|
|
Risultati da 121 a 135 di 146
Discussione: Importanza cavi
-
18-04-2011, 15:09 #121
Scrivete alla Mit e saranno ben lieti di darvi tutte le spiegazioni scientifiche che volete.
http://ww2.mitcables.com/
-
18-04-2011, 15:09 #122
Va bene, ma magari anche specificando questi valori cosa fanno al suono, che poi è l'unica cosa che conta... In assoluto un cavo può essere oggettivamente migliore di un altro, ma in quanto a modificare il suone che ci passa con la corrente il discorso cambia.
-
18-04-2011, 15:21 #123
Chiedilo a loro.
-
18-04-2011, 15:23 #124
Certo, chiedo ad un produttore di cavi...
Magari lo faccio, solo che non mastico troppo bene l'inglese, specie se entriamo in campo tecnico... Ma se qualcuno lo facesse, spero che dia comunicazione della risposta anche su qualche forum...
-
18-04-2011, 15:37 #125
Originariamente scritto da malkontherocks
P.S. nel link che hai postato sui 3ad del forum, all'interno trovi anche i link dove sono stati realizzati dei test, comunque le principali riviste hanno tentato di dare spiegazione a questi fenomeni, ma una rivista può fare quello che può, lato misurazioni, e già fanno tanto.
Aldilà di tutte le considerazioni se esistono misure o no, occorrerebbe chiedere ai grandi costruttori di cavi, se hanno delle misure strumentali atte a rilevare i parametri che influenzano la variazione del suono, questo temo che non ce lo diranno mai.
A meno che qualche anima pia, non volesse sobbarcarsi l'onere economico della sperimentazione, ritengo alquanto improbabile che il "cantinaro" di turno possa fornirci tali dati.
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
18-04-2011, 15:39 #126
Non ho seguito tutta la discussione ma dagli ultimi post ho capito l'andazzo....ci risiamo...la riscossa dei cavoscettici.
Ho una semplice ed economica soluzione:
abbiamo due strumenti gratis in testa, le ns. care orecchie, bene armatevi di una doppia o tripla coppia di cavi (segnale o potenza), armatevi di pazienza e fate i doverosi confronti senza sapere il costo dei cavi.
Bene se non avvertite differenze i problemi sono due:
a- o l'impinto è così scarso da non essere minimamente rilevatore
b- avete dei seri problemi all'apparato uditivo.
p.s.: bada bene ho specificato di non conoscere il prezzo dei cavi in prova per non essere condizionati per questo affermo che se non sentite differenze si verifica la condizione a o b.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
18-04-2011, 15:39 #127
...probabilmente è impossibile spiegare come una geometria modifichi un basso
-
18-04-2011, 15:43 #128
Originariamente scritto da nenny1978
Vedi, molti di noi si sono ritrovati tra amici e hanno svolto sedute di ascolto e hanno valutato con le proprie orecchie se percepivano variazioni o no, non si tratta di credere ciecamente, ma semplicemente ascoltare
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
18-04-2011, 15:46 #129
Originariamente scritto da ciuchino74
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
18-04-2011, 15:46 #130
Originariamente scritto da nenny1978
Resistenza
data dalla sezione e dalla lunghezza, se arriva a valori significativi introduce una attenuazione del livello.
Capacità
dipende dal tipo di dielettrico e dalla geometria di costruzione, proporzionale alla lunghezza; viene a trovarsi in parallelo al carico e forma un filtro passa-basso.
Induttanza
dipende dalla geometria di costruzione, proporzionale alla lunghezza; viene a trovarsi in serie al carico e forma un filtro passa-basso, assieme alla Capacità.
Impedenza del cavo
Se si devono collegare tra loro una uscita e un ingresso con Impedenza dello stesso valore e la frequenza del segnale è elevata, nell'ordine dei Mhz, allora anche il cavo deve avare la stessa Impedenza, pena riflessioni del segnale. Se Uscita e Ingresso sono di valore diverso, cosa normale in Bassa Frequenza allora la cosa non è applicabile, per cui usare un cavo di 50 Ohm invece di uno da 75 Ohm o uno di Impedenza non dichiarata per collegare un lettore CD a un amplificatore non fa alcuna differenza.
Effetto Pelle
effetto per il quale in un conduttore percorso da una corrente alternata la stessa tende a percorrere sempre più la parte esterna dello stesso man mano che la frequenza del segnale cresce; motivo per cui in Alta Frequenza, dalla decina di MHz in su, si utilizzano solitamente bobine argentate (per il motivo illustrato dopo).
Materiale conduttivo
L'Argento ha una resistività/metro inferiore a quella del Rame che, a sua volta ne offre una minore rispetto all'Oro.
Perchè si usa l'Oro nei connettori
Ritengo che molti lo utilizzino perchè credono che conduca meglio del volgare Rame, facendo così una gran cavolata (per il motivo scritto nel paragrafo precedente); l'Oro ha motivo di impiego in quei campi in cui è richiesto un contatto che mantenga le caratteristiche di inalterabilità nel lungo termine (ambienti marini, foreste pluviali, umidità e/o temperature elevate, realizzazioni aerospaziali, strumentazione, elettromedicali, ecc.); se si pensa che il nostro salotto sia un ambiente altamente ostile lo si può utilizzare.
Schermatura
Serve per impedire che interferenze di carattere elettromagnetico o a radiofrequenza vengano captate dai conduttori dei cavi e si mescolino pertanto con il segnale trasportato, provocando interferenze e disturbi nel segnale stesso. Questo è valido per segnali a livello linea o microfonici, essendo la cosa anche favorita dall'Impedenza medio alta dei circuiti e conduttori interessati. Con segnali ad alto livello e Impedenza molto bassa (diffusori) la cosa è ininfluente. Per i cavi di alimentazione la cosa potrebbe avere un senso nell'evitare che la corrente alternata che percorre tale cavo vada ad interferire con i cavi di segnale, poichè si presume che tali cavi siano ottimamente schermati e lo stesso dicasi per le varie apparecchiature, la schermatura dei cavi di alimentazione ha la stessa giustificazione dell'indossare contemporaneamente cintura e bretelle.
Anelli di Ferrite
Mutuati dal modo informatico in cui sono in uso sino dagli inizi. L'uso è stato reso necessario dalle severe norme contro l'inquinamento elettromagnetico vigente in USA, ponendo questi anelli si bloccano le emissioni ad Alta Frequenza che potrebbero essere veicolate all'esterno dei PC che sono, sotto certi aspetti, una e vera propria stazione radio, con i cavi che si comporterebbero come antenne trasmittenti.
Tutti gli effetti elencati sono rigorosamente scientifici, provati e dimostrati, gli effetti generati da qualche metro di cavo, pur se perfettamente misurabili, sono di ordini di grandezza più che minimi, molte volte di diversi zeri dopo la virgola.
Sicuramente esisteranno altri aspetti che ho trascurato.
Il tutto "secondo me".
CiaoUltima modifica di Nordata; 18-04-2011 alle 15:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-04-2011, 15:49 #131
Originariamente scritto da brazov
.... schiaffo morale ai sordi
p.s. Ancora sono senza infradito2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
18-04-2011, 15:50 #132
Grazie nordata
-
18-04-2011, 15:51 #133
Alla fine come diceva Totò:
"E' la somma che fa il totale"HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
18-04-2011, 15:59 #134
Originariamente scritto da ciuchino74
Ho trovato anche una curiosa tabella per calcolare il damping factor (non so quanto attendibile però...):
http://www.mariohifi.it/calc_file/smorzamento.htm
Ultima modifica di nano70; 18-04-2011 alle 16:04
-
18-04-2011, 16:12 #135
Originariamente scritto da ciuchino74