Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 234
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ho poca esperienza ma almeno non dico stupidagini!
    caro Chiaro Scuro, sia ben chiaro, io, stupidaggini, non ne dico, perchè non sono uno stupido,punto e basta.
    Se hai da portare la tua opinione al servizio del forum la porti nel rispetto di quelle altrui ma senza arrogarti il diritto di denigrare qualcuno o i commenti altrui perchè da parte mia questa presunta concessione non la tieni,grazie.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Spiegami perchè classe d = schifezza perchè per dare un giudizio del genere ci vuole qualcosa di solido dietro.

    Chiaro_scuro a che modelli dell'hypex ti riferisci?
    Ad es., questi: http://www.hypex.nl/products/UcD400HG.html .

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    la mia solidità la faccio nella mia sala ascolto con tante tante prove sia di hi-fi home che di car quindi un minimo di esperienza credo di averla fatta sui tanti aggeggi della nuova generazione più che tecnica definerei solo commerciale visto che anche qualche progettista hi-end che l'aveva sposata è ritornato sui propri passi previa chiusura anticipata della sua azienda.
    Stesso dicasi nei subwoofer dove la teconologia digitale ha trovato più applicazione per i ridotti costi e le ridotte dimensioni disponibili,nei vari cataloghi delle aziende che mediamente strizzano l'occhio alla qualità si trovano i top model del catalogo sempre con amplificazioni classe A/B e non digitali,come il catalogo REL e a regime molte aziende che hanno imboccato la soluzione classi alternative o perderanno di vista l'hi-fi e relativa clientela o abbandoneranno l'idea
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    la mia solidità la faccio nella mia sala ascolto
    Da quando le percezioni e i gusti personali sono sinonimo di "solidità" e oggettività?
    Per chiarezza: non dico che la classe d sia la migliore in assoluto dico solo che non è una schifezza, ma neanche lontanamente. Dico ancora di più: sapendo che in campo audio è tutto un compromesso, potrei dire che la classe d potrebbe, im molti casi, essere anche considerata la migliore delle scelte possibili, giusto per far capire che se non è la migliore in senso assoluto potrebbe esserla in senso relativo.

    Ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Oi oi oi.......
    Qui ricadiamo nell'eterna diatriba Hi-Fi Vs My-Fi

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    @Argento:

    SS e Valvole non è come dire classe A o classe D
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    278
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    @Argento:

    SS e Valvole non è come dire classe A o classe D

    Si,era tanto per fare un esempio terra terra al tizio...al signor ''so tutto io''.. Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    si

    Comunque la classe D è usata maggiormente per amplificare Sub o Multicanale e credo che sia ben lontana dalla classe A...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    278
    gege886 hai le idee più chiare adesso sulle varie classi....??

    Almeno una certezza ce l'hai:che la classe D è una schifezza!!!

    Scherzi a parte,ma hai intenzione di comprarti un ampli??

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Oggi la class D di nuova generazione è usata per lo più in amplificazioni multicanali quindi il confronto con il due canali mi sembra sterile a monte
    Partendo dal presupposto che prima la musica liquida era schifiata a partire da me ora devo dire che ci sono soluzioni davvero interessanti e ben suonanti . lo stesso vale nel casi di integrati ht dove credo che il parere le spiegazione del Pioneer sc-lx83 di Franco Guida su A.rw sia la giusta e coerente , per il resto può non piacere , può non essere all'altezza di altri integrati ht musicalmente , in ht sà il fatto suo e dire una schifezza a priori è una catalogazione che mi stà stretta
    Bello è leggere tecnicamente le differenze
    ma se pensate che con 2000 euro nuovo oggi trovate un ampli ht con amplificazione in classe A allora forse state sognando
    Per il due canali la cosa è ben diversa ma per fortuna io uso entrambi secondo il caso ed il momento
    al limite dico "preferisco" o "per me suona meglio"
    Ognuno è libero ovviamente di esprimersi per come è abituato
    Ultima modifica di michiamoneo; 31-01-2011 alle 13:58
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    argento, meno male che non dovevi dar adito a sterili polemiche....

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da michiamoneo
    ...ma se pensate che con 2000 euro nuovo oggi trovate un ampli ht con amplificazione in classe A allora forse state sognando
    Effettivamente un ampli multicanale in classe A vorrei proprio vederlo...

    Comunque concordo che definire la classe D tout-court una schifezza è una banalizzazione.
    Mauro
    C.a.t.s.

    Sorgente: Nova NCD1 (dac 2.0) - Pre: AA Bellini Virtual Battery - Finale: AA Donizetti 100 - Diffusori: Vienna Acoustics Mozart Grand - Sorgente: AA Crescendo - Ampli cuffia: Little Dot MK III - Cablaggio segnale: T.projectcable - Cablaggio potenza: XLO Ultra 6 - Cablaggio alimentazione: AA BCD S20P, Supra LoRad 2.5

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    278
    Citazione Originariamente scritto da michiamoneo
    Oggi la class D di nuova generazione è usata per lo più in amplificazioni multicanali quindi il confronto con il due canali mi sembra sterile a monte
    Partendo dal presupposto che prima la musica liquida era schifiata a partire da me ora devo dire che ci sono soluzioni davvero interessanti e ben suonanti . lo stesso vale nel casi di integrati ht dove credo che il parere le spiegazione del Pioneer sc-lx83 di Franco Guida su A.rw sia la giusta e coerente , per il resto può non piacere , può non essere all'altezza di altri integrati ht musicalmente , in ht sà il fatto suo e dire una schifezza a priori è una catalogazione che mi stà stretta
    Bello è leggere tecnicamente le differenze
    ma se pensate che con 2000 euro nuovo oggi trovate un ampli ht con amplificazione in classe A allora forse state sognando
    Per il due canali la cosa è ben diversa ma per fortuna io uso entrambi secondo il caso ed il momento
    al limite dico "preferisco" o "per me suona meglio"
    Ognuno è libero ovviamente di esprimersi per come è abituato
    Ben detto!!

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Comunque concordo che definire la classe D tout-court una schifezza è una banalizzazione
    Più che una semplice banalizzazione io direi un falso.

    Ciao.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da gege886
    viaggiando per il web noto che nelle specifiche degli alimentatori (e in particolare dei finali) si riporta
    classe A\B
    classe A
    classe D
    ma quali sono le reali differenze in termini di prestazioni e di resa soora all' ascolto?
    grazie mille
    -Ne' la classe e neanche la tecnologia applicata fanno la differenza sonora (la fanno solo in teoria: la A la migliore, la D la peggiore) ma, in pratica, cambia tutto.
    M'e' capitato di ascoltare amplificatori in pura classe A peggiori di quelli in classe AB, cosi' come valvolari suonar peggio di transistori puri.
    Per citare un esempio: un mio collega ha comprato un amplificatore valvolare nuovo allo scopo di sostituire il suo quasi ventennale CARVER CM 1090, alla fine ha venduto il valvolare perche' era piu' "freddo" del CARVER (che invece, pur essendo un transistorizzato al 100%, ha una timbrica da valvolare puro....).
    Ho ascoltato un amplificatore in classe D (NU FORCE IA-7) e devo dire che suonava veramente bene (ma costava....), quindi, e' il progetto e la qualita' della componentistica che conta......
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •