|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: cerwin vega, come sono?
-
02-03-2011, 20:02 #31
Ho letto in qualche altro forum che qualche utenete e molto contento.
Luca
-
02-03-2011, 20:07 #32
Potresti mandarmi un MP con un link?
-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
02-03-2011, 20:32 #33
conosco qualcuno senza problemi economici che continua soddisfatto ad utilizzare le sue vecchie Cerwin Vega delle dimension di un comodino, accoppiate a pre ed ampli valvolari ed a cavi di qualità, per ascolti a volumi bassi di generi musicali che nulla hanno a che vedere con rock metal od house
-
03-03-2011, 08:20 #34le 215 sono grosse quanto 2 bare...
Gli altoparlanti non devono essere per forza costosi per suonare bene. Se si sceglie bene il più delle volte con altoparlanti 2-3 volte più costosi si ottengono solo piccoli miglioramenti, importanti, ma non tali, neanche lontanamente, da far dire che quelli meno costosi siano una schifezza.
Ti posso portare l'esempio dei miei tweeter in cui quello anteriore costa 250 euro e quello posteriore 30 euro: bene le differenze ci sono, ci mancherebbe altro, ma uno costa 8 volte in meno dell'altro e se lo sentissi suonare da solo non lo considereresti così economico (infatti viene usato su diffusori commerciali da 1000-1500 euro).
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
03-03-2011, 19:17 #35
motosega hai la casella degli MP piena!
-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
18-03-2011, 20:10 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 4
Buonasera, volevo scusarmi prima di tutto se mi intrometto (è la prima volta che scrivo in questo forum), ma volevo ulteriormente aiutare (se mi è possibile) chiunque abbia dei dubbi o volesse delle delucidazioni su questi diffusori visto che non sono tantissimi gli utenti che le conoscono e molti si lasciano impressionare dalla stazza (forse dovrebbero ascoltarle ad occhi chiusi, come sarebbe giusto fare con tutti i diffusori);
Sono possessore da poco di una coppia di XLS-215 e vengo dalla VE-15 (che devo vendere tra le altre cose) e prima ancora dalla VE-12.
Personalmente le piloto con un amplificatore integrato Peachtree audio Nova (ascolto solo musica liquida),
Volevo fare una premessa se mi è possibile:
Ho specificato l'amplificatore in mio possesso proprio perchè ( per chi non lo conoscesse ) ha una sezione pre a valvole un finale a Mosfet ( 80 W ) ed ha un ottima sezione DAC Sabre all'interno ottima per la musica liquida, quindi diciamo che per le caratteristiche del diffusore trovo che sia una grandissima accoppiata; restituendo quella dolcezza rotondità e musicalita' a questi diffusori che con accoppiate improbabili potrebbero perdere, soprattutto sulle medie/alte frequenze;
Con questa configurazione e' semplicemente un gran diffusore!!...in tutto e per tutto!
Da il meglio con le valvole secondo me anche con pochi Watt!!
Musicale, cristallino trasparente dolce e mai aspro.
Mi soffermo più sulle medie e alte frequenze poichè, anche se non si direbbe non è il basso che più mi ha colpito, certo è presente e profondo (scende tantissimo con nessuna sbavatura e tanto controllo);
a vederle ti aspetti un basso che "ti spettina"...non è cosi, è un basso corretto!!...c'è quando c'è bisogno!
Ascolto, anzi cambio spesso apparecchiature da circa 20 anni e posso garantire che non ho mai ascoltato una cassa su questa fascia di prezzo, a mio parere e per le mie orecchie, migliore.
Il tutto è condito poi da cavi di qualita';
Monster Cable M2.2S per la potenza e
Monster Cable sempre serie M 1000DFO per il segnale.
Non hanno problemi di risonanze se le metti vicino al muro (la mia sala è di circa 30 mq) e il palcoscenico è sempre ampio sia in altezza profondita' che in larghezza.
Forse il vero problema è stato trasportarle sballarle e posizionarle ( da solo!!! ); il peso è davvero tanto!
Ciao grazie
Alex
-
18-03-2011, 20:28 #37
wewe ciao Sas.
Tu però con queste considerazioni mi fai passare la voglia di prenderle, io le volevo acquistare per tirar giu le pareti di casa e te mi descrivi un sound in perfetto stile audiophile
-
18-03-2011, 20:35 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 4
Non volevo scusami!!
Questi diffusori cambiano tanto in base al tipo di amplificazione che gli abbini...
Prima del Nova avevo un pre e finale Adcom 555 prima serie (200+200 Watt):
beh li si che facevi tremare i muri...saltavo dal divano!!
-
18-03-2011, 20:43 #39
Ecco ora mi fai tornare la voglia
-
18-03-2011, 20:46 #40
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 4
Te le consiglio vivamente!
-
18-03-2011, 21:31 #41
come vedreste questi diffusori con il denon in firma? è troppo "entry-level" o potrebbe valer la pena di tenerlo?
-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
18-03-2011, 22:19 #42
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Pesaro
- Messaggi
- 4
...purtroppo non posso consigliarti bene poichè non lo conosco sinceramente...
Sicuramente il diffusore timbricamente è sempre lui, ma più gli dai buone e giuste elettroniche e meglio suonano.
Posso dirti con un Harman Kardon da 500 euro:
Suonava bene, almeno pensavo, ma come sono salito con l'ampli ho letteralmente udito strumenti che prima non sentivo!...senza considerare tutto il resto
-
04-08-2012, 15:10 #43
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 32
Come le vedi con uno yamaha ax596? E' un pochino sbilanciato in alto come ampli. E poi i accontenterei delle xls 12 massimo le 15 col singolo woofer. Le VE invece? Differenze timbriche con le xls? Dato che esteticamente le Ve mi piacciono di più...... magari la 15
-
04-08-2012, 15:59 #44
Anche qui, noto, che molti, in particolare il ciucciariello, tendono a denigrare un prodotto che sicuramente non hanno mai ascoltato bene, o abbinato a ampli e sorgenti di livello audiofilo, termine moto abusato oggi. Io sono un felice possessore di una coppia di cerwin vega D7E, del 1983. Ora non so se in questo forum è possibile poter inserire una copia di una rece fatta da una autorevole rivista del settore in quegli anni, aspetterò una risposta al riguardo. I dati di targa dei miei diffusori che cita la rivista sono: risp. in freq: da 25 a 20000 hz, pressione 98db, 250 w di potenza. Hanno un wof da 30cm, 2 mid da 16, e tw caricato a tromba. Durante ttutti questi anni, si sono avvicendati pre e finali di varie marche che spero conosciate, luxman, technics se-a5mkII, e una bella coppia di accuphase. Per non parlare delle varie sorgenti analogiche ( giradischi) e digitali ( lettori cd). Il tutto condito da cavi moster o van den hul, attuali. Non ascolto ne la disco ne la house, ma garantisco che l'ascolto di Diana Krall, o un best audiophile voices, in xrcd2, o uno splendido brani di jazz, di John Coltrane, ti fa venire i brividi, per la presenze delle medie, e degli alti cristallini che riproducono. Con questo intervento vorrei dire che, prima di dichiarare " mondezza" un prodotto lo si ascolti bene, e si cerchi di usare il termine audiofilo, con coerenza. Un'ultima cosa, o meglio una mia certezza, un woferino da 16, non potrà mai, e sottolineo mai, riprodurre i bassi cone uno da 30.
vi lascio una foto del diffusore in questione:
D7E mod.jpgUltima modifica di maxven59; 04-08-2012 alle 16:05
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
05-08-2012, 01:00 #45
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 19
Già, la risposta in frequenza può essere piatta come il mare; ma si guardi la MOL
(mi genufletto 59 volte ma questa non la capisce nessuno) e si scopre che i 50 Hz, con una determinata superficie di emissione, ed escursione, possono essere riprodotti al massimo a... 40dB
e allora anche con i 50Hz FLAT, poi all'ascolto sono MOSC
Poi, a volumi non alti anche un 16 cm può avere dei bassi più che soddisfacenti.
Le CW non le ho mai ascoltate, ma ero in procinto di acquistarle e mi ero informato molto
tutto ciò che so è che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Non hanno il suono più neutro e rifinito del mondo, in particolare sapevo che la serie VE (/VF) presenta una leggera carenza della gamma alta (questa dolcezza di cui si parla); mentre tutte le CW sono abbastanza presenti sulla gamma bassa.
Sono tutte casse con un'elevata sensibilità, e che SUONANO FORTE! (Non a caso si chiamano "CerwinVega!", 'sti Americans)
Inoltre vi linko questa pagina http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...ga-alberto.htm
Dove vengono analizzati tutti i difetti tecnici di un modello delle CW e come ovviare ad essi!