Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    50

    Amlificatore con un canale frusciante aiuto!


    Buongiorno , ho un vecchio ampli Technics SU-V570.
    Il problema è che un canale esce molto molto piu' basso dell'altro e alzando il volume il segnale è sporchissimo cosa devo fare? pulire o sostituire i potenziometri? MI sapete se è una cosa fattibile da soli ? ( so usare abbastanza bene il saldatore)

    Ho trovato anche lo schema elettrico

    Grazie
    Andrea
    Ultima modifica di Claustro; 01-06-2012 alle 13:21

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Pulisci con un prodotto spray apposito entrambi i potenziometri di volume e balance, tornerà tutto a posto
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come fai a fare una diagnosi così precisa a distanza ed in base ai pochissimi elementi forniti, che, per di più, non vanno esattamente in quella direzione.

    Se un potenziometro è consumato ruotandolo si sentono delle forti scariche ed il volume si alza ed abbassa, molte volte superato il punto rovinato (solitamente quello dove il cursore è rimasto fermo per anni o dove lo si è normalmente usato) tutto torna normale.

    Mi sembra che, invece, i sintomi siano diversi, ovvero un livello più basso di un canale , se con "sporchissimo", si intende una forte distorsione, allora non è il potenziometro di volume che hai dei problemi, ma l'elettronica (nel titolo però si parla di "fruscio" sarebbe meglio essere più precisi).

    Può darsi che sia un condensatore in perdita (probabilmente un elettrolitico di accoppiamento tra stadi), ma potrebbe essere anche un componente attivo; il fruscio potrebbe far pensare ad un condensatore.

    Io non mi azzardo a fare diagnosi a distanza.

    Se si vuole fare la prova di sgrassare il potenziometro lo si può fare tranquillamente e senza neanche dover spendere i soldi per l'apposita bomboletta sgrassante, bastano un paio di gocce di dopobarba (poichè evapora subito) fatte cadere nella feritoia che c'è sul corpo del potenziometro stesso mentre si ruota la manopola.

    Se tutto torna normale era proprio quello, se il difetto permane ci vuole l'intervento di un tecnico (bravo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Difatti il mio era un consiglio, una prova da fare che, a zero spese , potrebbere risolvere il problema, prima di andare a pensare a problemi più seri.
    Poi è ovvio che dai sintomi potrebbe essere un condensatore o uno stadio finale rovinato, chissà.
    Non c' è bisogno di essere tanto saccenti, mica ho dato una diagnosi e una cura a distanza su una persona malata rischiando di farla morire, eh...
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Fra73kl Visualizza messaggio
    Difatti il mio era un consiglio, una prova da fare
    Davvero? Un consiglio andrebbe dato in modo diverso, ma mi sembra che scrivendo:
    Pulisci con un prodotto spray.....tornerà tutto a posto
    non lo si possa prendere come un consiglio, ma come un dato di fatto (pulisci e tornerà), non vedo "se" o condizionali o premesse a quella affermazione, che ripeto, è categorica ed univoca e non lascia posto a dubbi.

    Detto questo vorrei rammentarti di non usare certi termini nei confronti di altri iscritti, non mi sembra di essere stato saccente, nè con te nè con altri, ho semplicemente scritto (e lo ripeto) che non si possono fare diagnosi perentorie a distanza dando anche per certo il risultato, specialmente a seguito di descrizioni molto sommarie.

    Quanto ai paragoni con i consigli medici direi che è meglio sorvolare, poichè mi sembrano del tutto fuori luogo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •