Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 108

Discussione: A torre o da stand??

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Volevo vedere quanto potesse cambiare spostando i diffusori.
    Anche se gli IL nn sn chissà cosa, anche se uso una ps3 come lettore cd momentaneo, ho spostato i diffusori a un 40-50 cm dal muro dietro e un 25 cm da quello laterale e ho notato un abisso come suono, sembravano mille volte meglio.
    Ma così posizionati non vanno bene, non posso lasciarli fissi in questo modo.
    Quindi sono davvero in dubbio.
    Intanto prendo il marantz cd 6003 che penso mi faccia fare un bel salto in avanti. E i diffusori boh.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'inserimento di un sub nel due canali è meno semplice di quanto possa apparire
    Esatto, ma dovessi vedere quanto è difficile settare i bassi di un diffusore che non si può settare...

    Il sub è difficile da amalgamare con il resto dell'impianto ma se ci si aiuta con strumenti semplici come il fonometro (anche da 50 euro) o con il computer più mic (anche scrauso) è molto più semplice. Di solito non si riesce a trovare l'amalgama perchè si mette il volume troppo alto e perchè si posiziona male. La fase e il punto di crossover è molto più semplice, specie quest'ultimo. Tendenzialmente un taglio basso aiuta molto (posizionato tra i -6db e i -3db della minima frequenza bassa riproducibile dal diffusore quasi si sempre si trova il punto di crossover giusto).

    Comunque non voglio dire che il sub è da usare assolutamente ma solo che non è da scartare a priori, specie quando si hanno difficoltà di posizionamento dei diffusori e quando si ama una risposta in basso molto estesa.

    e ho notato un abisso come suono
    Purtroppo è così: il posizionamento è essenziale e può stravolgere la qualità dell'impianto.

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ma quindi il collegamento diffusore da stand ==> piu facile dA posizionare e diffusore da stand==> meglio in ambienti piccoli non è cosi corretto?
    E se posiziono dei diffusori da stand su un mobile(senza stand) faccio danni o è lo stesso?

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Che ne pensate di un focal 807v? potrebbe rendere? A milano dove posso ascoltarle?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Se puoi metterli solo per gli ascolti nella posizione ideale perchè non metti sotto i diffusori una base in marmo con feltrini spostamobili sotto?...li sposteresti in un secondo e con un dito ogni volta che devi fare ascolti.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Quanto costerebbe una soluzione del genere.... di estetica non so come ci potrebbe stare, io ho il parquet scuro in camera.
    comunque questo è un problema non di ora, ora che mi sn accorto della differenza mi sistemo.
    Queste focal mi ispirano con l'idea di completare il tutto un domani con un sintoampli multichannel con preout per i frontali, una coppia di 836(a casa nuova), centrale e sub della serie 800 subito.
    Anche perchè, oltre ai diffusori, avendo già il marantz cd 6003 in saccoccia e l'idea di prendere dei cavi decorosi a natale, avendo già il giradischi la parte stereo sarebbe conclusa...

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Tra basi in marmo e feltrini sei abbondantemente sotto i 100€...puoi scegliere il colore che vuoi, io le fatte fare in nero d'Africa e sia i diffusori che l'ambiente ne hanno guadagnato in estetica.
    Se vuoi delle foto inviami mail in m.p.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma quindi il collegamento diffusore da stand ==> piu facile dA posizionare e diffusore da stand==> meglio in ambienti piccoli non è cosi corretto?
    Non automaticamente.
    Per avere una buon riproduzione della scena sei costretto a tenere i diffusori lontano dai muri (a spanne almeno 60-70 cm dai laterali e 1-1,2 dal posteriore) che siano satelliti o torri. I satelliti sono più facili da posizionare soprattutto a livello regolarità di riposta in frequenza perchè essendo di solito meno dotati in basso si possono tenere più vicino ai muri ma la risposta in frequenza è solo uno dei parametri da valutare.

    E se posiziono dei diffusori da stand su un mobile(senza stand) faccio danni o è lo stesso?
    Probabilmente fai danni poichè sul mobile non si troveranno distanti dal muro, almeno quello posteriore, perchè il mobile non è "sordo" e tenderebbe a risuonare/vibrare e perchè si generano riflessioni ravvicinate dovute alla base del mobile e rimbombi dovuti al piano del mobile.

    Quoto Ziggy sull'uso dei feltrini e base di marmo per spostare agevolmente i diffusori. Ad es., i miei diffusori autocostruiti pesano una 40ina di kg ma volendo li posso spostare facilmente perchè poggiano su tasselli di feltro.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 06-09-2010 alle 08:16

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Brcondor, hai la casella piena!

    Non riesco a risponderti
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Liberata:P

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Avendo solo due ore di tempo libero, mi sono recato in un negozio vicino a casa mia a fare due chiacchere col venditore...
    Voi avete mai sentito le Golden Voice? A fine settembre andrò a fare qualche prove tra il modello a 2 vie, quello a 2 vie e mezzo(nn c'è sul sito) e la little tower(che è un gioiellino ma costa un po')...

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Personalmente ho trovato una risposta a questo quesito, e la lascio qua in fondo cosi magari qualcuno che searcherà questo 3d potrà trarne beneficio o far riviverlo.
    I diffusori da stand anche se si puo pensare che costino di meno, di fatto costano molto di più: a parità di tutto c'è un costo inevitabile che è in qualche modo incluso nei diffusori a torre, ossia lo stand. Poggiare un diffusore malamente senza stand rovina il suono.
    Per questo bisogna paragonare un diffusore a stand con una torre che costi 300 euro in meno.
    La seconda considerazione è legata al fatto che arrivando a costare di piu e a occupare lo stesso spazio, perde i suoi due vantaggi in teoria fondamentali, ossia che sia piu piccolo e costi meno.
    OLtretutto anche una torre a 2 vie riproduce i bassi in maniera più "piena" di un diffusore da scaffale a 3 vie a parità di prezzo.
    La soluzione che adotterò io è quella di acquistare una little tower, che esteticamente mi piace molto e acusticamente adoro: magari l'aspetto da curare di più per il posizionamento è dove sia posto il condotto bass reflex più che la factor form(da stand o a torre). Per ridurre le problematiche nel mio spazio piccolo punterò su delle little tower con bass reflex davanti, soluzione che dovrebbe far incidere di meno la sbagliata architettura del mio spazio.
    L'unico vantaggio ipotetico che ho trovato nei diffusori da libreria è che in teoria si può spezzare la spesa in due tronconi, ossia prima i diffusori da appoggiare su un trespolo temporaneo e poi il trespolo buono. C'è però da sottolineare ancora che dei diffusori da libreria da 800 euro con degli stand da 400 NON sono dal punto di vista elettronico e elettrotecnico dei diffusori da 1200 euri ma rimangono dei diffusori da 800 euro.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Lo sai vero che vengono chiamati da bookshelf, ma in realtà sono ben altro?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ brcondor
    dovevi prendere l'hk990, stessa grande muscolosità, ma con 2.2 canali nativi, microfono e bilanciamento delle frequenze inclusi. e col sub avresti avuto meno possibilità di creare una tempesta sonora.

    se non sei totalmente fuori di testa le IL non le sfondi facilmente, io ho fatto test con diffusori meno potenti e si fanno ascolti normali serenamente.
    se invece vuoi buttar giù i muri..

    quali diffusori? io sono nella situazione opposta alla tua (sala grande) e mi avevano consigliato diffusori da pavimento, che ho preso. ora non so come suonerebbero in una stanza piccola, comunque valuta le dimensioni. malgrado non ho preso nulla di particolarmente imponente, hanno un certo ingombro e hanno bisogno di aria.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Ho scelto le aliante CNM, davveroo belle. IL'ho 990 costa forse 6 volte il mio ampli...


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •