Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    59

    Accoppiamento B&w dm603 s3 con ampli stereo


    Salve a tutti.
    la storia:
    Avrei intenzione di accoppiare un ampli stereo alle mie dm 603, attualmente collegate ad un "tuttofare" yamaha rxv 650, per ascoltare musica con un po più di "grinta"(attualmente devo mettere l'ampli quasi al massimo) - premetto che le 603 rimarebbero come front per l'HT
    sarei interessato all'usato, ma non potendo provare l'accoppiata, la scelta andrebbe fatta alla cieca.
    doamanda:
    il nad 3020, che si trova a buon prezzo, come andrebbe? (i watt mi sembrano pochi pero').
    l' advance acoustic map 105? bo!!!
    insomma cosa mi consigliate con un badget di circa 300€
    grazie dell'attenzione, saluti
    Yamaha rx-v650 - b&w 603 s3, lcr60, asw 600, 686, Wharfedale Wh2, 2 diffusori auto costruiti su prog. Ciare H03, Tv Sony CRT 32", DVD Marantz dv7600 - PS3 - Emtec Q800

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    andando sull'usato e tenuto conto del budget io ti consiglierei:

    - Audio Analogue Puccini SE, lo trovi sui 350 €
    - Arcam Diva A80, credo lo si possa trovare sulle 400 €
    - NAD C350, lo trovi sui 250 €
    - NAD C352, lo trovi sui 300 €
    e ancora Cambridge Audio Azur 540 e 640, che usati dovrebbero rientrare nel tuo budget
    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    dipende da come li vuoi spendere.
    Il Nad è sicuramente un bell'amplificatore, ma mentre era una scelta di "successo" negli anni 80, perchè lo si paraganava con il nuovo, oggi, nel mondo dell'usato, per gli stessi soldi secondo me si trova di meglio.
    io per quella cifra ho portato a casa sia un HK680 immacolato, e per molto meno il Supreme 500 (da revisionare) ....

    Comunque entro i 300E trovi facilmente un KA-8100 (200E) o un Luxman L430 (300E)... tanto per fare i primi due nomi a me cari ...
    se non altro per l'accuratezza del progetto e della costruzione, li preferisco entrambi ai vari NAD ...

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Nella scelta privilegerei un modello che abbia un tasto sul frontale che permetta di utilizzarlo comodamente come finale per i frontali quando lo piloterai in ambito HT con il sintoampli.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    59
    grazie per le coretisi risposte,
    per tasto cosa intendi (scusa la mia ingenuità). utilizzandolo solo come finale non avrei problemi con il bilanciamento del volume dal front (più potente avendo un ampli a parte più "grosso") e il resto del sistema? o comunque il voume resterebbe attivo. premetto che dalla rosa della scelta ho escluso modelli tipo il rotel rb 03 proprio per l'assenza del regolatore del volume.
    mi sbaglio?


    ma del map 105 nessuno mi sa dire nulla ? ne avrei adocchiato uno a € 290.
    grazie ancora
    Yamaha rx-v650 - b&w 603 s3, lcr60, asw 600, 686, Wharfedale Wh2, 2 diffusori auto costruiti su prog. Ciare H03, Tv Sony CRT 32", DVD Marantz dv7600 - PS3 - Emtec Q800

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Il mio vecchio 2ch, che utilizzo proprio come vorresti fare tu, collegato in uscita ai frontali ed in ingresso, fra le altre, le uscite PRE SX-DX del sinto MULTICH, presenta un bel tastone chiamato "DIRECT" che ne bypassa tutta la circuiteria interna tranne i volume.
    Ovviamente in fase di installazione ho utilizzato il test del volume dei singoli canali che offre ogni sintoampli in modo da equilibrare i due frontali col resto dell'impianto, regolazione del volume del 2ch che rimane ovviamente fissa durante l'ascolto multicanale.
    Spero di essermi spiegato.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da fabris66
    Il mio vecchio 2ch, presenta un bel tastone chiamato "DIRECT" che ne bypassa tutta la circuiteria interna tranne i volume.
    ?? non è che bypassa solo i controlli di tono ??
    se il volume continua a funzionare, tanto Direct non è, visto che il volume è nella parte "pre" ......

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Tecnicamente non saprei veramente, diciamo che di tutte le regolazioni disponibili sul frontale rimane attiva quella del volume.
    Certo l'ampli amplifica, il manuale recita che il segnale percorre meno strada e ne guadagna in qualità, probabile comunque che sia come dici tu.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    59
    parlando di in watt, su quale potenza dovrei orientarmi?
    un 40+40 w è sufficente a far andare bene questi diffusori?
    vedo che con poco più di 200€ si acquista un ampli nuovo con tale potenza, ma o paura che siano pochini non risolvendo il mio problema.
    Yamaha rx-v650 - b&w 603 s3, lcr60, asw 600, 686, Wharfedale Wh2, 2 diffusori auto costruiti su prog. Ciare H03, Tv Sony CRT 32", DVD Marantz dv7600 - PS3 - Emtec Q800

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    premettendo che è più importante la capacità dell'amplificatore di pilotare i diffusori e che questa solo in parte dipende dai watt (e quindi puoi trovare degli ampli da 40w molto "robusti" e di qualità ed ampli da 100w "piatti"), tenendenzialmente 40w sono pochi per i tuoi diffusori.
    A mio parere ci vorrebbe un ampli da 70 w, ma va bene anche da 50w se di una certa qualità.
    Mi inserisco nel discorso dell'ampli stereo per pilotare i frontali:
    tale configurazione prevede che l'ampli HT abbia le uscite "pre out" e l'integrato stereo una funzione che consenta di escludere agevolmente la sezione di preamplificazione (c'è una discussione specifica in questo forum). I diffusori frontali li colleghi all'ampli stereo che a sua volta è collegato all'ampli HT dalle uscite pre out. A questo punto quando ascolti in HT devi accendere entrambi gli ampli e disattivare la sezione pre dell'integrato stereo (che ti lavora come un amplificatore finale pilotato dall'ampli HT). Quando ascolti in stereo accendi solo l'ampli stereo e attivi la sua sezione di preamplificazione.
    Se sei orientato su questa configurazione devi anche rivedere la scelta dell'ampli stereo perchè la gran parte di quelli di cui si è parlato non danno questa possibilità (ma controlla che il tuo ampli HT abbia le uscite pre out).
    Per il volume non hai alcun problema perchè tutti i livelli sono gestiti dall'ampli HT.
    Io uso con soddifazione tale configurazione come vedi in firma
    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    59
    il mio integrato ha le uscite pre aut.
    ho già provato con un onkyo 9355, prestatomi da un amico,a fare il collegamento come dici tu, mettendo entrambi gli ampl in "pure direct", e tutto funziona. pero' devo comunque agire sui volumi per bilanciare il tutto, in quanto alzando solo l'onkyo (in ht) tutto il resto resta com'è, costringendomi ogni qualvolta a riregolare tutto passando da hi.fi ad HT.
    questo perchè le pre aut credo che siano controllabili dal potenziometro del volume.
    da qui nasce il dubbio per un finale senza pre (bello liscio con solo il tasto on/off)...............che casino!!!:
    Yamaha rx-v650 - b&w 603 s3, lcr60, asw 600, 686, Wharfedale Wh2, 2 diffusori auto costruiti su prog. Ciare H03, Tv Sony CRT 32", DVD Marantz dv7600 - PS3 - Emtec Q800

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    L'Onkyo non mi risulta che abbia l'esclusione della sezione pre. Il Pure direct si riferisce evidentemente all'esclusione dei toni e della circuitazione interna. Quando colleghi un finale o un integrato con esclusione della sezione pre devi agire solo sul volume dell'ampli HT e questo pilota anche l'integrato/finale stereo !
    In ogni caso non è necessario mettere il "pure direct" sull'ampli HT.
    Per l'elenco degli integrati stereo abilitati puoi consultare questa discussione:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139655

    Io personalmente ti sconsiglio assolutamente di prendere un finale perchè quello che secondo me serve è alzare la qualità per l'ascolto stereo ed a tal fine non servirebbe a nulla in quanto il problema è la bassa qualità della preamplificazione degli ampli HT.
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    59
    ho trovato navigando qua e là 3 possibili candidati:

    audiolab 8000s (tastino separazione pre e finale)
    nad 352 (credo che abbia i ponticelli sul retro)
    rotel 1062 (non ha possibilita di dividere pre e finale)

    la cifra è simile per tutti e tre......ma che fare, sono prodotti che differiscono tra loro per una sacco di cose.
    Yamaha rx-v650 - b&w 603 s3, lcr60, asw 600, 686, Wharfedale Wh2, 2 diffusori auto costruiti su prog. Ciare H03, Tv Sony CRT 32", DVD Marantz dv7600 - PS3 - Emtec Q800

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    io direi un nad 352
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    inoltre il nad 352 ha il circuito dei controlli di tono, e una disposizione circuitale molto rivista, facendone cosi ridurre la distorsione e rumore a livelli ottimali
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •