Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Cavo ottico digitale in un impianto stereo


    Ciao a tutti.
    L'impianto dei miei sogni sta piano piano prendendo forma, ormai sono agli sgoccioli. DOpo tante indecisioni, post, domande, giri, ho quasi deciso e aquistato tutto:
    HK pm 665
    Aliante CNM
    Ps3+ dac magic
    Giradischi vintage
    Ora mancano solamente i cavi, e poi mi potrò dire inizialmente soddisfatto.
    Come cavi di potenza mi affido al venditore delle Aliante, che mi ha consigliato dei cavi mi pare della QED da 10 euro al metro piu terminazioni da aggiungere.
    Mancano i due cavi di segnale: digitale ottico ps3 to dacmagic e il cavo RCA dac magic to HK.
    Il mio attuale cavo è un cavo non so di che marca da 70 cm che mi è costato mi pare 10-15 euri. Ha senso investire in un cavo digitale migliore? Le mie conoscenze mi insegnano che un cavo digitale porta bit, essi non possono essere equivocati come potrebbe succedere per un valore continuo che potrebbe per qualche motivo variare, quindi o il pacchetto arriva o no.
    Per i cavi rca l'investimento è d'obbligo. Attualmente ho un cavo da 10 euri lungo 50 cm. Avete qualche consiglio?
    Ma la vera domanda rimane la prima, ha senso investire su un cavo digitale ottico da 100 euro?
    IL mio gran vantaggio è che i due cavi sarebbero da 50 cm che ho messo tutto vicino, quindi posso acquistare cavi relativamente cari, con un budget cmq di non poiu di 100 euro al cavo...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.692
    è un argomento che interessa anche me. infatti coi cavi in fibra ottica si trasportano segnali (elettrici? ottici? sono ignorante) per chilometri senza particolari decadimenti...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per i cavi a fibra ottica bisogna tenere presente che c'è una doppia conversione: all'uscita del lettore il segnale elettrico viene convertito in ottico mentre all'ingresso dell'ampli o del DAC il segnale da ottico viene riconvertito in elettrico. Queste conversioni possono portare ad un decadimento della qualità. Personalmente preferisco il cavo coassiale con il quale il segnale non viene mai manipolato e in diversi test di confronto è risultato vincente. Per la qualità basta, imho, un buon cavo senza svenarsi troppo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.692
    si infatti volevo capire se c'è più decadimento nella conversione da elettrico a ottico e viceversa oppure nel trasporto del segnale elettrico con un coassiale.
    perché in effetti quello ottico in teoria di decadimento non dovrebbe averne, almeno nella lunghezza di un cavo di pochi metri, o centimetri...

    Io le sorgenti le tengo sempre collegate sia col coax che toslink, oltre alle uscite analog ad esempio del denon in firma, più che altro per poter utilizzare configurazioni diverse visto che il pre classé me lo permette e in effetti il risultato (a passare dall'ingresso tos link a quello coassiale) cambia. Non è che peggiori da uno all'altro, ma è comunque differente (ovviamente sulle uscite analogiche cambia ulteriormente ma è ovvio che sia così), e mi chiedevo da cosa dipendesse, visto che comunque in ogni caso sto utilizzando il dac presente nel pre e quindi, in teoria, il suono non dovrebbe cambiare affatto...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    A livello digitale cambia più che altro per il motivo che ho detto (doppia conversione ottica/elettrica). Sull'analogico è ovvio perchè sono DAC diversi.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ho fatto una piccola prova.
    Usavo prima un cavo da 10 euro al metro smarcato digitale ottico.
    Il suddetto cavo era rimasto per un 3-4 mesi in un cassetto senza i tappini proteggi terminazione. Io temevo che si fossero ossidati o cmq usurati in qualche modo(penso che la conversione elettrico fotone avvenga all'interno dell'apparecchio e non nel cavo, quindi anche molto poco potrebbe in teoria creaee moooolti problemi).
    Avevo in casa ma non trovavo un cavo identico ma lungo 70 cm e tenuto coi tappini. Ieri ho trovato, ho spostato le elettroniche e l'ho provato. Non c'è una differenza abissale, ma il suono mi è sembrato migliorare(di un 30-40 % toh se dovessi quintificarlo). Ma ciò va potentemente contro tutto cio che ho studiato...

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    cos'hai studiato? ;-)
    trasmissione digitale non è sinonimo di trasmissione priva di errori e le terminazioni di un cavo sono sempre molto importanti a tal proposito.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Le conversioni avvengono all'interno delle elettroniche e dal primo momento che un segnale viene manipolato viene anche alterato. Quanto dipende dalla bontà della circuitazione.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    cos'hai studiato? ;-)
    Ing biomedica: elettronica elettrotecnica elettromagnetismo informatica e bioelettromagnetismo. Non ho studiato in maniera approfondita la cable theory ma dato che il modello più accreditato per studiare la conduzione nervosa è quella di paragonarla a dei cavi ideali, ho un ideuccia su tutto insomma.
    Dal punto di vista informatico, un informazione digitale come può essere sbagliata? Ho una serie di 0 e 1, se ci fosse la possibilità che una percentuale di essi venga frainteso come potrebbe stare in piedi un apparecchio digitale?
    Se cambia l'ultimo valore cambia poco, ma se cambia il 3 valore potrei avere degli errori macroscopici.
    Queste sono mie conclusioni, nn ho letto nulla a riguardo: io capisco che un segnale analogico crei molti piu problemi, abbia bisogno di mille aCCOrimenti dato che magari ho una dinamica di 10 volt e un LSB di 2 mv. Ma un signal digitale? Se invio un file word tramite internet, o arriva o non arriva, non è che arriva con 3 lettere cambiate

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @nano70
    in logica binaria io non userei il termine alterato. i segnali (0 e 1) o arrivano giusti (0 e 1) o arrivano sbagliati (rispettivamente 1 e 0).
    il rumore di fondo sicuramente è una causa che può creare errori e i cattivi contatti ne sono una fonte inesauribile.
    invece non mi preoccuperei più di tanto delle elettroniche, non è così facile che nell'elettronica un segnale letto come 1 diventi 0 per errore.
    i computer senza ECC RAM non fanno così tanti errori, questo messaggio, oltre agli errori che faccio io sarebbe pieno di altri e non è che c'e' una correzione dell'errore da quando premo un tasto a quando arriva alla scheda di rete.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da brcondor
    Se invio un file word tramite internet, o arriva o non arriva, non è che arriva con 3 lettere cambiate
    Hai detto tutto! Nei protocolli internet c'e' il controllo e la correzione dell'errore. Questo tuttavia non c'e' in qualsiasi trasmissione digitale.

    Audio e video oltre ad essere trasmessi come un file di word devono mantenere il tempo e mantenere il tempo e la qualità correggendo gli errori potrebbe essere troppo costoso per essere implementato in tutti i dispositivi. Per questo, a mio avviso, non vengono implementate alcune tecnologie, come controllo e correzione dell'errore, anche dove ci si aspetti che sia ovvio che ci siano.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    SI ma c'è qualcosa che nn mi quadra.
    Facciamo finta che io abbia 24 bit ossia 10^24 intervalli.
    Facciamo finta che il 16 intervallo ossia quello 000000....10000(nn so se è scritto giusto in binario, i puntini in mezzo sono gli zeri mancanti). FAcciamo altresi finta che questo valore valga V= 315 mv. Ora io mando questa info tramite il mio cavo digitale. Ho fortuna e nessuna cifra cambia. Ma se ho sfrotuna e cambia la seconda cifra, avrei al posto che 16, 0100000....10000 ossia un valore prossimo a 10^12 che vale 5,6 volt.
    Ora un errore su un singolo bit mi è costato una delta v di 5,3 volt su una dinamica di 10 volt.
    A me una cosa del genere sembra strana, sono convinto che non ci possano essere modificazioni cosi macroscopiche se no non suonerebbe nulla ma sarebbero rumori a caso. Anche perchè facendo finta che ciò succede con una probabilità molto bassa, dello 0.1 %, con un campionamento a 100 hz una canzone di 5 minuti ossia di 300 secondi sarebbe composta da 30000 pacchetti, e anche con una probabilità doi singolo errore bassa la probabilità di suonare un brano giusto penso siano forse anche piu basse(nn ho voglia di tirare fuori le slide di statistica).

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    in SPDIF viene utilizzata la codifica BMC, guarda come funziona qui:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Biphase_Mark_Code

    per ogni bit (e non importa se in una parola è il secondo o il sedicesimo) ne vengono trasmessi due in modo che ci sia in continuazione un'inversione di polarità. il "voltaggio" (quindi siamo in campo elettrico non ottico) è sempre lo stesso non è che si usano 16'777'216 voltaggi differenti per rappresentare tutte le possibilità che si hanno in una parola a 24 bit (se ho interpretato bene quello che volevi dire). comunque la parola, con i bit di parità gli ausialiari e tutto il resto è di 32 bit.
    Gli errori sono udibili da poco a molto forte.
    Ultima modifica di uainot; 07-10-2010 alle 21:43

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Sono stato probabilmente un po' contorto. Quello che volevo dire io è che cannando una lettera a caso di una parola binaria di 32 bit, si potrebbe commettere un errore molto piccolo o molto grande un base alla sua posizione(la "prima" lettera porta a un possibile errore di 16 bit, la seconda di 8 bit e via dicendo). Il punto è che questo porterebbe a una conversione adc totalmente errata: mettiamoci nel caso piu semplice, tiro fuori da un lettore cd il segnale con il cavo rca. Nel mentre un evento random crea un'interferenza elettromagnetica che a sua volta induce una piccola corrente. Questa interferenza però porta a una piccola variazione sul mio segnale, e in quell'istante ho un errore sul segnale che sta transitando sul cavo nell'ordine di 10^-6 V. Magari un leggero stridio o qualcosa di poco udibile.
    Decido poi di usare un cavo digitale ottico. Lo stesso disturbo mi modifica un bit random: l'errore potrebbe essere addirittura mindore a prima o macroscopico.
    Quando prima parlavo di voltaggio mi riferivo proprio alla fase di DAC che avviene nel DAc dell'ampli o in quello esterno, ossia poco prima che il segnale arrivi al diffusore

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    forse ho capito, tu dici che se sbaglio il primo bit faccio un piccolo errore, mentre se sbaglio l'ultimo ne faccio uno grande .. numericamente.

    la parola in realtà è composta così:

    bits meaning
    ----------------------------------------------------------
    0-3 Preamble (see above; special structure)

    4-7 Auxillary-audio-databits

    8-27 Sample
    (A 24-bit sample can be used (using bits 4-27).
    A CD-player uses only 16 bits, so only bits
    13 (LSB) to 27 (MSB) are used. Bits 4-12 are
    set to 0).

    28 Validity
    (When this bit is set, the sample should not
    be used by the receiver. A CD-player uses
    the 'error-flag' to set this bit).

    29 Subcode-data

    30 Channel-status-information

    31 Parity (bit 0-3 are not included)

    quindi un errore fa un danno diverso a dipendenza di cosa va a rovinare.
    comunque il tuo ragionamento ci sta, infatti come dicevo sopra un errore dovrebbe sentirsi da debole a forte, cioè un errore di un singolo bit potrebbe dare un disturbo intenso (è questo quello che volevi dire?).
    in realtà, è probabile che come per gli errori di lettura del CD e gli errori di trasmissione non correggibili in HDMI, anche per quelli in SPDIF venga fatta un'interpolazione.
    mi spiego meglio (spero): il sistema di trasmissione BMC è utile per capire se c'e' stato un errore.
    dobbiamo immaginare l'errore non come qualcosa che cambia 0100110110 in 0101110110, ma in 0111111111 che in BMC non puo' accadere, inoltre c'e' il controllo della parità. entrambi non garantiscono l'intercettazione del 100% degli errori, ma possiamo essere d'accordo che non ne passano molti?
    Quindi quando si intercetta un errore secondo te le implementazioni nei dispositivi che ricevono cosa fanno? lo passano così come lo hanno ricevuto o buttano via la parola ne interpolano un'altra dando all'ascoltatore medio la sensazione che vada tutto bene?
    secondo me la seconda ;-)
    Ultima modifica di uainot; 08-10-2010 alle 00:09


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •