Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    20

    Consigli per approccio all' hifi (low budget)


    Salve a tutti, sono nuovo del forum.
    Premetto che ho scarsissimi rudimenti in materia, e che tutto quello che so lo sto imparando da forum come questo, con tutti i limiti che ne derivano.

    Vorrei sostituire le mie casse da pc (le solite casse 2.1 da 40-50€ che dopo 6 mesi si rompono) con dei diffusori da collegare ad un ampli di recupero. L'ampli sarebbe un aiwa 8300 (300w) degli anni 80. Immagino che per voi sia una bestemmia ma il budget come ho già detto è veramente low, e comunque collegato a dei diffusori di un certo livello ha sempre dato risultati più che soddisfacenti.
    La domanda che vorrei porvi è: secondo voi ha senso cercare prodotti "affordable hifi" diciamo sui 100-150€ (ho letto di marche come Eltax, Cocaine ecc) oppure tanto vale cercare un paio di casse stereo dismesse (delle solite sony, philips, kenwood ecc) ed accontentarsi di portare a casa quelle con la minima spesa possibile?

    Per farvi capire meglio: vi è mai capitato di ascoltare musica da delle casse alle quali non avreste dato un soldo, e rimanerne invece piacevolmente sorpresi?

    La sorgente principale sarebbe il PC (film e musica di generi molto diversi, con la sola esclusione della classica).
    Non ho particolari pretese audiofile, mi basta di limitare il più possibile fruscii e distorsioni, e ottenere dei buoni bassi anche senza subwoofer. Oltre ovviamente ad avere un prodotto con un'aspettativa di vita superiore ad un criceto sfortunato.

    Sono ben accetti anche suggerimenti per soluzioni alternative a quella che ho descritto.

    Grazie

    Ps: se avessi detto qualche castroneria per favore non partite con la sequenza di sberleffi che leggo spesso in questi forum... Alla fine io so di non sapere... Riconoscete che sia già qualcosa....
    Ultima modifica di Faele; 30-11-2011 alle 13:08

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Guarda tra i monitor amplificati della behringer tra quelli che più si avvicinano al tuo budget: rapporto qualità/prezzo davvero alto.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    20
    Grazie... in effetti si avvicinano molto a quello che avevo in mente.. Esteticamente non mi fanno impazzire però capisco anche che non si può avere tutto. Specie con le tasche vuote.. Ho bisogno di qualche accorgimento particolare? Ad esempio cambiare la scheda audio del PC, o comprare uno di quei convertitori digitale-analogico di cui ho letto in altre discussioni?
    Scusate se sono veramente terra terra...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Penso che il meno costoso dei monitor behringer sia già sopra il tuo budget (credo girino intorno ai 200-230 euro) e sicuramente non sono diffusori di alto livello (ma questo penso che già lo sai). Fatta questa premessa una scheda audio dedicata, non quella integrata nelle schede madri, comunque ci vuole ma, sempre data la premessa, non che ti servirà una scheda di alto livello.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Se devi pilotarle con un ampli Aiwa 8300(che non è il peggiore del mondo)
    non ti servono amplificate.Però considera che non ha più di 40-50 watt per canale.Cerca sulla baia tedesca delle piccole Grundig o Canton serie gle o Quinto.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    20
    Scusa la domanda... ma se i W dell'ampli sono 300, e i canali sono solo 2, non dovrebbero semplicemente essere 150W x canale?

    A me delle casse passive da 80w sembrerebbero sufficienti, visto che comunque la stanza non supera i 20mq..
    Altra cosa: per avere dei bassi corposi, senza ricorrere ad un subwoofer, è sufficiente avere dei diffusori con struttura bass reflex o il risultato è troppo distante?

    Infine: Qualcuno ha mai pensato di aprire una sezione per i neofiti, dove si spiega l'ABC dell' hifi? Mancano i volontari per spiegare fino allo sfinimento a delle zucche vuote sempre le solite quattro cose?!?!
    Lo dico perchè ho il vago sentore che la domanda sui W x canale sia una boiata...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Probabilmente hai letto dietro l'ampli che CONSUMA 300 watt,cosa diversa dalla potenza reale.Per il resto se ne è parlato abbondantemente,da qualche parte forse c'è anche quello che chiedi.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    20
    Per la scheda audio avresti dei suggerimenti? io nei grossi siti di componentistica hardware (es eprice.it) riesco solo a trovare schede per il 5.1 o 7.1 con prezzi che vanno dai 20 ai 400€... Mentre nei siti di prodotti high-end sparano cifre mostruose per dei prodotti che mi sembrano più dedicati all'acquisizione che alla riproduzione.
    Qual è la fascia di prezzo verso la quale mi dovrei orientare?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    20
    Mah... finora quell'ampli era collegato a due diffusori a tre vie che mio padre si fece costruire da un tecnico del suono una più di vent'anni fa. Erano progettate per il jazz, ma quando alzavi sopra la metà il volume venivano giù i muri..

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ti credo,non ho detto che 40-50 watt sono pochi Bastano nella maggior parte delle configurazioni.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    20
    Ho guardato le casse che mi suggerivi... le grundig sono pochissime e quasi tutte "vintage".. Le canton gle sono fuori budget (minimo 230) mentre le Quinto sarebbero buone... Stanno più o meno alla stessa cifra di queste http://www.pioneer.eu/it/products/ar...X-W/index.html
    Delle pioneer mi sembrava interessante la gamma di frequenze 34-20000. Da quello che ho capito è il dato che devo guardare per giudicare (sulla carta) i bassi.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Prima regola:La carta si lascia scrivere Non fidarti dei dati dichiarati.Non so quanti anni hai,ma già dopo i 20 cominci a sentire meno le frequenze più alte(18-20.000 Hz).Con le Quinto garantito che ti diverti,anche con le Grundig vintage.A quanto le hai trovate?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    20
    Queste sono le più economiche, e stanno a 160
    * GRUNDIG COMPACT-BOX 350a

    Non sono andato nell'ebay tedesco... Parlo 4 lingue e 2 dialetti ma il tedesco non lo so...
    Quelle linkate sarebbero troppo vintage, e diciamo che non incontrano il mio gusto, nè ci incastrerebbero qualcosa con il resto dell'arredamento...

    Per risponderti, ho 23 anni, ma non sono le alte frequenze quelle che mi interessano in particolar modo: come ho scritto ascolto molta musica e di generi molto diversi (blues,country-blues,prog, cantautorato ecc ) ma la musica che al momento vorrei poter godere appieno è un po' più elettronica, diciamo abbastanza minimal. Non so se li conosci ma gruppi come i Wild Beasts, gli XX e altri del genere hanno un suono pulitissimo, altri come i joy division, new order, offlaga disco pax hanno dei bassi spettacolari che mi volevo godere.. Cercavo essenzialmente questo: alti puliti e bassi profondi... Immagino che sia abbastanza banale, ma secondo te le Quinto ho quello che cerco?

    Grazie mille per la disponibilità
    Ultima modifica di Faele; 30-11-2011 alle 22:55

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ti avevo consigliato la baia tedesca,per evitare i furbetti italiani che comprano là a 10 e rivendono a 100.Quelle Gru sono ottime per stanze piccole e posizionamento a scaffale.In genere i Krukken rispondono se gli parli in inglese.La serie Quinto va dalla 510 alla 540,tre vie con woofer sempre più grande.Alti e bassi non mancano.le porti via a poco,anche se si sta spargendo la voce,e presto non saranno più un grande affare.
    Ricorda che i link a ebay e simili sono vietati,prova ad editare il messaggio precedente.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Ovviamente le casse ho consigliato io escludono l'uso di amplificatore esterni: le ho consigliate proprio per questo motivo (per semplificarne l'uso).
    Se invece l'ampli non lo vuoi vendere ma lo vuoi usare allora le strade da seguire sono diverse.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •