|
|
Risultati da 31 a 45 di 114
Discussione: Banane o forcelle?
-
27-04-2012, 12:56 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
ma perchè quando si parla di hifi, sembra di parlare di religione?? CI CREDO NON CI CREDO, fenomeni inspiegabili, apparizioni di frequenze, apertura di scene.... i cavi, gli altoparlanti, i condensatori, ecc non è che sono arrivati sulla terra con un meteorite e li stiamo studiando come una cosa a noi sconosciuta!!
-
27-04-2012, 13:06 #32
He!He! Lo so... Fanno parte di ciò che è noto... Almeno per qualcuno... Dopo tutto, però, la maggior parte dei diffusori, quando hanno la griglia protettiva montata davanti, possono sembrare la stele di 2001 odissea nello spazio.... ed evocare l'ignoto....
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2012, 13:06 #33
credo che il mercato dei cavi sia un mercato parallelo all'Hi-Fi, nato ultimamente per creare profitti per aziende e venditori...
se spesso sono ingiustificati i costi delle elettroniche figuriamoci quelli dei cavi...
quello che non capisco è il perchè chi vende hi-fi storce il naso quando gli si parla di un equalizzatore grafico ed invece ti vende un cavo che costa 10 volte tanto...Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
27-04-2012, 13:11 #34
Penso che sia perchè si crede che l'equalizzazione attiva degradi il segnale... (certo è così) mentre quella passiva per chi crede che un cavo .... boh!
Ah scusa... Una (l'equalizzazione) soprattutto se parametrica ed avvallata da strumenti di misurazione, risolve. L'altra.... Si rientra nell'ignoto....Ultima modifica di enzo66; 27-04-2012 alle 13:19
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2012, 13:28 #35
azz mi fate tornare indietro quando ero un pistolino, e mio fratello usava il Kenwood GE-7030 come equalizzatore (se non ricordo male il modello)
Era una bomba! stiamo parlando degli anni 90'
Sorry per l'OT2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
27-04-2012, 13:29 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
se si ha un progetto ben fatto del diffusore (crossover e dimensioni) non serve nemmeno l'equalizzatore(comunque sia attrezzo funzionale e risolutivo in molte situazioni)!!! Comunque sia, è come dice ciuchino, i cavi sono un nuovo mercato, come gli accessori (punte sottopunte), addirittura ho visto gli hard disk e i cavi usb audiophile... MA VI RENDETE CONTO!!! la spina audio... una spina shuko che costa 80€.... uguale identica a una da 4 euro a livello eletrrico e elettronico.. bananine da 50-60 euro...
4 punte coniche in grafite 470 euro.....
come lo specchietto per le allodole, più luccica più attira!
-
27-04-2012, 13:38 #37
@Gingre poi sta al buon senso delle persone, di fuffa nel mondo Hi-Fi ce ne a bizzeffe, per non parlare del mondo Hi-end
ma il messaggio è chiaro, sei scettico su tutto...2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
27-04-2012, 13:51 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
ma non c'è da essere scettici, non è che lo dico così tanto per dire, e non lo dico solo io!! i cavi, gli hd, le punte... mai che arrivi una spiegazione scientifica e plausibile da chi loda questi.... accessori!
-
27-04-2012, 13:55 #39
Alla fine (pensiero banale di edonismo reaganiano - così c'è anche il tocco vintage) penso che l'importante sia con o senza punte e sottopunte, di diamante o biglie di vetro, equalizzati passivi, attivi, digitali, cavi da elettricista e spine da 2000 € l'una, noto, ignoto, psicoacustica e parapsicologia.... impianto da 100,00 € o 500.000,00 € alla fine se uno è soddisfatto ed appagato del suo impianto e ricerca con passione il miglioramento continuo a tempo indeterminato.... L'importante è divertirsi godendo nell'ascoltare la musica che si preferisce e tutto quanto fa spettacolo...
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2012, 14:08 #40
quoto tutto scolpendolo nella roccia
-
27-04-2012, 14:09 #41
Ok mi avete convinto, oggi vado a spendere la cifra folle di 10 euro in un negozio di materiale elettrico per comprare 5 metri di cavo di potenza, 1 cavo di segnale da 1 mt. e un cordone di alimentazione x pc.
I miei attuali cavi? Li regalo, tanto suonano uguale!
-
27-04-2012, 14:16 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
nessuno ha detto di usare un cavo da elettricista...
per curiosità, mi spieghi cosa hanno di particolare i tuoi cavi? come sono fatti, soprattutto il cavo di segnale e quello di potenza!Ultima modifica di Gingre; 27-04-2012 alle 14:22
-
27-04-2012, 14:22 #43
E perche' dovrei spendere di piu' se non ne avrei benefici? Mi compro dei cavi belli spessi e in coppia x farmi il biwiring....voglio sforare e arrivare a 15 euro di spesa.
-
27-04-2012, 14:28 #44
Sul catalogo Audioquest c'e' spiegato tutto: materiali, composizione, quantita', componenti aggiuntivi, scelte progettuali etc etc.
Quello che e' certo e' che con i cavi da elettricista non avrai mai un'immagine scolpita degli strumenti e l'attacco dinamico dei cavi poco filtranti e meno deterioranti.Ultima modifica di Doraimon; 27-04-2012 alle 14:33
-
27-04-2012, 14:31 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
se è per questo c'è anche scritto che i cavi hanno un verso e devono fare il rodaggio.
I CAVI NON HANNO UN VERSO E NON DEVONO FARE RODAGGIO, non puoi smentirmi questo, se hanno un verso segno che hanno dei componenti elettronici al suo interno e quindi non si possono definire cavi di potenza ma altro
qindi come posso fidarmi di una ditta che mi dice che i cavi hanno un verso e devono essere rodati???