|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: B&W 685 o Indiana Line 560 ma....
-
14-01-2012, 01:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
B&W 685 o Indiana Line 560 ma....
...ma la risposta sarebbe ovvia (685) se non mi sovvenisse un leggero dubbio.
Quanto è difficile buttare giu le casse dagli stands? Mi spiego meglio.
Ho una bimba di appena un anno e mezzo che non fa altro che correre per casa tutto il giorno,, non vorrei che urtando uno stand il diffusore cascasse giu pericolosamente, è possibile? sono completamente all'oscuro su come siano sostenuti i diffusori su questi supporti.sono ancorate le casse o solo appoggiate?...
Avendo trovato delle B&W usate come nuove, non spenderei molto di piu che a prendere diffusori da pavimento....ho ascoltato le I.L. in oggetto e non mi sono dispiaciute affatto,mentre le 685 le ho solo sentite menzionare come ottimi diffusori per il mio amplificatore Rotel RA04..
posso stare tranquillo con gli stands?
Grazie.
-
14-01-2012, 11:29 #2
basta poco e cadono tranquillamente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-01-2012, 11:34 #3
perché non prendi le 685, le appoggi al sicuro e tra un annetto prendi degli stands?
-
14-01-2012, 14:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
io avevo le 685 sull'impianto HT e le ho vendute proprio per lo stesso motivo (bimba piccola)
tuttavia tieni conto che non è detto che con i diffusori da pavimento tu risolva il problema,,,
in realtà dipende molto di più dalla pesantezza e stabilità del diffusore da pavimento o dell'accoppiata diffusore + stand...
infatti io ho avuto le 684 (credo siano + pesanti delle IL) però anche quelle potevano essere pericolose per un bimbo piccolo perchè sbilanciate cadevano seppur meno facilmente delle 685..
ad esemio le mie 805s con i loro stand originali riempiti di sabbia (cui sono avvitate andando a formare un blocco unico) sono decisamente stabili per essere un diffusore da stand...
quindi secondo me non ti fermare a guardare stand o pavbimento ma considera il peso dei diffusori e la loro forma per l'appoggio a terra per valutarne la stabilità....
tieni conto poi che alcuni modelli di diffusori da stand prevedono la possibilità di essere avvitate ai loro stand originali (ad esempio b&w 805, dynaudio contour.. )Ultima modifica di toni.vito73; 14-01-2012 alle 14:26
1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
14-01-2012, 19:17 #5
Stesso problema mio, appena ho preso le 685 avevo dei vecchi stand che ho dovuto vendere perché il bimbo li farebbe cadere in un secondo...adesso sono su un mobile piú al sicuro, forse non una posizione da audiofilo, ma il bimbo non ci arriva almeno
Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
16-01-2012, 23:04 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
Ok.
grazie mille ragazzi per le delucidazioni...io avevo intenzione per non spendere molto di prendere gli stand della norstone , gli Stylum 1 per le 685
ma non credo che questi diffusori possano essere avvitati su questo modello di stands..
vedo degli spikes ma credo siano solo appoggi; possono essere riempiti di sabbia questo si...ad ogni modo mi sembrano piu stabili le Indiana da pavimento..le 685 potrei appoggiarle su un mobile si, ma ad altezze diverse a causa dei miei mobili della sala e l' idea non mi piace molto...
Credo che opterò alla fine per le IL...
grazie ancora per i vostri preziosi consigli.Ultima modifica di geps; 17-01-2012 alle 07:50
-
17-01-2012, 08:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
fermo restando quanto già detto...
se dovessi cambiare idea e prendere le 685 tieni conto che:
- gli stand dell'altezza corretta sono gli stylum 2 (non gli stylum 1)
- per "attaccare" i diffusori agli stand si usa il blue tack... un adesivo gommoso rimovibile molto efficace del costo di 5 euro a confezione...
... se prendi diffusori da pavimento valli a vedere di persona e testane la stabilità.... altrimenti potresti avere brutte sorprese ! (diffusori alti, stretti e leggeri.... non sono affatto stabili e possono cadere addosso ai bimbi ugualmente..)
ciao1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
17-01-2012, 11:34 #8
...(diffusori alti, stretti e leggeri.... non sono affatto stabili e possono cadere addosso ai bimbi ugualmente..)....
Grande veritá, quoto! Infatti avevo delle Wharfedale 9.5 che ho venduto per questo motivo.Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
17-01-2012, 17:41 #9
purtroppo i bimbi devono stare un pò alla larga
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-01-2012, 05:53 #10
Con le KLIPSCH RF62 MKII eviti questo problemino
.....................25 kg cadauno
.
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396