Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 49 di 49

Discussione: Ronzio finale

  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    33

    chiedo scusa per non aver letto le ultime pagine avevo visto solo la prima domanda.
    non sono un esperto di hi fi ma per l'esperienza che ho con gli amplificatori posso dire che spesso si sentono ronzii, ho avuto svariati valvolari per chitarra e ti posso assiicurare che spesso succede, ma non vorrei uscire dal seminato.
    comunque magari non mi sono spiegato bene e hai frainteso, io parlavo di ronzii quasi impercettibili, come quelli di cui hai parlato tu. ma che per certi audiofili sono un incubo che non li fa dormire la notte.
    la mia risposta si riferiva a questi generi di rumori.
    chiedo scusa per non essere stato chiaro non volevo assolutamente creare polemiche.

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nessuna polemica, ma essendo questo un forum tecnico bisogna sempre cercare di essere precisi, possibilmente documentando le proprie affermazioni.

    Dichiarando che è normale per un ampli Hi-Fi ronzare si fanno affermazioni prive di fondamento.

    Concordo per quanto riguarda gli ampli per strumenti musicali e per chitarra/basso in particolare, avendoci avuto a che fare per anni come musicista e poi per ripararli, anche l'accoppiata Hammond / Leslie creava abbondanza di ronzii e rumori vari.

    Ricadono nella categoria della costruzione non proprio perfetta per quanto riguarda schermature e layout, inoltre buona parte del rumore entra captato dai pick-up.

    In un ampli Hi-Fi con volume al massimo appoggiando l'orecchio al tweeter si può sentire un fruscio bassissimo (particolarmente per quelli a valvole), ma nulla più, la regola è il silenzio totale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    33
    ok per fortuna ci siamo chiariti. scusa ancora hai ragione tu dovevo essere più preciso. buona serata

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163

    Finalmente siamo alla fine,

    ho ritirato il finale, immaginate con quale frenesia ho collegato il tutto per verificare di persona la sparizione del difetto!

    Ho coinvolto tutta la famiglia, non è che siamo in molti: io mia moglie e mio figlio, ma tutti in prima linea:

    Ale -mio figlio- accendi il fono, spegni, riaccendi, Moni -mia moglie-, accendi il fornetto, la lavabiancheria, un susseguirsi di accendi e spegni degli apparecchi incriminati.

    Alla fine l’urlo liberatorio Ok, ho esultato, non ronza!!!!, non si sente!!!!

    Un grazie a Cambridge Audio, anche se all'inizio non credevano al difetto, al centro assistenza che mi ha appoggiato e al venditore che è stato l'anello di congiunzione.
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •