Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    85

    problema vecchio ampli sony


    salve, ho un integrato della sony mod. ta-f500es, acquistato su ebay circa 2 anni fa, ma ho notato che il canale destro suona con piu bassi del sinistro, all'inizio non ho fatto caso pensando si trattasse delle registrazioni, ma collegate le mie casse all'ampli di mio padre il problema non si riscontra.

    Il precedente proprietario l'ha portato in un assistenza di milano per la sostituzione del selettore ingressi, ora è possibile che la riparazione non sia stata fatta a dovere? o forse c'è qualche altra magagna essendo anche un oggetto di circa 24 anni fa?
    Se ci collego le cuffie non noto differenza d'ascolto tra i due canali.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Magari, ipotizzo, la cassa con più bassi è in una posizione che esalta i bassi, ad esempio in prossimità di un angolo o particolarmente vicina ad una parete, oppure, ha qualche trasduttore delle vie superiori con qualche problema.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    85
    allora la casse destra è posizionata a circa 20 cm dalla parete di fondo e alla sua destra sempre piu o meno a 20 cm c'è una libreria in legno forse in questo modo i bassi sono più in risalto?
    l'appartamento oltretutto è ancora fatto in tufo e questo non dovrebbe smorzare meglio i bassi?
    Eventualmente cosa posso mettere per ridurre il rimbombo?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Certo, il tufo vibra poco, tuttavia i modi di vibrare di un ambiente dipendono dalle sue dimensioni caratteristiche e, contro quelle in frequenza bassa, poco si può fare (tufo o non tufo). Nel tuo caso pare che la cassa destra sia proprio chiusa in un angolo tra parete di fondo e libreria che, anche se non regolare come una parete, ai fini dell'esaltazione di basse e medio-basse è quasi equivalente.
    Se non riesci proprio a tirar fuori la cassa di lì, così ad occhio, non vedo soluzioni valide... Che dimensioni ha il locale e di che forma è? parallelepipedo, a volta ecc. Magari, individuando i modi di vibrare, qualche idea si può osare.
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    85
    la stanza è 5 x 4 metri a forma di parallelepipedo alta 3,5 mt, le casse sono messe sul lato lungo a una distanza di circa 2 metri l'una dall'altra.
    La cassa sinistra lateralmente è distanziata di 2 mt dall'angolo(vicino c'è l'anta del balcone con tenda) e sempre 20 cm dalla parete di fondo la destra come prima detto e dietro c'è una finestra sempre con tenda.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La prima regola sarebbe quella di usare sempre la parete più corta, sistemando i diffusori in modo simmetrico rispetto alle pareti.

    Se una o entrambe di queste condizioni non sono possibili rimane comunque imperativo il non collocare un diffusore in un angolo (e l'altro no), allontanalo il più possibile dalla parete laterale, anche la distanza dalla parete posteriore andrebbe aumentata un pochino.

    Non cito la soluzione della correzione dell'acustica ambientale mediante apposite trappole, poichè credo di capire che non sarebbe possibile in quanto richiederebbero una collocazione negli angoli e sarebbero anche abbastanza ingombranti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Proprio così.
    Non potendo posizionarle altrimenti, potresti provare a mettere un tappo di gommapiuma nei condotti reflex dei diffusori (se sono reflex). Di entrambi, tanto l'orecchio non è sensibile alla direzione di provenienza delle frequenze più basse.
    Ciò può, però, ridurre un po' la tenuta in potenza dei diffusori sulle frequenze basse.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •