Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    42

    stai suggerendo che con il nr1602 non è possibile pilotare delle IL diva 255?

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    non è che hai molte alternative ,non so quanto scendono le diva ,non credo sotto i 4 ohm ,le venere mi sembra non vadano sotto i 6 le 1,5
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    42
    Le Diva 255 hanno impedenza nominale di 8 ohm, mentre le venere hanno impedenza nominale di 6 ohm, quindi dovrebbero essere più difficili da gestire.
    A sboccio direi che questo amplificatore è in grado di pilotare le Diva 255 da scaffale, ma sarà in grado di gestire anche le sorellone DIva 655 da pavimento?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Liguria
    Messaggi
    217
    ti consiglierei di ascoltare oltre alle venere gia citate, le kef ls50 a mio parere gran diffusori,
    Tv: Sony Bravia kl46 Lettore cd: Yamaha cd-n500 Cavo Segnale: Van den Hul d-102 III Hybrid BluRay 3d: Yamaha Aventage BD-A1020 Cavo segnale: Kimber kable dv-30 Sintoamplificatore: Marantz 7008 Amplificatore Stereo: Electrocompaniet eci3 Center: Sonus Faber Venere center Front: Sonus Faber Venere 3.0 Surround: Canton gle 416 Sub: Martin Logan Dynamo 700 Cavo segnale: Van den hul sub Cavi Altoparlanti: Audioquest Rocket 33.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Citazione Originariamente scritto da zorba1977 Visualizza messaggio
    Le Diva 255 hanno impedenza nominale di 8 ohm, mentre le venere hanno impedenza nominale di 6 ohm, quindi dovrebbero essere più difficili da gestire.
    A sboccio direi che questo amplificatore è in grado di pilotare le Diva 255 da scaffale, ma sarà in grado di gestire anche le sorellone DIva 655 da pavimento?
    ci rinuncio ,non vuoi capire ,compra quel che vuoi e poi ci racconti
    ciao
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    ci rinuncio ,non vuoi capire ,compra quel che vuoi e poi ci racconti
    ciao
    Mi dispiace che rinunci, sto proprio cercando di capire. Hai gentilmente spiegato che con questo amplificatore non ho molta scelta. Che l'impedenza nominale scende durante la riproduzione, e anche di parecchio.
    Resta la mia domanda: è in grado di pilotare le diva 255? le 655? Le davis maya?
    Purtroppo dove vivo io non ho la possibilità di ascoltare le kef. Ho a disposizione Monitor audio, indiana line, davis, forse b&w
    Klipsch non mi sono piaciute e le kef che ho sentito non mi hanno convinto.
    Purtroppo ho questo sintoamplificatore e per il momento lo devo tenere, quando potrò comprerò di meglio, ma per il momento con questo mi devo arrangiare.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da zorba1977 Visualizza messaggio
    up!

    Avete un consiglio tra le monitor audio rx1 / rx2 e le kef q300?
    Le rx1 sono troppo piccole per ascoltare seriamente musica classica?
    ..le Q300
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se vai sul sito Indiana Line e guardi i link delle recensioni, trovi che l'andamento dell'impendenza versus frequenza ha un bel minimo intorno ai 100 Hz che tra modulo e fase porta a 2,56 Ohm - un valore piuttosto critico che forse il tuo ampli - un multi canale in classe D (credo) - può anche non tollerare. Forse l'unico modo per togliersi il pensiero è quello di portare il tuo ampli (leggero) presso le Diva. Se ti piace la classica vedi se il tutto tiene un bel tutti.

    Ciao
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    42
    Ok, sto cominciando a capire, guardando le recensioni vedo:
    - Diva 655: impedenza minima 2,56ohm - forse troppo impegnative
    - Diva 255: impedenza minima 3,56ohm - probabilmente gestibili (?)
    - Davis maya: impedenza minima generalmente sopra i 4ohm, tranne un 2,74 ma in zona acuta (che il recensore ritiene in zona non critica)

    Quindi se ho ben capito diffusori come Diva 255 e ancor più Davis maya sarebbero ok, mentre le Diva 655 sono troppo impegnative in alcuni registri. La prova del 9 sarebbe comunque l'ascolto per sentire come si comportano.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Sì e poi qui entrano in gioco le tue abitudini di ascolto : se ascolti sempre in serale notturna in condominio a volumi contenuti allo è un conto; se invece non è cosi e ascolti a volumi medio - sostenuti , allora vi è una probabile criticità.

    Potresti anche visto che ti piacciono, prendere le 655 e in un secondo tempo pensare ad un ampli per governarle che potrebbero essere:

    i marantz serie PM -- gli ultimi arrivati, i primare (usati) in classe AB tipo i21, i 30, gli Advance A. , gli Onix, gli ultimi Cambridge.....

    Insomma ne hai

    Ciao
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Potresti guardare casse usate, portandoti dietro l'amp; ho preso le mie torri B&W made in UK,
    come nuove, a 390 € in questo modo, confrontandone il pilotaggio con altri amp in negozio
    e confermando la bontà del mio Mara 6004, portato appresso ( 8 kg )...
    Cmq guarda le : http://indianaline.it/tesi-260/1896 che
    hanno min di 4 Ohm a 150 Hz, ma buona efficienza sui 90 dB;
    sono piccole buon suono e se poi le vuoi sostituire
    possono andar bene come surround o altro impiantino

    Lascerei perdere le ottime ed impegnative IL 655: hanno min 3 Ohm a 120 Hz ed eff = 85 dB
    http://audio.com.pl/testy/stereo/zes...-line-diva-655


    Allegato 25119
    Ultima modifica di PIEP; 13-09-2015 alle 07:22
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •