|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Yarland dreamwork m84 EU VERSION
-
29-10-2009, 20:54 #1
Yarland dreamwork m84 EU VERSION
Ho recentemente acquistato un integrato valvolare di produzione cinese Yarland Dreanwork M84 EU VERSION importato dalla romana AAATV. Visto la curiosità che questo oggetto ha scatenato ho deciso di portare allo scoperto le mie personali impressioni. Del fratellino minore marchiato AVR se ne è parlato qui su AVMagazine quasi 3 anni fa http://www.avmagazine.it/articoli/di...84p_index.html. Il prodotto in mio possesso però, pur essendo identico esteticamente, ha una componentistiche che me migliora considerevomente le prestazioni:
-il trasformatore di alimentazione potenziato che, a regime, arriva a 290/295VDC
-i nuovi trasformatori d'uscita per una maggiore banda passante una maggiore potenza erogata
-Condensatori di segnale Clarity Cap.
-Zoccoli gold plated di alta qualità.
Tali modifiche, in particolare i trasformatori, giovano notevolmente alla dinamica dando maggiore incisività a quella fascia di frequenze , le basse, che sembravano il tallone d'Achille della versione AVR. Ho messo in grassetto EU VERSION perchè i componenti di pregio inseriti nell'apparato, come appunto i condesatori di segnale Clarity Cap, condensatori di alimentazionie NIPPON CHEMICON ,i potenziometri ALPS e valvole di fabbricazione europea lo rendo di qualità nettamente migliore rispetto alle versioni cinesi che si trovano su ebay e quindi adatto ad un mercato europeo certamente più raffinato. Ritengo infatti sia importante evitare di generalizzare dicendi che è la solita cinesata uguale alle altre portalampadine. Tra l'altro l'importazione di questi prodotto non è una semplice operazione commerciale: la AAAVT ha infatti un vero e proprio ufficio tecnico che progetta le modifiche e, in alcuni casi, fornisce la componentistica di pregio al produttore che assembla il prodotto secondo le disposizioni della AAAVT.
La versione in mio possesso monta delle el84 general nos che svolgono egregiamente il loro lavoro anche se sto attendendo delle sovtek selezionate per un confronto. Dal punto di vista costruttivo nulla da eccepire: il potenziometro del volume trasmette nel ruotarlo molta solidità e anche il selettore di ingressi scatta dando una sensazione di robustezza, emtrambe le manopole sono di alluminio pieno. La brunitura delle superfici trasmette un certo calore al tatto che a me piace molto e anche i morsetti per i cavo di potenza già predisposti per le banane sembrano di ottima qualità. Tutto l'insieme è molto tosto tant'è che il bambino pesa 8 Kg.
Le connessioni sono tutte dorate ed e stata installata anche la vaschetta per il cavo di alimentazione.
Per quanto riguarda il suono posso dire di essere rimasto sorpreso dalla definizione e dal calore che trasmette: il controllo sui bassi è notevole, sono precisi e esenti da code, e le frequnze medio-alte molto ben in evidenza. Lo stumento che più mi ha colpito è stata la batteria in cui i piatti suonano belli metallici e i tamburi sono belli secchi e profondi. Da ex possessore di prodotti best buy come nad e nva posso dire questo è l'ampi dal suono più realistico ed equilibrato che io abbia mai avuto. Posso azzardare a dire che lo yarland m84 eu version sia insuperabile nella sua fascia di prezzo. Per qualsiaisi altra curiosità o informazione non avere che da chiedere.Ultima modifica di Caprettone; 29-10-2009 alle 21:02
-
29-10-2009, 23:09 #2
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 69
Quanto costa questa nuova versione dell'ampli? Com'è la resa con le voci, c'è quella certa dose di realismo? Questi alti ben presenti non sono sinonimo di leggera asprezza? Grazie.
-
30-10-2009, 16:12 #3
Io l'ampli l'ho pagato 300,00 euro spedizione compresa ma credo sia un prezzo lancio di breve durata. Le voci, in particolar modo quelle femminili, sono ben presenti e tridimensionali grazie appunto alle frequenze medio-alte molto curate. A mio avviso gli alti non sono aspri ma semplicemente ben evidenziati, poi ogniuno ha il suo concetto e i suoi gusti a rigurdo, considera però che io ci piloto delle chario che gia di loro spingono abbastanza sugli alti.
-
06-11-2009, 17:38 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Io ho la versione dello Yarland, sempre preso dalla AAVT, ma modificato da loro con valvole KT 88, pagato 599,00.
E' una spettacolo di ampli!!!
Lo ascolto con AM Audio RM4 Improved.
Purtroppo ho acquistato un pre e devo darlo via essendo lo Yarland un integrato.
Spero di trovare un finale sempre valvolare con la stessa qualità.....
-
07-11-2009, 13:08 #5
ciao con quali diffusori lo hai accoppiato? è possibile montare le kt88?
-
07-11-2009, 14:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Le uso con AM audio RM4 improved, il mio monta di serie le KT 88....
50 W per canaleUltima modifica di blucabar; 07-11-2009 alle 14:30
-
07-11-2009, 16:02 #7
grazie della risposta..con delle casse klipsch rf52 lo hai mai ascoltato? mi piacerebbe accoppiare un valvolare al mio futuro impianto in ht ( sinto marantz sr5003/4 ); non avendo tantissima esperienza con i valvolari mi piacerebbe sapere come si comportano integrandoli ad un sistema ht soprattutto un valvolare con KT88
-
07-11-2009, 16:31 #8
Io integro l'm84 al impianto ht collegandolo al uscita pre del mio marantz 7500 e sono molto contento. In pratica il valvolare fa da finale al ampli ht.
-
07-11-2009, 16:58 #9
ah ottimo! sono nel sito aaavt...provero' a sentirli e farmi consigliare..spero mi sappiano consigliare ..non intendo farmi dissanguare
-
07-11-2009, 17:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Anche io lo uso come finale per i canali anteriori del mio impianto HT.
Con le Kiplish, data le buona sensibilità che hanno, suonano che una favola.
-
08-11-2009, 09:37 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da faaip de oiad
-
08-11-2009, 15:53 #12
Quoto anch'io, è stato molto disponibile e paziente e ha risposto in modo esaustivo a tutte le mie domande.
Competente e rapido. ( lo so sembra un feedback ebay ma è la verità ) Ho segnalato il link del 3d alla aaavt in modo che possano, se gradiscono, partecipare e arricchire la discussione.
-
09-11-2009, 08:55 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1
EU VERSION
Con le EU VERSION, si apre una nuova fase nella collaborazione tra YARLAND e AAAVT: l’unica cosa in comune tra i due prodotti è lo chassis.
La componentistiche utilizzate è diversa per migliorarne le prestazioni. Inoltre:
- il trasformatore/i di alimentazione sono potenziati;
- i nuovi trasformatori d'uscita garantiscono una maggiore banda passante ed una elevata potenza indistorta;
- i condensatori di segnale sono CLARITY CAP, SOLEN o YANTZEN ;
- le circuitazioni sono state ottimizzate;
- il tasso di controreazione è basso -6dB, - 10dB;
- il rapporto segnale/distrurbo è migliorato (nuovi circuiti di alimentazione e di filtraggio);
- la verniciatura e le finiture in legno massello/metallo sono di qualità superiore.
Ovviamente tutti i prodotti AAAVT sono equipaggiati con valvole di produzione europea o NOS. La filosofia che contraddistingue AAAVT è tesa a migliorare, costantemente, la qualità e le performance dei propri prodotti che, in virtù di questo, subiscono continui upgrade.
-
27-11-2009, 23:12 #14
Una nuova influenza
la febbre GIALLA si sta diffondendo...........
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=151651
Sempre più utenti soddisfatti del valvolari made in China.