Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94

    Fruscio molesto con Kenwood KA-4040R


    Ho appena acquistato usato un Kenwood KA-4040R. Provandolo ho notato subito l'enorme passo avanti fatto con il mio precedente ampli da stereo compattone, potenza da vendere (70W per canale su 8Ohm) e comunque un equilibrio tonale che sinceramente non mi aspettavo. Sono uscite le voci, gli alti più estremi, e tutto è più materico e meno ovattato.

    Ma... come ogni mio acquisto c'è un ma... l'ampli fa tantissimo fruscio, ed emette scariche elettriche. Queste si iniziano a notare, anche a 2m di distanza, dal volume messo a ore 12 in poi, aumentando gradualmente di volume. Ho subito pensato che fosse il potenziometro, sporco o difettoso, visto che i fruscii avvengono in tutti i casi, con le entrate delle sorgenti inserite o meno.

    I fruscii si verificano sia quando sposto la manopola del volume, sia quando mantengo un volume medio-alto, infatti mi sono accorto del problema mentre ascoltavo un brano.

    Ho già parlato con il venditore che, caduto dalle nuvole, forse accetta il reso e mi rimborsa dei soldi. Sono comunque deluso perché l'amplificatore mi piaceva, e non poco.

    Secondo voi il problema potrebbe essere nel solo potenziometro o potrebbero essere coinvolti finali e roba più "grave", potrebbe addirittura trattarsi di un problema di messa a terra?

    P.S.: In precedenza non credo di aver mai avuto problemi con la messa a terra, a parte un amplificatore il cui trasformatore emetteva, a volte, un po' di ronzio.
    Sintoamplificatore Marantz SR6003
    Frontali
    Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810



  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Sembrerebbe proprio che dipenda dal potenziometro del volume.
    D'altronde è un apparecchio vintage, pertanto, è plausibile che il potenziometro sia un po' stanco.
    Potrebbe essere anche qualche saldatura non più troppo salda ma, di solito, le saldature danno effetti più sensibili.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •