
Originariamente scritto da
PIEP
A-S500: quello che mi ha colpito di più è stato il dettaglio del suono...anche se effettivamente molto irruento in tutte le frequenze ..... se si vuole dare allo Yamaha la musicalità del 326 si perderebbe il "dettaglio"
Buona descrizione, ma prova a spiegarmi meglio cosa significhi per
dettaglio: intendi alte frequenze predominanti...

? Con le tue
Maudio come va ? ciao
Sinceramente non ho notato questa famosa predominanza sulle frequenze alte/medie .... la predominanza era su tutte le frequenze...diciamo che in parole povere "si fa sentire" .... la scena musicale te la sbatte in faccia e questo può piacere o meno. Il NAD era molto più armonioso....dal mio punto di vista, mi piace questa "presenza" infatti ero partito con prendere un Rotel, poi un Denon.....che si avvicinano come concetto.
Il Nad risuciva a mischiare la scena musicale in maniera molto rilassante....nell A-S500 il basso era il basso, e l acuto era l acuto. punto.
Le MA provate erano del rivenditore...io le mie BR2 le ho vendute, adesso sono in attesa delle B&W685 e poi partono le prove....indeciso se fare il BIWire o not....indeciso se cambiare i cavi VanDenHul, con dei Qed Anniversary XT ... vedremo. Curioso di vedere anche il cupolino metallico delle 685 come reaggisce con l ampli.
Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9