Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    33

    Amplificatore e vecchi merletti


    Salve a tutti,
    stanco di ascoltare (male) sul mio micro hifi la musica mi sono deciso di compiere un piccolissimo passo...indietro!
    Si indietro, perchè ho riesumato un mio vecchio amplificatore (di cui appena descriverò le caratteristiche sotto in molti storcerete il naso lo so...ma questo passa il convento ) e di costruirci piano piano intorno un piccolo impiantino che mi possa permettere di ascoltare un po' di musica. Ho anche un giradischi che faceva parte dello stesso impianto che vorrei mi permettesse di risentire vecchi vinili. Ma senza che mi dilungo troppo la domanda è questa: nei giorni passati mi hanno consigliato di associarci delle Indiana Line musa 105 (il mio budget per iniziare è quello) ma un negoziante oggi mi ha detto di andare sulle Indiana Line musa 205, soldi che non so se sia meglio risparmiare per poi comprare un dac o un lettore cd in futuro...
    La stanza è piuttosto piccola, intorno ai 13-14 mq.
    L'amplificatore incriminato è questo:

    JVC AX-E700BK
    output power :
    50 watts per channel into 8 homs at 1 khz (din)
    45 watts per channel, min RMS, both channels driven into 8 ohms from 40 Hz to 20Khz with no more than 0.9% total harmonic distortion.
    25 watts per channel, min, RMS, both channels driven, into 8 ohms at 1 khz with no more than 0,08% total harmonic distortion.
    power band width:
    10Hz-30Khz (IHF, 0.9%,8 ohms both channel driven)
    frequency response:
    5Hz-80Khz +1, -3dB(8 ohms)

    Queste più o meno sono le caratteristiche

    grazie per la pazienza e scusate per la mediocrità dell'amplificatore

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    33
    Rileggendo mi ero dimenticato di fare esplicitamente la domanda, scusate
    Ero interessato a sapere se con quell'amplificatore e mantenendosi in quella fascia di prezzo le indiana line 105 vanno bene, oppure se per la esigua (si fa per dire !?) differenza sarebbero meglio le 205 e non invece sprecate.

    grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    La serie musa deve essere ben posizionata per evitare rimbombi....

    Io, dato il tuo esiguo spazio ti consiglirei qualche diffusore con reflex anteriore... Dai un occhiata alle tesi 260, oppure monitor audio bx2...ma soprattutto cerca di ascoltare....

    Ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    33
    mi pare che anche le musa 105 abbiano il condotto reflex, ma forse è di un tipo diverso da quello che intendi?
    Le tesi costano di meno quindi potrebbe anche essere buona come scelta mi pare di capire quindi che tra 105 e 205 sarebbe meglio prendere le 105?
    Le bk2 me le avevano consigliate ma dovrei fare bene i calcoli con le dimensioni che forse sono leggermente troppo larghe per dove le dovrei posizionare...

    grazie cmq dell'attenzione

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    ...ma soprattutto cerca di ascoltare....
    cercherò di ascoltarle leggo che consigliate sempre questo e seguirò il vostro consiglio (dovrò cercare dove sia possibile ascoltarle a roma, ma non credo sarà difficile). Ma come rapportare un ascolto fatto in ambienti molto diversi dal mio?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293

    Citazione Originariamente scritto da bitman
    Ma come rapportare un ascolto fatto in ambienti molto diversi dal mio?
    Eh già... siamo tutti bravi a dire devi scegliere ascoltando con le tue orecchie!
    Il più delle volte, se ti va bene, ascolti pezzi inseriti in un impianto che non è il tuo, in un ambiente che non è il tuo, e magari in negozi diversi.

    Scusa lo sfogo poco costruttivo
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •