Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 72
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    Il mio attuale setup (tolta la parte analogica) è basata su:
    - Sorgente Marantza Sa8003
    - Diffusori Dynaudio Audience 52
    - Ampli integrato Yamaha As-2000

    Come cifra dovrebbe rientrare nel tuo budget, a mio parere si tratta di un setup con un suono molto composto e rigoroso che può o meno incontrare i tuoi gusti, il mio lo ha incontrato .
    Per la sorgente potresti valutare un lettore cd diverso se non ti interessano i SACD.
    A prescindere da quello che sceglierai, valuta attentamente il posizionamento dei diffusori che imho al pari di tutti i componenti dell'impianto influenza la resa del tutto.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Per avere idee più chiare l'unico è iniziare a fare degli ascolti.
    Come disse La Palisse

    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    quoto! La sorgente è basilare..
    Si e no, no e si.
    La sorgente e' certamente importante (un lettore dvd da supermercato da 70 euro fa suonare molto simili, se non uguali, impianti da poche centinaia di euro e impianti costosissimi), ma non la trovo cosi' vitale.
    Se il pre (o la sezione pre dell'integrato) e' scarso puoi metterci il lettore che vuoi (Esoteric, per esempio) che suonera' come il lettore dvd di cui sopra (esagero volutamente, lo so che la resa non e' uguale).
    E' l'impianto nel suo complesso che, comunque, determina la qualita' del suono, non il singolo componente. Se tu metti un lettore da $Cifrone che mal si accoppia con il tuo ampli o preampli avrai un risultato peggiore di di una sorgente che costa $meno_della_meta' ma che si interfaccia perfettamente con l'impianto.
    Se la mera somma della bonta' dei singoli componenti fosse l'unica regola valida, perche' allora ascoltare i singoli componenti nel proprio impianto? Perche'ho personalmente sentito impianti molto costosi suonar male rispetto ad impianti meno cari ma messi su con certosina pazienza?

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Perchè le tue orecchie hanno preferito quel suono..a prescindere dal prezzo..

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma
    Perche'ho personalmente sentito impianti molto costosi suonar male rispetto ad impianti meno cari ma messi su con certosina pazienza?
    Sul fatto che non è detto che a spendere tanto, ma con poca o scarsa cognizione, si ha la certezza di avere qualità sono pienamente d'accordo. Però aggiungo che a volte capita che ci siano dei singoli componenti che non valgono quello che costano.

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.320
    La mia idea e che la sorgente debba essere ottima, perchè una volta forse i diffusori erano fatti un pochino male togliendo solo alcuni prodotti, la massa era fatta di trucciolare, con coni messi in una qualche maniera, negli ultimi decenni le tecnologie sono notevolmente migliorate i coni sono molto leggeri e veloci da poter lavorare assieme un tweeter di Heil e un medio qualsiasi, fino a qualche anno fà era una cosa impensabile troppo veloce il il tw heil che gli altri non gli stavano dietro.

    Luca

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da brazov
    Perchè?? La mia è una curiosità,io considero fondamentali i diffusori e in seconda battuta la sorgente...
    Perchè ritengo, personalmente, che l'influenza che danno diffusori ed ambiente alla qualità finale di riproduzione musicale, sia molto maggiore (e udibile) rispetto alla sorgente.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ripeto ci dev'essere sinergia tra tutti i componenti, un pò come la costruzione di un computer, assemblandolo con tutti componenti top non si avrà il super-computer.
    E' innegabile cmq che il cambiamento di un pezzo può portare a cambiamenti timbrici (in positivo o in negativo indipendentemente dal prezzo), che poi questi siano ascoltabili o meno dipende anche dall'educazione all'ascolto che ognuno ha.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    ....che l'influenza che danno diffusori ed ambiente alla qualità finale di riproduzione musicale, sia molto maggiore (e udibile) rispetto alla sorgente.
    ti sei risposto da solo:
    è solo la più facilmente udibile.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Perchè tu la musica la immagini
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se la sorgente è scadente scena, articolazione e fuoco te la sogni.
    Come ha detto Luca oramai i diffusori di un certo costo sono tutti ottimi e si differenziano solo per determinate caratteristiche a volte volute dal produttore per colpire la massa e a volte insite in progettazioni non al top.
    Che l'ambiente sia fondamentale per la resa finale è fuori da ogni dubbio ma la fonte sonora primaria è la sorgente ed è da quest'ultima che inizia il percorso del messaggio sonoro e più informazioni passano migliore sarà la qualità finale dell'ascolto.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Se la sorgente è scadente...
    Parti da un presupposto che io non ho indicato e che è anche molto banale. Io invece mi riferisco alla gerarchia di importanza che, secondo me, hanno i componenti di un impianto per riprodurre la musica.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Perchè tu la musica la immagini
    certo che no...cerco solo di andare oltre la prima cortina.
    Con l'aiuto di mio fratello e Antonio Leone ho imparato ad ascoltare e capire quei particolari che sono mascherati dal primo ascolto impulsivo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    ... Io invece mi riferisco alla gerarchia di importanza che, secondo me, hanno i componenti di un impianto per riprodurre la musica.
    dipende che valore soggettivo attribuisci a questa scala gerarchica
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Ciao Avenger,
    ti faccio un esempio di esperienza personale:Ho iniziato con ampli Pm8003 e sorgente sempre marantz cd 5003 con diffusori B&W CM7,la prima cosa che ho cambiato è stato l'ampli sostituito con il Nad 355 e,gia li sentti delle differenze sonore,ma non cosi evidenti al cambio della sorgente,sostituita con un Nad M5 ma,non ero ancora soddisfatto,quindi sono passato al CD31 che vedi in firma e,qui il salto è stato notevole a favore del Primare,poi ho fatto molti ascolti sugli ampli fino a prendere l'I30,perchè e quello che si avvina di piu al suono che a me piace ma,mancava ancora qualcosa,da qui il cambio dei diffusori..Mossa fondamentale sicuramente,perchè adesso sono completamente soddisfatto..
    Dovessi rifare la trafila dei cambi,comincerei prima dai diffusori alla pari con la sorgente e per ultimo l'ampli perchè (secondo me) è quello che ha variato meno il messaggio sonoro..

    Ciao

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    La musica non è fatta di numeri..prova a confrontare sullo stesso impianto due sorgenti diverse e vedi come risponde il tutto..
    E' normale che se c'è una differenza da qualche parte questa poi sarà udibile ma il nocciolo della questione sta in: quanto miglioramento ci può stare con la giusta sorgente e quanto con il giusto di diffusore o il giusto ambiente?

    Anche se non dicono tutto, i numeri, secondo me, non sono importanti solo per chi cerca il my-fi.

    Con l'aiuto di mio fratello e Antonio Leone ho imparato ad ascoltare e capire quei particolari che sono mascherati dal primo ascolto impulsivo
    L'importante è capire se quei particolari esistono veramente o non siano inventati dal nostro cercarli e se siano quelli registrati o inventati dal sistema di riproduzione. Sbaglio o Antonio asserisce, ad es., che i DRC rovinano il suono, a partire dalla dinamica, e tuo fratello quasi non può farne a meno? A me sembra che uno dei due o entrambi parlano di my-fi e quindi di qualcosa che esula dal discorso sul giusto modo di riprodurre il suono. Sia chiaro, il my-fi ha la stessa valenza dell'hi-fi ma non può portarci a dire che un componente suoni oggettivamente meglio di un altro.

    Come ha detto Luca oramai i diffusori di un certo costo sono tutti ottimi
    Certo, ma nonostante tutto rappresentano ancora il collo di bottiglia dell'intero impianto perchè anche quelli hi-end non possono competere con le prestazioni di una buona sorgente (diciamo da 500-1000 euro).

    la fonte sonora primaria è la sorgente ed è da quest'ultima che inizia il percorso del messaggio sonoro
    Questo è un discorso che piace tanto ai negozianti perchè sembra logico e perchè ti porta a spendere tanto per ogni componente ma in realtà non ha senso dal punto di vista pratico.
    Fuori ci può essere anche il sole ma se abbassi le serrande la stanza resterà buia
    Ad es., si fa un gran parlare del fatto che nei lettori di qualità la scena (non direttamente misurabile come ad es. la linearità) è riprodotta in maniera magistrale ma all'atto pratico basta spostare i diffusori di 20 cm che la scena cambia completamente.....quale sarà mai la scena giusta?
    Vogliamo parlare della timbrica: se a 100 Hz un fondamentale esce a 70 db e la seconda armonica esce a 30 db cosa succede quando passa per un diffusore/ambiente che traduce il tutto in 70 db della prima armonica e la seconda in 33 db con tempi di decadimento diversi? I numeri potranno anche non piacere ma fotografano quello che tanti audiofili non vogliono vedere: l'incongruenza delle loro azioni. Fanno di tutto per non "disturbare" il segnale, cercando catene le più corte possibili e cavi cristallini e ridotti al minimo e poi accettano, ad es., il raddoppio della pressione sonora di una frequenza rispetto ad un'altra senza battere ciglio.

    Ciao.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •