Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Il mio Rotel RA-1520 ad esempio permette di collegare due coppie di diffusori (identificati da A e B) oppure di biamplifcare una coppia di diffusori (selezionando A + B)

    P.S. Il Sony di excaliburciccio è un sintoamplifcatore.

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    Citazione Originariamente scritto da NickByte
    non metto in dubbio gli audio/video ma non li avevo presi in considerazione visto che siamo nella sezione 2ch....
    scusa ma non siamo nella sezione 2 ch ma bensi' nella sezione due canali & High-End Audio e nella sottosezione Pre,integrati(il mio)finalie diffusori stereo
    quindi ce ne' per tutti i gusti.
    @roger
    non e' che in MP puoi spiegarmi piu' dettagliatamente come collegare in bi-wiring e alternativamente ascoltare 2ch o multi senza attaccare o staccare i cavi ogni volta
    se preferisci qui va' bene ugualmente

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    io li collego cosi: http://www.tnt-audio.com/clinica/ffrc.html

    tu adesso mi dici che amplificatore 2ch ha coppie di finali separate per ogni uscita di casse ?
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Il mio Rotel RA-1520 ad esempio permette di collegare due coppie di diffusori (identificati da A e B) oppure di biamplifcare una coppia di diffusori (selezionando A + B)
    cosa c'entra ? l'affermazione era "una coppia di finali per ogni cassa"....
    mai visto un 2ch cosi ... tu si ?
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da excaliburciccio
    scusa ma non siamo nella sezione 2 ch ma bensi' nella sezione due canali & High-End Audio
    appunto ... quindi ci puo' stare il mio HK680 come "due canali" e il Kenwood come "High-End" ...
    forse ti confondi con la sezione "Home Theater & Audio multicanale" .... li si che gli ampli hanno finali separati per ogni coppia di casse .... non qui ...

    mon dieu ....
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Il mio Rotel RA-1520 ...... di biamplifcare una coppia di diffusori (selezionando A + B)
    forse non ci siamo ... la biamplificazione è un'altra cosa ...
    ad esempio le JBL 4350 volevano la biamplificazione ....
    crossover esterno tipo il JBL 5234A .... e due ampli (o 4 mono)
    magari uno a transistor per i woofer e uno valvolare per mid/tweeter ... normalmente McIntosh ....
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ NickByte

    Scusa ma non capisco quello che intendi e dove vuoi arrivare.
    Il Rotel RA-1520 ha otto finali di potenza e otto morsetti per collegare i diffusori. L'architettura è dual-mono e ti permette di collegare due coppie di diffusori: in questo caso, tramite un tasto sul frontale, puoi selezionare se abilitare l'uscita di potenza A o B.
    Volendo puoi anche sfruttare tutti i finali di potenza per amplificare una sola coppia di diffusori selezionando, sempre tramite lo stesso tasto, A + B. In questo caso, tramite gli otto morsetti, puoi amplificare separatamente la sezione alta e la sezione bassa dei diffusori. Il crossover sarà passivo, cioè sfrutti quello dei diffusori. Questo seconda possibilità, secondo te non è biamplificare?

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    Citazione Originariamente scritto da NickByte
    forse ti confondi con la sezione "Home Theater & Audio multicanale" .... li si che gli ampli hanno finali separati per ogni coppia di casse .... non qui ...
    mon dieu ....
    Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire.stiamo parlando della stessa cosa?
    ti riferivi ad un presunto errore sull'argomento del thread aperto nella sezione sbagliata del forum....perche' se e' cosi' non e' sbagliata visto che appunto l'ho aperta nella sezione pre,integrati e finali stereo..
    se intendevi qualcos'altro allora spegati meglio
    mon dieu ....

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ NickByte

    Ho controllato sul manuale del Rotel ed i finali di potenza sono tutti in parallelo su due canali, quindi non si può parlare di biamplificazione. La selezione A + B consente solo un bi-wiring più "comodo" potendo utilizzare morsetti separati.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    16
    ragazzi scusate, ma come gia detto qualche giorno fa in questa discussione, io ho collegato le mie casse in biwiring, utilizzando quattro morsetti per cassa e otto sull'ampli, cioè sfruttanto sia la coppia di morsetti A che la coppia B sull'ampli. Non credo di aver biamplificato che come qualcuno spiegava significa avere due ampli, ma semplicemente messo su due canali differenti gli alti e medi; questo dovrebbe dare come risultato una maggiore purezza dei due tipi di suono, che passano per due canali differenti. Parlo al condizionale, perche ancora non sono sicuro di tutta la storia. comunque su tnt c'era un articolo dettagliato. piu' tardi posto il link.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Si matts84 ma exaliburciccio si riferisce, in questo thread, al sintoamplifcatore Sony STR- DB1080 con il quale è possibile biamplificare i diffusori in quanto ha i finali di potenza separati per più canali. In pratica utilizza i finali dei canali surround per biamplifcare i frontali.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    @ NickByte
    Scusa ma non capisco quello che intendi e dove vuoi arrivare.
    Il Rotel RA-1520 ha otto finali di potenza e otto morsetti per collegare i diffusori.
    spero tu non creda che c'è un finale per ogni morsetto ....


    [QUOTE=Avenger] L'architettura è dual-mono e ti permette di collegare due coppie di diffusori:[QUOTE]

    1) l'archittettura DUAL MONO veramente dovrebbe avere DUE trasformatori ... e invece mi sembra che il Rotel habbia un singolo alimentatore e solo la circuitazione "dual mono" ....
    il kenwood nella mia firma è un vero DUAL MONO.

    ma a parte cio, non c'azzecca nulla con la capacità di pilotare una, due o tre coppie di diffusori.

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    in questo caso, tramite un tasto sul frontale, puoi selezionare se abilitare l'uscita di potenza A o B.
    Volendo puoi anche sfruttare tutti i finali di potenza per amplificare una sola coppia di diffusori selezionando, sempre tramite lo stesso tasto, A + B. In questo caso, tramite gli otto morsetti, puoi amplificare separatamente la sezione alta e la sezione bassa dei diffusori. Il crossover sarà passivo, cioè sfrutti quello dei diffusori. Questo seconda possibilità, secondo te non è biamplificare?
    a parte le mostruosità dette riguardo l'accoppiamento finali/uscite (se il venditore ti ha detto cosi, denuncialo) assolutamente no.

    mi sa che confondete il BiWiring con il BiAmpling ...

    Il BiWiring parte con due cavi e arriva con 4 .. due agli alti e due ai bassi ....... usando il crossover solo per gli alti ... i bassi di solito vanno diretti ..

    Il BiAmpling parte con un preamplificatore, passa per i crossover esterni, entra negli stadi finali, ognuno per ogni sezione HI o LO dei diffusori.
    Normalmente, visto le differenti capacità di carico dei woofer rispetto ai medioalti, i finali sono di potenza diversa .... tipo 200W per i Woofer e 100W per medioalti ...

    Guardati le JBL 4350 .... tipoco esempio di casse che necessitano la biamplificazione ... preferibilmente valvolare per medioalti e stato solido per i 4 grossi woofer ...
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    88
    quoto in pieno nick, stiamo confondendo il bi-wiring con il bi-ampling, per il bi-wiring basta un unico amplificatore (anche per un unica coppia di casse-4 morsetti-) e raddoppiare i cavi. E come già avevo detto qualche post fa.

    L'unica cosa da aggiungere a nick e che quella citata da lui è l bi-ampling attivo, ma si può fare anche passivo cioè senza crossover.

    Per quanto riguarda il bi-ampling con un audio-video non ci ho mai pensato, ma forse in via teorica si potrebbe fare.


    Per excalibur....... appena ho un minuto ti mando un mp e ti spiego per bene.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ NickByte

    Mi sono sbagliato e ti avevo già risposto, prima del tuo ultimo post, chiarendo che i finali di potenza sono in parallelo su due canali e quindi si tratta di bi-wiring e non di biamping...per chiarire una cosa o correggere un errore non c'è bisogno di rispondere in modo indisponente

    @ Roger.brg

    Con molti sintoamplificatori Audio/video è possibile effettuare una biamplificazione dei canali frontali, come già detto, utilizzando i finali dei canali surround o surround back.

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    il problema di fondo e' che il mio manuale e' molto risicato nel dare dei dati, tranne appunto il fatto che se collego A+B non vanno i surround..
    pero' non credo abbia una doppia amplificazione, solamente che invece di suddvidere la potenza per 5 la utilizza tutta sui frontali.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •