|
|
Risultati da 46 a 60 di 72
Discussione: Consiglio per alternativa a B&W CM9
-
10-03-2010, 09:54 #46
La scena non potrà mai essere quella giusta o reale ma dovrebbe essere almeno "credibile" ed è questo che si cerca di ottenere in Hi-FI
Se il lettore te ne dà la possibilità sarà poi il posizionamento dei diffusori ad aumentare il fuoco e rendere ancora più credibile l'evento sonoro e la qualità dell'ampli a separare i vari piani del suono e a creare il nero infrastrumentale.
Se invece non ce l'hai ai voglia di spostare i diffusori eheheheh.Ultima modifica di Doraimon; 10-03-2010 alle 10:00
-
10-03-2010, 10:46 #47Se invece non ce l'hai ai voglia di spostare i diffusori eheheheh.
ma dovrebbe essere almeno "credibile"
Non parliamo del ruolo dell'ambiente che nel caso della scena conta veramente tantissimo.
Azzarderei quasi a dire che per una corretta riproduzione della scena sonora tutta la catena conta il 10% e i diffusori più l'ambiente contano il 90%. Vogliamo fare 20 e 80? Ok, il discorso non cambia più di tanto.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 10-03-2010 alle 11:44
-
10-03-2010, 10:55 #48
@ brazov
Io nel tuo caso avrei agito diversamente (attenzione, non ti sto criticando, sto solo dicendo quello che avrei fatto io): prima di cambiare due amplificatori, due sorgenti e una coppia di diffusori avrei cercato la posizione dei diffusori e del punto di ascolto in cui la riproduzione musicale era migliore, secondo i miei gusti e le mie conoscenze, al fine di far rendere al massimo i componenti che già avevo. Una volta fatto questo avrei identificato quali erano i parametri ancora da migliorare ed in questo caso avrei iniziato con l'ascolto di nuovi diffusori.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
10-03-2010, 12:20 #49
E proprio quello che ho fatto. Prima di iniziare con i cambi,ho cambiato abitazione e,quindi una situazione completamente differente alla locazione precedente. ambiente diverso e,per forza di cosa con problematiche diverse poi,da li ho iniziato l'iter dei cambi dopo aver sistemato la saletta (nel modo piu ottimale possibile).
Ciao
-
10-03-2010, 13:18 #50
Non si sta andando un po troppo OT..?
-
10-03-2010, 13:24 #51
Mi sa che hai ragione...ogni tanto si divaga..(me compreso)..
..
-
10-03-2010, 20:26 #52
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 19
Ringrazio tutti per la vostra disponibilità e i vostri consigli, ora dedicherò un bel pò di tempo per le prove di ascolto. Gli utenti di Bergamo e dintorni che mi vogliono segnalare i loro venditori di fiducia mi faranno sicuramente cosa gradita.
Grazie a tutti, vi farò poi sapere cosa ho scelto.
-
10-03-2010, 20:51 #53
obrocof tienimi informato se vai dove ti ho detto
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-03-2010, 22:38 #54
Originariamente scritto da Avenger
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
L'ambiente di ascolto (superfici riflettenti, assorbenti, disposizione dei diffusori, eccetera) ha una sua immensa importanza nel valorizzare o meno un buon impianto.
E' altrettanto vero che se ne si assembla uno senza tener conto del fattore sinergia tra i vari componenti (cavi ed altri accessori inclusi) si andra' incontro a una cocente delusione.
Per quanto riguarda il "duello" tra un impianto da svariate decine di milioni (di lire) e uno fatto (da me con e per il figlio del proprietario dell'impianto costosissimo) spendendo decisamente meno (se non erro sui tre milioni tra lettore, amplificatore e diffusori): e' una storiella decisamente illuminante su come tener conto dei vari fattori in gioco.
Il padre si era fatto l'impianto praticamente alla cieca, basandosi su recensioni e guide varie ed ascoltando poco (e male) i componenti scelti.
Mi disse che il figlioletto voleva un impiantino per camera sua (rock, pop e poco altro). Iniziamo a vagare per negozi, gli faccio ascoltare diverse "triplette" e alla fine componemmo un impianto con ampli integrato e lettore della stessa marca e un paio di ottimi diffusori da libreria (letteralmente: sarebbero stati messi in una libreria con giusto due dita dietro).
Finiamo di montarlo, gli dico di iniziare il rodaggio delle elettroniche e dei diffusori e che sarei passato dopo un mese per avere dei riscontri.
Torno in casa "ricconi" e il babbo mi accoglie con la seguente frase: "ma come e' possibile che l'impianto di mio figlio suoni meglio del mio?".
Mi sedetti ad ascoltare il suo, poi presi li stessi cd e li portai in camera del "pargolo" (20 anni, ai tempi) ed ascoltai la "nostra" creatura: ebbene, visto che erano stati tenuti in conto ergonomia tra i componenti ed ambiente d'ascolto (libreria, stanza piccola) si, suonava meglio.
Due mesi dopo il babbo aveva un impianto nuovo (e alcuni pezzi di quello vecchio, tuner e registratore a cassette, me li portai a casina aggratis).
-
11-03-2010, 08:54 #55senza tener conto del fattore sinergia tra i vari componenti
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 15-03-2010 alle 10:34
-
14-03-2010, 18:45 #56
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 19
Rieccomi dopo la prima tornata di prove di ascolto.
Metterei in evidenza le accoppiate Ampli + Lettori CD della Cambridge Audio 650, Naim, Arcam (non mi sono segnato il modello). Fra i diffusori metto Totem, Monitor Audio, Mordaunt Short, B&M.
Al momento la mia scelta è la seguente:
Amplificatore Naim Nait XS, Lettore CD Naim CDX2 e diffusori Monitor Audio RX6.
Come potete vedere i diffusori sono da pavimento, dopo alcune prove di ascolto ho deciso che vale la pena mettere le mani nell'arredamento e fare posto a questo tipo di diffusori.
A voi i commenti!
-
14-03-2010, 22:11 #57
Sinceramente per l'ampli prendi in seria considerazione l'Exposure 2010S2. In un confronto con gli quelli da te selezionati sentirai una bella differenza, soprattuto in termini di contrasto dinamico. Per le casse sicuramente Totem, per velocità, dettaglio, timbrica, estensione e soundstage.
-
15-03-2010, 08:07 #58
Le MA ascoltale un pò a lungo la loro tinbrica aperta può ammaliarti se ben supportata da ampli e lettore o può portarti a fatica d'ascolto.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
15-03-2010, 08:32 #59
Originariamente scritto da obrocof
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
15-03-2010, 10:25 #60
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Pavia
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da obrocof
TV 1: Sony KD-55AF8, Sony UBP-X700, Apple TV 4K, NOW TV Stick, Denon AVR-X3400H, Monitor Audio Radius 2X R225HD + 2X R180HD, Velodyne CHT-8R - TV 2: Sony KD-49XF9005, Apple TV 4K, NOW TV Stick - HiFi 1: Sonos PLAY:5 - HiFi 2: Sonos One