Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    2

    Musical Fidelity A100 difettoso


    Salve a tutti,
    mi rivolgo a coloro che sono asperti di elettronica HiFi. Vi spiego brevemente il mio problema, o meglio il problema del mio Musical Fidelity A100.
    Da poco ho acquistato usato questo amplificatore, era da tempo che ci stavo dietro, e finalmente sono riuscito ad entrarne in possesso. Appena acceso però, oltre al rumore delle ventole interne che è normale e di cui sapevo già, mi sono accorto che l'ampli manda un rumore/disturbo sul canale destro sinistro. In pratica sul diffusore destro si sente un ticchettio sul tweeter (non saprei come descriverlo in altro modo) che permane per tutta la durata dell'accensione dell'apparecchio, mentre sul canale sinistro per circa un minuto dall'accensione si sente un altro ticchettio stavolta sul woofer. Il volume normale di ascolto comunque copre il ticchettio appena descritto però durante i passaggi piani di musica , lo si sente anche se non eccessivamente.
    Cosa potrebbe essere? Aggiungo che l'ampli suona alla grande come ci si aspetta da un inglese di 20 anni fa, ma vorrei essere sicuro che i vari centri assistenza non mi spennino facendomi credere che è da cambiare chissa quale componente andando a spendere cifre maggiori della somma pagata già per acquistarlo usato. Vorrei essere anche sicuro che non vada a rovinare qualche tweeter o woofer dei miei diffusori visto che non ha neanche le protezioni per le casse.
    Vi prego, datemi almeno una indicazione e ditemi se ne puo valer la pena spendere qualche euro per metterlo a posto.
    GRAZIE.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tanto per sicurezza, hai provato a lasciare scollegate tutte le sorgenti? In questo caso i disturbi si sentivano ancora?

    Se la risposta è si, c'è la conferma che il problema sta nell'ampli.

    Per scrupolo dovresti provare anche a collegarlo in un'altra stanza, tanto per scongiurare una origine esterna (disturbi elettromagnetici).

    Purtroppo non si può fare una diagnosi a distanza basandosi solo su una vaga descrizione del problema.

    Vista l'età dell'ìapparecchio (è uscito nel 1985 e seguenti) si potrebbe ipotizzare un problema a qualche condensatore elettrolitico.

    Sicuramente un bravo tecnico, magari la stessa rete di assistenza dell'importatore, potranno verificare e intervenire in modo appropriato.

    La mano d'opera costa, idem i ricambi, se poi si tratta di qualche transistor un po' particolare (sempre che sia ancora disponibile) un po' di più.

    Devi valutare tu se conviene far fare l'intervento, considerato il valore attuale dell'oggetto, non elevatissimo.

    Puoi chiedere un preventivo, tenendo presente che lo dovrai comunque pagare (solitamente ci sono quote fisse), la spesa ti verrà poi rimborsate nel caso che tu proceda alla riparazione presso lo stesso centro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Si , i vecchi Musical Fidelity suonano bene , avevo un pre+finale Preamp 2 / P170 , ed il finale mi dava qualche noia : ronzave ed inoltre non aveva un buon controllo sui Woofer dei diffusori . Per gli integrati dell'epoca si discuteva del loro buon suono ma purtroppo scarsa affidabilita' a lungo termine.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    2

    Ho provato a scollegarlo dalla sorgente ma il problema resta. Portarlo in un'altra stanza mi diventa un casino!!
    Comunque posso assicurarvi che paragonato con un Unison Research Unico (ibrido da 80 watt, valavole telefunken NOS) ne esce a testa alta...ed è poco; nel senso che il livello di dettaglio, profondità, realismo, raffinatezza, punch etc. etc. che il MF A100 riesce a restituire, l'Unison Research neanche se li sogna!! Per chi non lo sa L'Unison Unico va a 1700 euro di listino!!!
    Ultima modifica di carluc; 22-10-2011 alle 19:19


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •