Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 168

Discussione: Chario delphinus

  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83

    Smile


    Citazione Originariamente scritto da newentry Visualizza messaggio
    A tutta prima, significa che il segnale a quella frequenza in entrata viene riprodotto al 3% circa del valore originale, almeno secondo i miei calcoli...
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    bisogna vedere con che attenuazione scendono a certe frequenze......quelle in realtà suonano pure a 30 hertz magari con meno 30db ma stanno suonando
    Grazie newentry e antonio leone per il chiarimento

    quindi se mettessi un CD test con le frequenze basse, sentirei "attenuate" tutte quelle sotto una certa soglia (diciamo sotto i 55Hz nel caso delle delphinus), sino a sentire ( a -30db) circa il 3% della 30Hz
    (è per fare un esempio esplicativo, ponendo per esatti tutti i dati che avete fornito)

    ..è corretto?

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Provo a spiegare, se prendi un grafico della risposta in frequenza noti che a sinistra per la linea verticale sono rappresentati i db ed in basso sulla linea orizzontale gli hz. La parte che viene presa in considerazione per dichiarare la risposta in frequenza e quella che si attesta a 0db, ma prima e dopo aver raggiunto gli 0db sale e poi scende, non è tronca e neanche sale e/o scende dritta, ma fa una curva. Quando scende corrisponde alla perdita di db fino a diventare non udibile.

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da newentry Visualizza messaggio
    Caspita, 1 mt da entrambe le pareti è tanto, ci starebbero anche dei reflex posteriori...
    Qualcuno sa se a distanze (molto) inferiori, anche se non a completo ridosso del muro, hanno problemi di rimbombi o bassi eccessivamente predominanti?
    Le Delphinus no, è un problema che potresti avere con le Pegasus.
    Io le uso molto vicino al muro e sui loro stand nessun problema.

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    95
    Per il posizionamento dalle pareti, soprattutto posteriore, non dimentichiamoci che tale distanza si calcola dal baffle anteriore e non dietro il diffusore, ad esempio io con le mie 802 sono a c.ca 80cm dal muro posteriore, ma la distanza, data la elevata profondità delle 802, e' moolto minore, diciamo sui 0,30 mt c.ca
    // VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    92
    Cosa pensate delle datate Academy One a confronto delle Delphinus, in cosa differiscono principalmente?

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    meno eufoniche.......più hi fi per me
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    @ Spawnman: Chiedo una cosa per capire: non conosco (se non di fama, e ti faccio i miei complimenti) le 802, ma hanno il reflex frontale?
    In ogni caso, dato che le Delphinus hanno il condotto reflex verso il basso, la distanza deve essere comunque maggiore?

    @ Giastel: se intendi "il 3% della 30 Hz" come "il valore in modulo dell'armonica a 30 Hz al 3%", si, è come ho detto io. Poi posso sbagliarmi, sia chiaro!

    @ Antonio Leone: ritieni che le Delphinus siano eufoniche nel senso di "impastate, poco definite" in assoluto o in relazione alle Academy (che mi pare siano di fascia non poco superiore)?
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Sicuramente i diffusori con reflex posteriore richiedono maggiore attenzione nel posizionamento rispetto a quello inferiore delle chario, ma in realtà non esiste una distanza fissa per il posizionamento, ma eventualmente una consigliata, perché varia anche in base ad altri fattori che sono differenti tra un ambiente ed un altro.
    Sono in possesso delle delphinus ed ho recentemente traslocato e quindi cambiato l'ambiente di ascolto e la distanza dei diffusori rispetto al muro posteriore l'ho dovuta aumentare rispetto a prima, perché adesso sono in prossimità delle pareti laterali.
    In pratica prima erano posizionate più vicino al muro posteriore perché avevano più sfogo laterale oltre che in un ambiente più grande, c'erano le tende etc.

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    in relazione alle Academy......e credo sia in primis tutto merito di una gamma mediobassa più realistica alle proporzioni
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    Provo a spiegare, se prendi un grafico della risposta in frequenza noti che a sinistra per la linea verticale sono rappresentati i db ed in basso sulla linea orizzontale gli hz. La parte che viene presa in considerazione per dichiarare la risposta in frequenza e quella che si attesta a 0db, ma prima e dopo aver raggiunto gli 0db sale e poi scende, ..........Quando scende corrisponde alla perdita di db fino a diventare non udibile. [CUT]
    grazie per il chiarimento;
    quindi la frequenza viene riprodotta ma, man mano che scendono gli Hz, vado sentendola sempre meno. Ovvio che un costruttore serio dichiari quello che, dalle proprie misurazioni, è udibile.

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Citazione Originariamente scritto da giastel16 Visualizza messaggio
    man mano che scendono gli Hz, vado sentendola sempre meno
    più precisamente : man mano che scendono i db a determinate frequenze (Hz)

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Buonasera a tutti!
    Piccola domanda ai possessori passati e attuali, nonchè a chiunque abbia provato le Chario Delphinus: a vostro parere, un Onkyo A-9155 è sufficiente a pilotare a sufficienza a buon volume queste "bestioline"? Oppure va in difficoltà (es. comincia a "strillare", a essere confuso e cose simili)?
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Se ho visto bene dichiara 65w su 4 ohm, forse un po' pochini.
    Possedevo un vecchio integrato onkyo anni 90 da 65w su 8 ohm e sicuramente di più su 4, prima di venderlo l'ho riprovato con le delphinus per vedere che funzionasse tutto correttamente e suonare le faceva suonare, ma a me non piaceva comunque come abbinamento, quindi non ti rimane che provare.

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Grazie Trickfield per la risposta. In particolare ricordi cosa non ti piaceva?
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423

    La timbrica con poca emozionalità, quindi parlo di un parere soggettivo.
    A suo tempo lo usavo collegato ai diffusori autocostruiti, che attualmente utilizzo come sr-back nel mio impianto, e mi piaceva, quindi presumo sia un problema di abbinamento. Con le delphinus mi piace di più come suona il sinto marantz, nonostante, rispetto all'onkyo, le spinge di meno.


Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •