|
|
Risultati da 31 a 45 di 72
Discussione: Consiglio per alternativa a B&W CM9
-
09-03-2010, 20:11 #31
Il mio attuale setup (tolta la parte analogica) è basata su:
- Sorgente Marantza Sa8003
- Diffusori Dynaudio Audience 52
- Ampli integrato Yamaha As-2000
Come cifra dovrebbe rientrare nel tuo budget, a mio parere si tratta di un setup con un suono molto composto e rigoroso che può o meno incontrare i tuoi gusti, il mio lo ha incontrato.
Per la sorgente potresti valutare un lettore cd diverso se non ti interessano i SACD.
A prescindere da quello che sceglierai, valuta attentamente il posizionamento dei diffusori che imho al pari di tutti i componenti dell'impianto influenza la resa del tutto.
-
09-03-2010, 20:12 #32
Originariamente scritto da nano70
Originariamente scritto da cattivik83
La sorgente e' certamente importante (un lettore dvd da supermercato da 70 euro fa suonare molto simili, se non uguali, impianti da poche centinaia di euro e impianti costosissimi), ma non la trovo cosi' vitale.
Se il pre (o la sezione pre dell'integrato) e' scarso puoi metterci il lettore che vuoi (Esoteric, per esempio) che suonera' come il lettore dvd di cui sopra (esagero volutamente, lo so che la resa non e' uguale).
E' l'impianto nel suo complesso che, comunque, determina la qualita' del suono, non il singolo componente. Se tu metti un lettore da $Cifrone che mal si accoppia con il tuo ampli o preampli avrai un risultato peggiore di di una sorgente che costa $meno_della_meta' ma che si interfaccia perfettamente con l'impianto.
Se la mera somma della bonta' dei singoli componenti fosse l'unica regola valida, perche' allora ascoltare i singoli componenti nel proprio impianto? Perche'ho personalmente sentito impianti molto costosi suonar male rispetto ad impianti meno cari ma messi su con certosina pazienza?
-
09-03-2010, 22:14 #33
Perchè le tue orecchie hanno preferito quel suono..a prescindere dal prezzo..
-
09-03-2010, 22:35 #34
Originariamente scritto da uncletoma
-
10-03-2010, 07:26 #35
La mia idea e che la sorgente debba essere ottima, perchè una volta forse i diffusori erano fatti un pochino male togliendo solo alcuni prodotti, la massa era fatta di trucciolare, con coni messi in una qualche maniera, negli ultimi decenni le tecnologie sono notevolmente migliorate i coni sono molto leggeri e veloci da poter lavorare assieme un tweeter di Heil e un medio qualsiasi, fino a qualche anno fà era una cosa impensabile troppo veloce il il tw heil che gli altri non gli stavano dietro.
Luca
-
10-03-2010, 08:09 #36
Originariamente scritto da brazov
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
10-03-2010, 08:09 #37
Ripeto ci dev'essere sinergia tra tutti i componenti, un pò come la costruzione di un computer, assemblandolo con tutti componenti top non si avrà il super-computer.
E' innegabile cmq che il cambiamento di un pezzo può portare a cambiamenti timbrici (in positivo o in negativo indipendentemente dal prezzo), che poi questi siano ascoltabili o meno dipende anche dall'educazione all'ascolto che ognuno ha.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
10-03-2010, 08:11 #38
Originariamente scritto da Avenger
è solo la più facilmente udibile.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
10-03-2010, 08:16 #39
Perchè tu la musica la immagini
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
10-03-2010, 08:27 #40
Se la sorgente è scadente scena, articolazione e fuoco te la sogni.
Come ha detto Luca oramai i diffusori di un certo costo sono tutti ottimi e si differenziano solo per determinate caratteristiche a volte volute dal produttore per colpire la massa e a volte insite in progettazioni non al top.
Che l'ambiente sia fondamentale per la resa finale è fuori da ogni dubbio ma la fonte sonora primaria è la sorgente ed è da quest'ultima che inizia il percorso del messaggio sonoro e più informazioni passano migliore sarà la qualità finale dell'ascolto.
-
10-03-2010, 08:56 #41
Originariamente scritto da Doraimon
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
10-03-2010, 08:58 #42
Originariamente scritto da Avenger
Con l'aiuto di mio fratello e Antonio Leone ho imparato ad ascoltare e capire quei particolari che sono mascherati dal primo ascolto impulsivo.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
10-03-2010, 09:09 #43
Originariamente scritto da Avenger
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
10-03-2010, 09:39 #44
Ciao Avenger,
ti faccio un esempio di esperienza personale:Ho iniziato con ampli Pm8003 e sorgente sempre marantz cd 5003 con diffusori B&W CM7,la prima cosa che ho cambiato è stato l'ampli sostituito con il Nad 355 e,gia li sentti delle differenze sonore,ma non cosi evidenti al cambio della sorgente,sostituita con un Nad M5 ma,non ero ancora soddisfatto,quindi sono passato al CD31 che vedi in firma e,qui il salto è stato notevole a favore del Primare,poi ho fatto molti ascolti sugli ampli fino a prendere l'I30,perchè e quello che si avvina di piu al suono che a me piace ma,mancava ancora qualcosa,da qui il cambio dei diffusori..Mossa fondamentale sicuramente,perchè adesso sono completamente soddisfatto..
Dovessi rifare la trafila dei cambi,comincerei prima dai diffusori alla pari con la sorgente e per ultimo l'ampli perchè (secondo me) è quello che ha variato meno il messaggio sonoro..
Ciao
-
10-03-2010, 09:47 #45La musica non è fatta di numeri..prova a confrontare sullo stesso impianto due sorgenti diverse e vedi come risponde il tutto..
Anche se non dicono tutto, i numeri, secondo me, non sono importanti solo per chi cerca il my-fi.
Con l'aiuto di mio fratello e Antonio Leone ho imparato ad ascoltare e capire quei particolari che sono mascherati dal primo ascolto impulsivo
Come ha detto Luca oramai i diffusori di un certo costo sono tutti ottimi
la fonte sonora primaria è la sorgente ed è da quest'ultima che inizia il percorso del messaggio sonoro
Fuori ci può essere anche il sole ma se abbassi le serrande la stanza resterà buia
Ad es., si fa un gran parlare del fatto che nei lettori di qualità la scena (non direttamente misurabile come ad es. la linearità) è riprodotta in maniera magistrale ma all'atto pratico basta spostare i diffusori di 20 cm che la scena cambia completamente.....quale sarà mai la scena giusta?
Vogliamo parlare della timbrica: se a 100 Hz un fondamentale esce a 70 db e la seconda armonica esce a 30 db cosa succede quando passa per un diffusore/ambiente che traduce il tutto in 70 db della prima armonica e la seconda in 33 db con tempi di decadimento diversi? I numeri potranno anche non piacere ma fotografano quello che tanti audiofili non vogliono vedere: l'incongruenza delle loro azioni. Fanno di tutto per non "disturbare" il segnale, cercando catene le più corte possibili e cavi cristallini e ridotti al minimo e poi accettano, ad es., il raddoppio della pressione sonora di una frequenza rispetto ad un'altra senza battere ciglio.
Ciao.