|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Piccola recensione pre-phono economico
-
20-08-2003, 10:59 #1
Piccola recensione pre-phono economico
In attesa del nuovo pre/decoder Rotel che purtroppo ( o forse per fortuna ) nonostante sia molto sofisticato e dotato di display LCD non possiede l'input PHONO mi sono dotato di un pre-phono esterno.
Per il momento ho optato per un modello economico ma che per caratteristiche mi convinceva.
Avevo infatti letto su Audio Club del NAD PP1 che a parte alcuni difetti per il costo irrisorio risultava piu' che valido.
Ecco quindi che ho acquistato on line in Inghilterra il successore PP2 che con mia grande sorpresa e' arrivato in due giorni via posta e senza aggravio di spese di spedizione.
Effettivamente in NAD hanno fatto un buon lavoro migliorando l'apparecchio nei punti deboli senza aumentare il prezzo ( anzi a me sembra sia persino diminuito ).
Se avete letto la recensione dell'apparecchio precedente ecco le caratteristiche migliorate :
Aggiunto connettore di ground, sostituito il cavo fisso con dei bei connettori RCA dorati, aggiunta la possibilita' di usare sia testine MM che MC con uscita di almeno ( 0,2 mV. ) e ovviamente la possibilita' di commutare l'impedenza di ingresso da 47 KOhms a 100 Ohms, alimentatore sempre esterno ma con tensione aumentata a 24V per una minore possibilita' di saturazione.
La componentistica dove serve e' eccellente : resistori di precisione a strato metallico e condensatori di pregio ( precisione eq. RIAA +/- 0,3 dB ), stadi di guadagno realizzati a componenti discreti, stadio di uscita utilizzante l'ottimo OP-Amp 5532.
Nell'uso con la mia Shure V15-IV posso notare un ottima silenziosita' ( praticamente non c'e' rumore di fondo ) e una qualita' sonora ( suono neutro, molto equilibrato e ricco di dettagli ) molto migliore del pre-phono integrato nel DENON AVC-A1SE.
Per quello che costa ( il piu' economico pre-phono "serio" in commercio ) un prodotto vincente.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 20-08-2003 alle 12:10
-
20-08-2003, 11:38 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Marco le caratteristiche che descrivi sono le stesse del mio Rotel 970BX : che si tratti di un clone?
Puoi postare una foto o un link dell'oggetto in questione? Prezzo?
-
20-08-2003, 12:39 #3Michele Spinolo ha scritto:
Marco le caratteristiche che descrivi sono le stesse del mio Rotel 970BX : che si tratti di un clone?
Puoi postare una foto o un link dell'oggetto in questione? Prezzo?
Puoi trovare le informazioni sul sito della NAD ( www.nadelectronics.com ), anche se insistono a mostrare la foto del modello vecchio con il cavo penzolante ( eliminato ).
Il distributore italiano invece ha ancora sul sito il modello PP1.
Come vedi si puo' fare qualche cosa di valido senza chiedere uno sproposito.
Non metto in dubbio che ci possano essere giustamente unita' con circuiti ultra sofisticati che offrono prestazioni al limite delle possibilita' tecniche attuali a prezzi esosi ( per me troppo comunque in molti casi per essere completamente giustificati ).
Ma ci sono anche molte unita' che costano 30 volte i nostri NAD e ROTEL e che poi usano in definitiva 4 operazionali; dove puo' esserci tutta questa sofisticazione ?
Mi sembra legittimo nutrire dei dubbi in proposito.
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 13:39 #4
Mi raccomando quando compri i dischi solo quelli in offerta da 6500 sennò l'impianto può sembrare sbilanciato.
Io in uno dei miei pre-pre ho speso 300000 in componentistica.
-
20-08-2003, 13:52 #5Mirko ha scritto:
Mi raccomando quando compri i dischi solo quelli in offerta da 6500 sennò l'impianto può sembrare sbilanciato.
Io in uno dei miei pre-pre ho speso 300000 in componentistica.
E poi sbaglio o usi per step-up un pre valvolare autocostruito ? ( almeno cosi' mi sembra di aver capito ).
Dovessi ragionare come te, dovrei dirti gratuitamente e senza scampo che fa schifo ( cosa che non faccio ).
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 13:58 #6
Non se è identico a uno che costava 3500000 recensito e apprezzato in tutto il mondo.
-
20-08-2003, 14:04 #7Mirko ha scritto:
Non se è identico a uno che costava 3500000 recensito e apprezzato in tutto il mondo.
Ma allora mi dai ragione e ragioni come me :
Prendi un pre Phono venduto a 3000-5000 Euro, lo copi e spendi 300 Euro ( se non meno ).
E' o non e' una fregatura spendere i 3000 Euro dell'apparecchio commerciale ?
E chi ti dice che NAD e Rotel pur utilizzando un buon progetto, non si accontentino e lo vendano al prezzo giusto senza gonfiarlo ?
Un audiofilo esoterico non ti darebbe mai ragione e mai ammetterebbe che la tua copia sia valida ........
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 14:07 #8
Io sono d'accordo con te che dove si può bisona risparmiare, il problema è essere capaci di fare un apparecchio con le proprie capacità a parità di risultato.
-
20-08-2003, 14:14 #9Mirko ha scritto:
Io sono d'accordo con te che dove si può bisona risparmiare, il problema è essere capaci di fare un apparecchio con le proprie capacità a parità di risultato.
Copiare un circuito banale non mi sembra una grande impresa .....
Il problema e' che se tu od io proponessimo sul mercato il pre phono con 4 operazionali vendendolo che so a 200 Euro con marchio sconosciuto e lo facessimo recensire ( ammesso di riuscirci ) sono quasi certo che finirebbe nella migliore delle ipotesi nella schiera dei prodotti economici che magari per gentile concessione suona bene in rapporto al prezzo.
Magari mi sbaglio,puo' anche darsi, ma questa e' la mia impressione.
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 14:16 #10
No, io intendevo per uso personale
-
20-08-2003, 14:23 #11
Due giorni fa è venuto da me un ingeniere che ha progettato e poi fatto avvolgere da un noto proffessionista di trasformatori, a provare due step-up con due trasformatori in mu-metal. Ancora il progetto e all'inizio e all'ascolto risultava più chiuso e meno arioso del mio, questo per dirti quando è importante, prima di scegliere le valvole, avevo provato perfino un VDH non a valvole ma all'ascolto non mi piaceva.
-
20-08-2003, 14:24 #12Mirko ha scritto:
No, io intendevo per uso personale
Noi sappiamo che non e' cosi', ma non tutti ragionano allo stesso modo.
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 14:29 #13Mirko ha scritto:
Due giorni fa è venuto da me un ingeniere che ha progettato e poi fatto avvolgere da un noto proffessionista di trasformatori, a provare due step-up con due trasformatori in mu-metal. Ancora il progetto e all'inizio e all'ascolto risultava più chiuso e meno arioso del mio, questo per dirti quando è importante, prima di scegliere le valvole, avevo provato perfino un VDH non a valvole ma all'ascolto non mi piaceva.
Quindi le modifiche se fatte con cognizione snatureranno anche ma se ci piacciono ..........
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 14:34 #14Mirko ha scritto:
Non se è identico a uno che costava 3500000 recensito e apprezzato in tutto il mondo.Ivan
-
26-08-2003, 19:55 #15
Re: Piccola recensione pre-phono economico
Microfast ha scritto:
Nell'uso con la mia Shure V15-IV posso notare un ottima silenziosita' ( praticamente non c'e' rumore di fondo ) e una qualita' sonora ( suono neutro, molto equilibrato e ricco di dettagli ) molto migliore del pre-phono integrato nel DENON AVC-A1SE.
, adesso comincerai ad apprezzare le qualità del vinile e tra qualche mese sarai irriconoscibile
Microfast ha scritto:
Il discorso non cambia, se non hai davanti una persona che ragiona in modo razionale, meglio se tecnicamente preparata, senza pregiudizi e fissazioni non ammetterebbe mai che hai ottenuto lo stesso risultato del prodotto originale.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963