Fruscio molesto con Kenwood KA-4040R
Ho appena acquistato usato un Kenwood KA-4040R. Provandolo ho notato subito l'enorme passo avanti fatto con il mio precedente ampli da stereo compattone, potenza da vendere (70W per canale su 8Ohm) e comunque un equilibrio tonale che sinceramente non mi aspettavo. Sono uscite le voci, gli alti più estremi, e tutto è più materico e meno ovattato.
Ma... come ogni mio acquisto c'è un ma... l'ampli fa tantissimo fruscio, ed emette scariche elettriche. Queste si iniziano a notare, anche a 2m di distanza, dal volume messo a ore 12 in poi, aumentando gradualmente di volume. Ho subito pensato che fosse il potenziometro, sporco o difettoso, visto che i fruscii avvengono in tutti i casi, con le entrate delle sorgenti inserite o meno.
I fruscii si verificano sia quando sposto la manopola del volume, sia quando mantengo un volume medio-alto, infatti mi sono accorto del problema mentre ascoltavo un brano.
Ho già parlato con il venditore che, caduto dalle nuvole, forse accetta il reso e mi rimborsa dei soldi. Sono comunque deluso perché l'amplificatore mi piaceva, e non poco.
Secondo voi il problema potrebbe essere nel solo potenziometro o potrebbero essere coinvolti finali e roba più "grave", potrebbe addirittura trattarsi di un problema di messa a terra?
P.S.: In precedenza non credo di aver mai avuto problemi con la messa a terra, a parte un amplificatore il cui trasformatore emetteva, a volte, un po' di ronzio.
Sintoamplificatore Marantz SR6003
Frontali Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810