Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 301 di 309 PrimaPrima ... 201251291297298299300301302303304305 ... UltimaUltima
Risultati da 4.501 a 4.515 di 4622
  1. #4501
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Citazione Originariamente scritto da nuke76
    grazie al suo stadio di alimentazione riesce a far fronte a repentine richieste di corrente, forse sbaglio, altrimenti e che servono toroidali e condensatori enormi negli stadi di alimentazione di un ampli?
    Per i condensatori ci deve essere il giusto equilibrio. Se sono troppo grossi ci mettono tanto a caricarsi come a rilasciare energia mentre invece condensatori relativamente più piccoli riescono a erogare più velocemente corrente contribuendo alla maggiore spinta dell'ampli. Anche il materiale di cui sono composti è altrettanto importante. Quelli in polypropilene ad es sono decisamente più performanti rispetto agli elettrolitici di una volta.
    Ultima modifica di nano70; 31-01-2011 alle 20:04

  2. #4502
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    sure, questo mi e' noto, volevo solo capire se quando parlate di erogazione di corrente intendiamo la stessa cosa

    essendo cmq che la tensione di uscita prima di avere un segnale distorto e' fissa a priori in fase di progetto, e visto che anche l'impedenza alla fin fine e' fissa, l'unica cosa che varia e' la corrente erogata...pero' non mi spiego cmq quanto detto da cattivik83, ovvero che ci sono 100w con 40 A e 100w con 80 A fermo restando le ipotesi fatte sopra.

  3. #4503
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Per i condensatori ci deve essere il giusto equilibrio. Se sono troppo grossi ci mettono tanto a caricarsi come a rilasciare energia mentre invece condensatori relativamente più piccoli riescono a erogare più velocemente corrente contribuendo alla maggiore spinta dell'ampli. Anche il materiale di cui sono composti è altrettanto importante. Quelli in polypropilene ad es sono decisamente più performanti rispetto agli elettrolitici di una volta.
    Esattissimo anche questo !
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  4. #4504
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Ed il traferro dei trasformatori deve essere degno di chimarsi così
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  5. #4505
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    traferro???

  6. #4506
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Con particolare riferimento all'anello di materiale ferromagnetico detto nucleo magnetico.
    Un trasformatore reale cerca di avvicinarsi il più possibile a quello ideale (teorico) cercando di :

    * fare in modo che la riluttanza del nucleo è nulla (cioè, la permeabilità magnetica del nucleo è infinita);
    * dominuire il più possibile le perdite nel nucleo, idelamente nulle (cioè, le perdite nel ferro per correnti parassite e isteresi magnetica);
    * creare degli avvolgimenti con accoppiamento perfetto (assenza dei flussi dispersi);
    * fare in modo che le resistenze degli avvolgimenti siano nulle (assenza delle perdite per effetto Joule).

    Purtroppo l'accoppiamento imperfetto tra gli avvolgimenti è dovuto a linee di flusso che abbandonano il nucleo per richiudersi attraverso percorsi in aria.
    In questo modo il flusso unico e teorico si risolve con due definizioni, flusso di dispersione al primario, flusso di dispersione al secondario.
    Inoltre la resistenza degli avvolgimenti non'è 0 (nulla) come sarebbe bello avere e questo valore si aggiunge a quello delle perdite per accoppiamento non perfetto.
    Nella realtà la potenza assorbita dal primario è sempre superiore a quella fornita dal secondario.
    I vari motivi di perdita sono:

    * Effetto Joule prodotto dalla corrente che scorre negli avvolgimenti (dette perdite nel rame);
    * Induzione di correnti parassite nel nucleo che possono a loro volta dissipare energia per effetto Joule (dette perdite nel ferro);
    * Perdita di flusso magnetico al di fuori del nucleo che può indurre correnti su oggetti vicini al trasformatore;
    * Perdite per isteresi magnetica (sono perdite nel ferro);
    * Perdite per movimenti meccanici dovuti a forze magnetiche o magnetostrizione, solitamente percettibili come il classico ronzio del trasformatore;

    Quello che però interessa a noi audiofili è capire come si comportano i trasformatori sotto carico e non a vuoto.
    I nostri diffusori hanno vari tipi di componenti, resistiva, induttiva, capacitiva.
    Il traformatore posto sotto carico è soggetto a due tipi di perdite.

    *La perdita dovuta al rame impiegato per gli avvolgimenti sottoposti al passaggio di corrente (per effetto Joule) ;

    * perdite nel ferro dovute al nucleo ferromagnetico (perdite per isteresi e correnti parassite).

    Ricordo che il rendimento si calcola dividendo la potenza di uscita con quella di ingresso.
    Inoltre abbiamo un'altro dato importante che influisce sul rendimento di un trasformatore.
    Il rendimento è funzione della condizione di carico (inclusi il Rifasamento, φ), ossia di quanto sia sfasata la corrente al secondario, determinato dall'angolo φ che forma con la tensione al secondario.

    La realizzazione del traformatore d'uscita dell'amplificatore audio è una bella "scommessa" !
    Per noi audiofili i calcoli sono simili ma non uguali a quelli per un normale trasformatore di alimentazione, in questo caso vogliamo il massimo trasferimento di energia ( rendimento ) ed allo stesso tempo la minima distorsione.
    Correggetemi se sbaglio !

    La soluzione parziale a questo si chiama "adattamento di impedenza".
    Negli amplificattori a valvole infatti il trasformatore non serve tanto da adattatore di tensione quanto di impedenza. (Correggetemi se sbaglio !!! )

    Partendo (conoscendo) dal (il) tipo di valvola utilizzata possiamo sapere quali sono i suoi valori di tensione efficace che questa è in grado di fornire alla sua uscita.
    E' importante notare, come si legge sui manuali tecnici delle valvole, come questo valore di tensione sia legato ad una determinata impedenza di carico !!!
    Inoltre, usando sempre i manuali descrittivi della valvola in uso, sappiamo anche quanta potenza massima è in grado di erogare.

    Scusate la lungagine , taglio corto ed arrivo subito al nocciolo !
    I lamierini dei trasformatori soffrono di un fenomeno detto isteresi magnetica , ossia la variazione del campo magnetico non e' lineare, la magnetizzazione dei lamierini arriva ad un massimo e poi non aumenta piu'
    ed e' influenzata anche dalla corrente continua oltre a quella alternata.
    Questo potrebbe causare distorsione , poiche' nel trasformatore scorre la corrente di placca ( continua ) dobbiamo evitare che il nucleo del nostro trasformatore si saturi ( ossia che grazie al campo continuo il campo alternato vada come valore teorico oltre il massimo di magnetizzazione ) e quindi nella realta' venga smorzato.
    Per limitare questo effetto quando chiudiamo il pacco lamellare si lascia un leggero traferro, interponiamo cioe' una strisciolina di carta tra E ed I , lo stesso tipo che si mette per isolare gli avvolgimenti od al limite può essere usata anche carta normale
    .

    Ora mi fermo, sennò mi uccidete !
    E gentilmente, visto che ho scritto tanto ... troppo .... qualcuno mi corregga se vede qualche "nefandezza".
    I forum come questo servono sopratutto ad imparare le cose che ci sono meno chiare !

    P.S.
    Si vede che ho ancora la febbre, hè ?!
    Ultima modifica di Zio Mano; 01-02-2011 alle 14:06
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  7. #4507
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Mano hai mai pensato di riscrivere la Bibbia?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  8. #4508
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Zio...ma perchè invece di dannarti così non ascolti un po' di musica ???
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  9. #4509
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    zio hai scritto un trattato di fisica in effetti la potenza e' anche in funzione del coseno dello sfasamento, che varia tra 0 ed 1, piu' si avvicina ad uno meglio e'

  10. #4510
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    E vabbè sù ragazzi, è deformazione professionale la mia
    Edo, ti rendi conto di quanto hanno dovuto lavorare sodo i tecnici ed i progettisti per fare in modo che nel tuo tempo libero ti riesca a beare dei migliori ascolti musicali ?!
    A me piace, purtroppo, cercare di capire senza pretese le mie passioni
    Forse esagero, ma è "forma mentis" ...

    P.S.
    Domani o dopodomani mi beerò ancora di più, hehehehe !
    Ovviamente ho incominciato un ciclo di "terapia intensiva" ...hahahaha !!!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  11. #4511
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Segnalo, per chi non lo sapesse già, che è uscita la nuova linea "Element" di diffusori della canadese Totem. Purtroppo non sarà a buon mercato e da quanto ne so i prezzi dovrebbero aggirarsi tra gli oltre 5.000€ per i diffusori da stand fino a oltre 12.000€ per quelli da pavimento con una versione intermedia sempre da pavimento a circa 8.000€ (sigh... ). Saranno previsti anche un canale centrale ed un subwoofer dedicati. La costruzione è molto particolare con addirittura i woofer senza nè crossover attivo nè passivo e ha richiesto circa 5 anni di R&D. Fra un mesetto circa dovrebbero arrivare in Italia e spero proprio di ascoltarli al più presto compreso il TAV di Milano a settembre (dubito ma non si sa mai che saranno in anteprima al Milano hi-end).
    http://totemacoustic.com/english/news/
    http://totemacoustic.com/english/series/element-series/
    A chi è interessato a diffusori di queste fascie di prezzo gli consiglio di attendere per ascoltarle perchè conoscendo piuttosto bene il sound Totem ne varrà sicuramente la pena.

  12. #4512
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    ....invece di dannarti così non ascolti un po' di musica ???
    ....seeee, con lo Xindak!?
    P.s.: ma pgdlmfhddn che fine ha fatto?

  13. #4513
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Pgpgl e' ad un convegno di Fisica
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  14. #4514
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    Pgpgl e' ad un convegno di Fisica
    ....... su quale forum?

  15. #4515
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177

    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Segnalo, per chi non lo sapesse già, che è uscita la nuova linea "Element" di diffusori della canadese Totem.
    Sì, ma ci vuole un mutuo... tra noi giusto Scubi potrebbe permettersele...


Pagina 301 di 309 PrimaPrima ... 201251291297298299300301302303304305 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •