Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Stand per diffusori Hi-Fi/Hi-End


    Mi son trovato ad affrontare il discorso "stand per diffusori" ed ho scoperto che in commercio ne esistono di tanti tipi e prezzi.
    Essendo un semplice appassionato che si riavvicina a questo hobby dopo tanti anni, vi scrivo quello che sapevo dai tempi immemori per capire se stò "omettendo" qualcosa che non sò.

    Ogni diffusore acustico ha una cassa di risonanza, in genere studiata per esaltare ed "accordare" il suono emesso dai diffusori.
    Durante il normale funzionamento, il "case" (cassa di risonanza) trasmette una parte di queste "vibbrazioni" verso la superficie esterna per dissiparla in calore su una superficie più densa.
    Se appoggiamo una mano su un diffusore che "suona" è facile sentire queste "vibbrazioni".

    Lo scopo di un buon stand non'è solo quello di posizionare alla giusta altezza il tweeter ed alla giusta distanza da terra il woofer/midwoofer, ma anche quello di dissipare queste "vibbrazioni".
    Per questo motivo si tende a riempire i "piedistalli" con sabbia, per aumentare densità e cercare di evitare che l'aria al suo interno possa innescare, tramite le vibbrazioni prodotte dal diffusore, delle risonanze.

    Dopo questa lunga premessa ho sempre saputo che una buona regola era scegliere stand con supporti ad alto spessore e ben fissati meccanicamente.
    Inoltre la possibilità di riempire con della sabbia finissima o piombini piccolissimi (meglio del buon talco sintetico, ma molto costoso) dovrebbe migliorarne il comportamento acustico, oltre che la stabilità strutturale.

    La domanda che mi pongo è .... :
    Ammesso di non aver tralasciato nulla ( a parte il corretto posizionamento delle "punte" ), la base di appoggio al diffusore (quella superiore) può essere anche molto più piccola rispetto a quella del diffusore stesso ?
    Trovo stand con basi di appoggio da 15 x 15 cm ?!!?!!!
    Vorrei sapere se c'è una "regola" che stabilisce la grandezza della base di appoggio di uno stand per diffusori
    Ultima modifica di Zio Mano; 12-09-2010 alle 13:17
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Una sola domanda: i tuoi diffusori hanno dei gommini sotto(che fanno da base d'appoggio)?
    Se si, vedi se appoggiano su una base 15x15.
    Ah, anche io starei facendo un pensierino per i solid.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    era ora Fabio
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Fabio, i diffusori che vedi in firma non'hanno ne "piedini" ne eventuali fori filettati per il fissaggio su stand.
    Viene indicata dal costruttore dei diffusori la necessità di usare dei kit di punte per posizionarli sul piano degli stand.

    Trà tutti gli stand che ho preso in considerazione senza spendere cifre veramente importanti, i solidsteel sono quelli che hanno saputo rispondere ad alcuni miei "pensieri" ... .
    Oltre tutto mi sono stati consigliati di una persona amica che a casa ha una "centrale nucleare" ... non un impianto Hi-End
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    con i Solid vai sempre sul sicuro, in piu' è un classico nel mondo Hi-Fi
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Molto bene !
    Sono felice di sentire questo.
    Speravo di non penalizzare troppo le ProAc Studio 110 utilizzando stand non alla loro altezza.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    vai tranquillo pazzoide
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Grazie mitico
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    de nada Zio
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Ah...guarda anche questi : Atacama Audio - Nexus 10i

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Atacama Atabites Filler ad alta densità per Stand in arrivo
    Mi piange il portafogli ma spero ne valga la pena!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Incrociamo le dita Mano
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Farò prima due prove !
    Riempirò gli stand sia a metà che a 3/4 per vedere quale sia la soluzione migliore.
    Quello che non mi garba degli stand solidsteel ZX-7 è che avendo i supporti in alluminio, l'azione di "avvita svita" sulla parte superiore possa "intenerire" troppo l'alluminio !
    Anche se di ottima fattura fisicamente e chimicamente si tratta di alluminio.
    Dagli oggi dagli domani ... si può "spezzare" la scanalatura dove si applicano le viti autofilettanti
    Fatto questo step ... mi concentrerò bene "al resto"

    Ultima modifica di Zio Mano; 26-09-2010 alle 13:47
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •