|
|
Risultati da 31 a 45 di 67
Discussione: suonare musica flac 96khz/24 bit
-
30-10-2010, 13:02 #31
Più che visto direi sentito.
I punti salienti sono stati, secondo me, la prima parte, esposta da Paolo Nuti, che ha definito come irrilevante il jitter lato informatico, quello cioè derivante dal computer come "meccanica" di lettura e trasporto in quanto la capacità di trasmissione e di elaborazione dei vari componenti hardware (cpu, ram, hard disk, protocollo USB, ...), è enormente superiore alle richieste necessarie ad elaborare un flusso audio anche ad altissima risoluzione (32 bit/352 kHz). Tutte le connessioni informatiche verso il DAC inoltre sono asincrone (si iniziano a vedere anche le prime implementazioni asincrone della USB direttamente nei DAC, era presente anche un modello dell'Arcam rDAC), quindi un normalissimo personal computer è sufficiente ad essere utilizzato come player.
Altro punto saliente, l'intervento di Gianni Falcone che ha esaminato le migliori architetture fisiche per riprodurre musica liquida. In particolare, quella che io prefersico, è la suddivisione fisica in tre entità: repository della libreria musicale (su un NAS), streaming player (personal computer o un riproduttore integrato, alla dimostrazione si è utilizzato un Linn) e DAC separato per la conversione.
A seguire l'indicazione di alcuni modelli di player (bit perfect o meno) e ascolto delle differenze tra file a risoluzione CD e alta risoluzione.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
30-10-2010, 13:09 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
Ciao a tutti, leggendo la discussione sono arrivato alla conclusione che per riprodurre musica liquida si possono
utilizzare 5 possibili alternative:
- Media center /Htpc (cioè un computer adibito all'ascolto di musica, visione di film e immagini memorizzati in un hard disk) + Dac esterno/Scheda audio interna di qualità
- Notebook + dac esterno/M2tech Hiface
- Hdd Multimediale + dac esterno
- popcourn hour (vari modelli) Molto completi per quanto riguarda le funzionalita + dac esterno
- Logitech squeezbox + dac esterno
Io utilizzo la prima opzione (anche perchè con il pc ci faccio tante cose, gioco, film e musica)
A mio avviso per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo e comodità di utlizzo i migliori sono: il popcorn hour, la squeezbox eanche il notebook
Molto validi sono gli htpc anche se occupano un pò più spazio e costano un pò di più
Gli hdd multimediali sono anch'essi validi anche se secondo me possono migliorare
Cosa ne pensate?
CiaoUltima modifica di gxin; 31-10-2010 alle 11:17
Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)
-
30-10-2010, 16:00 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
IMHO un ottimo approccio gxin che da metodo alla interessante discussione.
Le configurazioni possibili sono quelle che hai elencato (se escludiamo Video players). Mancherebbero alla lista (a) una configurazione ibrida con I lettori CD di ultima generazione che hanno anche ingresso DAC e (b) amplificatori integrati di ultima generazione (tipo Moon i3.3) con scheda DAC integrata.
Tutte le opzIoni al momento disponibili privilegiano/ottimizzano un parametro. Poi tenderanno a convergere in un unico 'mediacenter' evoluto (tra 18 mesi).
IMHO se I'll parametro e' la qualita' della sorgente per uso Hi-End 2ch, preferisco la notebook+M2T+DAC e quella con Lettore CD/DAC ma di fascia alta.
-
30-10-2010, 16:41 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Io aspetto con ansia un tablet tipo l'Archos 5 che ha una docking con uscita SPDIF (anche questa potrebbe essere una soluzione), ma con uno schermo di dimensioni adeguate in modo da poterlo utilizzare più comodamente come dispositivo multimediale.
-
30-10-2010, 17:58 #35
Originariamente scritto da gxin
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
30-10-2010, 18:15 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Avenger
-
30-10-2010, 19:15 #37
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
ho ascoltato anche io quel seminario ma ieri...è stato davvero illuminante, credo che il mio prossimo acquisto sarà un buon DAC
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
30-10-2010, 19:32 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
tutto quello che sentiamo è generato dal DAC, il resto è trasmissione di dati dalla sorgente al DAC e trasmissione di segnali dal DAC ai diffusori, con la speranza di avere il minor numero di interferenze possibili e che l'amplificatore faccia bene il suo mestiere.
quindi ti do ragione, se non c'e' un problema di interferenze o di amplificazione, l'intervento qualitativamente più sensibile che si puo' fare nella catena Hi-Fi dalla sorgente ai diffusori (a parità di diffusori) è quello di migliorare il DAC.
-
30-10-2010, 19:54 #39
Originariamente scritto da uainot
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
31-10-2010, 02:29 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Se parliamo di sorgenti hi-fi ormai una buona configurazione notebook+DAC come player Flac 24/192 equivale in prestazioni a lettori CD di fascia alta. Ci sono in letteratura diverse recensioni/prove tecniche in tal senso.
Ovvio ci si avvicina a livelli di prestazioni Hi-End in modo direttamente proporzionale alla qualità del componente DAC, quest'ultima correlata sopratutto al disegno/implementazione dello stadio di alimentazione e di amplificazione di segnale ed in seconda battuta alla sezione logica di conversione D/A.
Se mettiamo in una scatola il migliore Burr Brown /Texas Instruments D/A in catena a degli operazionali nello stadio di uscita e magari anche con retroazione non ci siamo proprio e non siamo nemmeno Hi-FI.
In commercio però fortunamente ci sono ottimi DAC con stadi alimentazione/pre ben fatti in alcuni casi addirittura valvolari (Blacknote) oppure a stato solido in Classe A (Belcanto/Bryston ..etc..).
Certo ci sono anche lettori CD da >10000 euro, se per Hi-End si definiscono questi. Essi però hanno stadi di conversione D/A e stadi finali magari in telai separati e quindi l'unico componente che differenzia la catena Hi-End digitale Lettore CD / notebook+DAC e' essenzialmente la meccanica di lettura e lo stadio di alimentazione per il CD ed il player+Sistema Operativo per il notebook. Tutti questi lettori CD 'sovracampionano' il segnale nativo del CD che al massimo è .. nei casi più estremi campionato 22/44Khz.
Di fatto, su tutti i livelli di budget sopra la soglia dei 2000 euro, i veri componenti Hi-End oggi sono ancora i buoni vecchi giradischi/ vinile .. e non c'e' musica liquida che tenga.
Se uno ha sentito suonare il vinile con un Oracle / VPI / Project X-Tension / Goldenote / Linn giusto per fare dei nomi, sa dentro di sè che non c'è storia a pari budget con il digitale.
Escluso il vinile che IMHO uno dovrebbe comunque avere in catena nel proprio impianto, a cosa serve (nel futuro) una meccanica CD per leggere magari FLAC a (16-20 bit)/44Khz il cui scopo è quello di minimizzare il 'rumore meccanico' nella riproduzione di una sequenza 'digitale' se il PC e/o mediacenter può fare lo stesso mestiere a parità di rumore introdotto e addirittura con una frequenza di campionamento dei FLAC 24/96 24/192 nativa maggiore??
Il resto della differenza la fanno solo i DAC e i PRE dello stadio di amplificazione e a parità di DAC sopratutto il PRE.
Se poi uno mi dice .. ah che bello avere la propria biblioteca musicale in supporto CD .. allora ne riparliamo considerando però meccaniche di lettura Blu-Ray con audio stereo in alta definizione.Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 31-10-2010 alle 02:36
-
31-10-2010, 08:15 #41
Un'altra possibilità, per riprodurre musica liquida, esaminata nel seminario Audioreview, è quella di utilizzare il protocollo DLNA come protocollo di streaming.
In questo caso l'architettura è sempre suddivisa in tre entità: un Media Server (DMS) che svolge le funzioni di repository della libreria musicale e server DLNA, un Media Player (DMP) che riproduce il flusso audio in streaming dal DMS ed infine il DAC esterno.
Al seminario Audioreview, come DMS, è stato utilizzato un Buffalo LinkStation (http://www.buffalo-technology.com/pr...kstation-mini/) e come DMP un digital stream player della Linn che integrava, al suo interno, anche la sezione di conversione D/A.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
31-10-2010, 09:29 #42
Provato con il pre Denon AVP-A1HDA (WI-FI) anche con FLAC ed effettivamente il risultato è gratificante.
-
31-10-2010, 11:31 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
Non Ho le vostre conoscenze, però da quello che ho letto in giro e anche dalle mie impressioni il segreto della musica liquida (io per esempio, per musica liquida, intendo la possibilta di copiare il contenuto di un cd originale all interno dell'harddisk tramite un software apposito, tipo eac, in formato flac) sta nel fatto che non vi sia la meccanica di lettura.
A mio avviso influisce molto di più la meccanica di lettura rispetto a dac o altri "circuiti elettronici" giusto?
I file copiati nell'hardisk non dovrebbero avere il problema della qualità della meccanica di lettura giusto?
Quindi un buon dac (o una scheda audio) abbinati ad una sorgente valida (pc/notebook o altro) a parità di prezzo sono migliori rispetto alla controparte Lettore cd
Cosa ne pensate?
CiaoHi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)
-
31-10-2010, 14:12 #44
Meccanica di lettura e DAC (per DAC intendo filtri digitali, chip di conversione D/A e stadi di uscita) contribuiscono al risultato finale. Personalmente ritengo che la parte predominante, ai fini della qualità di riproduzione, sia il DAC. Eliminare la meccanica di lettura, e tutti i problemi connessi che possono avvenire durante il processo di lettura, non può che portare vantaggi, sia economici sia tecnici.
Per non andare troppo OT o riprendere discorsi già ampiamente trattati, ti consiglio di cercare nel forum le numerose discussioni sull'argomento, come questa ad esempio:
http://avmagazine.it/forum/showthrea...canica+letturaMonitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
31-10-2010, 16:17 #45
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
avenger vedo che tu hai il cambrige dacmagic...me ne parleresti un pò?
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7