Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    Il mio sony puo' fare biampling?


    salve,chiedevo se con il sintyoampli in firma.ovvero il sony,visto che lo stesso ha la possibilita' di pilotare 2 coppie di frontali (indicati con A e B) se utilizzo A e B per collegare in Biamp i diffusori autocostruiti che un'amico ha realizzato, dite che l'ampli ce la potrebbe fare o e' meglio lasciar stare.
    immagino che se ha la possibilita' di pilotare 2 coppie dovrebbe avere teoricamente la potenza sufficiente per fare un biamp.
    i diffusori hanno una connessione per il woofer e una per il medio/tweeter

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    88
    quello che t chiami biampling è un semplice biwaring, per fare un biampli dovresti avere due amplificatori, nel tuo caso l'amplificatore è uno con la stessa potenza in uscita.

    otterrai comunque tutti i benefici (anche se minimi) del biwiring

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    scusami se vado OT, ma puoi chiarirmi la differenza tra Biampling e Biwiring.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    88
    il biwiring consiste nel collegare le due coppie di morsetti dei diffusori alle due coppie di speaker dell'amplificatore.
    Mentre il biampling=biamplificazione consiste nel collegare due amplificatori diversi alle due coppie di morsetti di diffusori, uno per le basse frequenze ed uno per le alte.
    questo articolo forse ti chiarirà le idee http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html

    spero di esserti stato utile

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Non è neccessario avere due amplificatori per effettuare il bi-amping, o meglio non solo: se l'amplificatore ha più di due coppie di finali di potenza ( A e B) e prevede la possibilità di utilizzarli insieme (A + B), allora possiamo biamplificare i diffusori. Controlla nel manuale del tuo Sony.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    in effetti e' previsto l'utilizzo di A,B e A+B,poi non so' quale potenza sia in grado di erogare, soprattutto se utilizzato A+B in multicanale...se ritrovo il manuale provo a vedere se e' specificato
    fino a quando le utilizzavo unite, in quanto il diffusore e' diviso in due parti separate,collegavo il woofer con il twe/mid il tutto collegato all'ampli in un'unica uscita,quindi bi-wiring..
    intanto devo convincere la moglie a ripristinare anche la base con il woofer,ora utilizzavo la parte superiore come un diffusore bookself....e sara' gia' un'impresa
    grazie mille a tutti per l'aiuto..

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    In particolare guarda sul manuale se ci sono limitazioni all'impedenza dei diffusori che saranno pilotati in biamplificazione.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    16
    ciao, io ho fatto la prova del biwiring, ho l'ampli che puo selezionare sia la coppia a che b, a + b per intenderci e i diffusori che hanno lo sdoppiamento h e l. quindi con un dispendioso utilizzo di cavi ho connesso il tutto in biwiring. Non ho l'orecchio fino, perche la differenza ancora non la percepisco, e non so nemmeno se faccia bene all'impianto. Comunque la figata è che se selezioni solo a, ascolti gli alti e solo b, ascolti i bassi!

    lo so è semplicistico, ma la fatica di fare tutti i collegamenti per ora non ha una contropartita nell'ascolto!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    [QUOTE=Avenger]In particolare guarda sul manuale se ci sono limitazioni [Quote]
    sul manuale sony non parla di amplificazioni o impedenze..dice solo che se usi A+B va' in automatico in modalita' 2 ch, quindi secondo me in multichannel non puoi usare A+B....quindi come faccio se voglio ascoltarlo a volte 2 ch e a volte HT..non posso usare A+B

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Forse, per la biamplifcazione dei frontali, utilizza i finali dei surround e per questo motivo non puoi ascoltare in multicanale.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    mi sa' proprio che e' cosi'...
    cosa dovrei fare allora per poter ascoltare la musica in bwiring e vedere i film in modalita' normale..sempre se e' possibile..?che collegamenti dovrei fare?
    per prima cosa intanto provo a realizzare 2 cavi di potenza per sostituire i vecchi fili piu'"leggerini"

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    88
    sinceramente, penso che otterrai risultati più percettibili ancquistando un cavo di potenza di alta qualità.

    Nel caso però volessi prevare il bi-wiring, metti in ogni morsetto due coppie di cavi e li collega separatamente ai diffusori.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    ... se l'amplificatore ha più di due coppie di finali di potenza ( A e B) e prevede la possibilità di utilizzarli insieme (A + B), allora possiamo biamplificare i diffusori.
    mi sembra di capire che un amplificatore con più di due coppie di finali, ogni coppia serve esclusivamente ad A o B .... ?????
    ma che amplificatore ci sono fatti cosi ?
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    I sintoamplifcatori Audio/Video ad esempio: utilizzano i finali di potenza dei canali surround o surround back per biamplifcare i frontali.
    Ma anche alcuni amplifcatori stereo.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304

    non metto in dubbio gli audio/video ma non li avevo presi in considerazione visto che siamo nella sezione 2ch.
    quali ampli "normali" sono come dici tu ?
    perdona ma io non ne ho mai visti ...
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •