, man mano la differenza c'era ed era anche abbastanza eclatante, senza parlare di quelli di segnale e potenza.

    Se per caso qualcuno di voi si libera dei cd, come hanno fatto una 20ina di anni fà quelli che hanno buttato migliaia di dischi in vinile chiamatemi che piuittosto che buttarli li ritiro io vi faccio anche il piacere di venire ha ritirarli, o eventualmente pagare la spedizione.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    c'è parecchia carne sul fuoco...

    riguardo all'argomento CD vs Pendrive, ti faccio notare solo una cosa: non c'è affatto bisogno di discutere di formati audio. Si può "rippare" un cd in formato wave, dopodiché i dati wave sulla pendrive e quelli sul cd sono la stessa cosa! Ti credo quando dici di aver ascoltato lettori cd che suonano divinamente, ma il punto è che questa superiorità non dipende dal fatto che dentro ci giri un coso di plastica. tutto qua. Qualora ancora non ti abbia convinto... secondo te in uno studio di registrazione di un'etichetta audiophile, la musica viene registrata, mixata e archiviata su...cosi di plastica, bobine magnetiche, o forse, banalmente...file digitali?

    Naturalmente sono un gran cavo scettico, ma non per questo non sono disposto ad ascoltare quello che dicono gli altri. Mi rimane il sospetto che la psiche giochi brutti scherzi, ma ammesso anche che si senta della differenza, beh allora vuol dire che questi cavi non sono dei cavi e basta. Qualcuno li ha mai fatti a pezzettini? Magari dentro c'è qualche elemento (non me ne intendo di elettrotecnica) che funge da filtro di qualcosa...
    Diverso mi sembra il discorso dei cavi di segnale e di quelli per altoparlanti è diverso, anche perché secondo me il cavo degli altoparlanti diventa elemento di un circuito RLC (interagisce minimamente col crossover passivo). Ma che un cavo di alimentazione dia miglioramenti al suono perché è fatto di materiali esoterici... suvvià! I mi vergognerei di dire ad un amico o parente che viene a trovarmi e sente l'impianto, che ho speso tot per questo, tot per quello, e poi...500€ per la presa della corrente!!! Dico ma...voi lo dite davvero oppure, nel caso, ve lo tenete per voi?


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •