Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177

    unaSe le spendor risentono meno della vicinanza delle pareti è perchè avranno un basso meno gonfio (le cm7 ce l'hanno gonfio, le ho a casa anch'io), magari fatto proprio per dare maggior facilità di posizionamento in ambiente, ma sicuramente niente potranno fare con le prime riflessioni e quindi sulla qualità di riproduzione della scena. Dirò di più, se le prime riflessioni sono attenuate rispetto alle cm7 questo è indice di cattiva dispersione delle spendor e non è certo buona qualità: dubito fortemente che sia così.

    Ma ti do ragione sul fatto che ne dubiti fortemente..Infatti a parità di distanza dal fondo e parete laterale, le Cm7 erano inascoltabili anche con le spugnette, e si che delle elettroniche parecchio aperte ma,non era sufficiente,invece posizionandole circa 20cm piu avanti le cose andavano nel verso giusto e,ritornavano ad essere quei diffusori musicalmente piacevoli che avevo acquistato.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    le Cm7 le avevo quasi in braccio da quanto le tenevo distanti dalle pareti(e per farti capire),le A6 le almeno 15 cm piu' arretrate e,non hanno neppure bisogno delle spugne per attenuare le basse frequenze
    Questo non contraddici quello che ho scritto io:
    Se le spendor risentono meno della vicinanza delle pareti è perchè avranno un basso meno gonfio (le cm7 ce l'hanno gonfio, le ho a casa anch'io), magari fatto proprio per dare maggior facilità di posizionamento in ambiente
    ma lo conferma.

    In pratica il basso "gonfio" delle cm7 obbligano a tenere i diffusori lontano dalle pareti per "sgonfiarlo". Le spendor possono essere messe più vicine perchè hanno un basso meno gonfio se non addirittura volutamente sgonfio per facilitarne un uso più prossimo alle pareti.

    Il problema dell'effetto della vicinanza delle pareti sulle prime riflessioni, però, non è curabile a livello di diffusore "classico". Proprio per questo motivo non è "strana" come può sembrare la prova di avvicinare al massimo i diffusori alle pareti proprio per limitare l'effetto delle prime riflessioni e l'effetto della rotazione di fase dell'onda riflessa che crea buchi nella risposta in frequenza.

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    In effetti l'amico Ciroschi mi ha consigliato di provare ad avvicinarle il più possibile alle pareti laterali...mah.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Prova a dare un'occhiata qui: http://www.genelec.com/learning-cent...lcancellation/

    Oltre a questo ci sono anche altri semplici tutorial molto utili per capirci qualcosa sul posizionamento dei diffusori in ambiente ( http://www.genelec.com/learning-cent...gloudspeakers/ ).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 08-06-2010 alle 12:06

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ho dato un'occhiata veloce, mi sembra di capire se ho ben inteso che o si dispone di una grande quantità di spazio tra parete e diffusore o è meglio avvcinare di più i diffusori alla parete.
    Correggimi se sbaglio.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sinteticamente è così e fanno vedere come sia da evitare distanze tra 1,1 m e 2,2 m perchè si creano valli abbastanze profonde su una fasca di frequenze abbastanza importanti (http://www.genelec.com/learning-cent...freestanding/). Se si usa un sub, invece, le distanze utili sono queste: http://www.genelec.com/learning-cent...andingwithsub/ .
    Considera che i monitor hanno quasi sempre la possibilità di regolare la risposta del basso proprio per adattarsi meglio alla distanza delle pareti e quindi certi posizionamenti si possono provare con più facilità. Le cm7, ad es., non potrai mai metterle vicino al muro perchè hanno un basso già gonfio di suo. Se si vuole avvicinarle al muro bisogna equalizzarle e almeno scaricarle della gamma bassa con l'uso di un sub.

    Dice anche un'altra cosa: se i diffusori sono "grandi" il posizionamento vicino alle pareti è più efficace perchè la dispersione è di solito più limitata. Generalmente i diffusori per hi-fi sono molto sottili proprio per aumentare la dispersione....per questo motivo l'avvicinamento può essere efficace se si riesce in qualche modo a rendere assorbente almeno le parti di pareti vicino al diffusore.

    In ogni caso provare non nuoce, magari per vedere l'effetto che fa senza essere penalizzati dalla gamma bassa che inevitabilmente si gonfierà si può usare musica poco carica in basso (es. musica da camera). Se la scena suona bene allora si può pensare ad una qualche soluzione per rendere il basso compatibile con la vicinanza delle pareti.

    Ciao.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Parli di pareti laterali o post.?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Principalmente parlo di pareti posteriori. Sulle prime riflessioni, però, bisogna tenere conto anche delle pareti laterali.

    Ciao.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947
    Io ho ascoltato le cm7 abbastanza bene in negozio e, pur sventole apprezzate,'non le ho amate per un palcoscenico un Po troppo
    Basso e per bassi troppo gonfi.

    Le avrei trovate a 1000 euro tondi perfette e mai utilizzate di fatto e speravo di risolvere coi tappi di gomma....'ma mi sembra di capire che non basta.... Inoltre non posso staccarmi dalle pareti più di 30 cm...forse meglio altri diffusori? Tipo?
    VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001 Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6 Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Le B&W hanno parecchi problemi quando le devi posizionare in ambiente o cmq ne risentono. Però non vorrei che ci fosse anche un problema di acustica. Gli angoli ai lati dei diffusori e la parete dietro al punto d'ascolto sono vuoti o c'è qualcosa?

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ascolterei le cm8 che, se seguono la filosofia delle cm9, potrebbero essere meno gonfie in basso quando avvicinate al muro.

    A me sembra di capire, però, che le cm7 non ti sono piaciute e quindi perchè comprarle?

    Ascolta altri diffusori. Per l'uso ravvicinato vanno molto meglio quelli con un basso un po' arretrato e con dispersione non molto ampia (temo che sia roba difficile da trovare in ambito hi-fi....).

    Ciao.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ho avuto modo di paragonare le Cm7 alle mie Spendor A6 e ragazzi non c'è confronto..il sound delle Spendor è materico, aereggiante..quello delle ottime B&W ha sempre quel sound B&W che chi conosce il marchio sa di cosa parlo.
    Col cuore a pezzi penso che presto dovrò separarmi dalle amate Spendor ...ma è solo un arrivederci.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Per l'uso ravvicinato vanno molto meglio quelli con un basso un po' arretrato e con dispersione non molto ampia.
    Beh non è detto. Le Totem hanno una dispersione (sui tweeter) piuttosto elevata e un basso abbastanza esteso e profondo ma hanno pochissimi problemi di posizionamento. Le Arro (da pavimento) o le Mite (da stand) possono stare appiccicate al muro senza problemi, ovviamente però non "incastrate" negli angoli soprattutto se sono vuoti. In questo caso qualsiasi diffusore si troverebbe male.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293
    Buon giorno a tutti.

    Qualcuno ha avuto modo di ascoltare le Spendor A9 ?
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    ma hanno pochissimi problemi di posizionamento
    Non mi riferisco alla linearità ma al fatto che un diffusore con dipersione ampia soffre più di altri le pareti vicine nella rappresentazione della scena sonora. C'è poco da fare le riflessioni ravvicinate sporcano la scena.

    Il mimino sarebbe avere riflessi che arrivini almeno 5-6ms dopo il suono diretto e che siano attenuate di almeno 6-7 db. Purtroppo questo non è sempre possibile e quindi si devono accettare compromessi.

    Se le pareti non le possiamo tenere lontane è meglio provare a tenerle vicinissime in modo che le prime riflessioni siano così ravvicinate da non creare grossi problemi (i migliori monitor da studio sono quelli incassati, un motivo ci sarà....).

    Ciao.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •