Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Elettrostatiche

  1. #16
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Come possessore da oltre 10 anni delle ML in firma (Sequel II, woofer da 10" in fibra di carbonio ScanSpeak e pannelli curvilinei elettrostatici da 200 Hz in su) sono completamente d' accordo con Nordata e ti garantisco che il suono limpido e naturale che esce da queste "gratta-cacio" ti immerge nella musica (jazz, rock, sinfonica, cameristica, home cinema, quello che ti pare) nel modo più gratificante e appagante possibile. I difetti che ho riscontrato: soffrono ambienti polverosi e fumosi - richiedono frequenti delicati passaggi di aspirapolvere e straccetto Swift sugli statori -, vogliono molto spazio intorno e una attenta orientazione verso il punto di ascolto, non perdonano catene di amplificazione e sorgenti mediocri (ma questo può essere un pregio, a ben vedere). Mi complimento con Te, Maxino, perchè vedo che ci tieni a rispettare le specifche THX sia audio che video. Inoltre con il Tuo Velodyne a superbasso, integrerai alla perfezione, nelle prime due ottave, le Tue future meraviglie.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Non posso far altro che quotare nordata,non ho mai avuto problemi con le mie Aerius i,nemmeno a volumi veramente sostenuti solito discorso per l' home theatre.
    Quoto anche tsq1to sopratutto per la pulizia delle casse che comunque è anche un piacere,alla fine sono i nostri beneamati giocattolini

    Comunque il concetto è uno al di là di tutto:ascoltare,ascoltare e ascoltare con le proprie orecchie,e se gradiscono vanno accontentate

    Ciao
    Andrea
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Grazie molte a tutti per il vostro incoraggiamento, molto gradito.

    Ho visto un po' di offerte sulle aerius e aerius-i, vale la pena cercare queste "improved"?
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da Maxino
    .........vale la pena cercare queste "improved"?
    In linea di massima si,poi dipende dalla differenza di prezzo.
    Se ben ricordo le improved sono state migliorate per alcuni aspetti:
    hanno avuto interventi sulla scheda di alimentazione,le "i" se non alimentate dopo pochi minuti si autospengano,la morsettiera con diverso tipo di serraggio e la possibilià del biwiring,al crossover,se non erro è stata migliorata la frequenza di incrocio tra il woofer con il pannello elettrostatico:da 500 hz sono passati a 200 hz.


    Ciao
    Andrea
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Ragazzi fatto l'acquisto, alla fine trovato un paio di Martin Logan Aerius-i , per ora noto delle differenze anche se con l'ampli collegato al momento non posso pretendere più di tanto. In compenso l'aspetto estetico, che ovviamente va a gusti, mi piace tantissimo!
    Ultima modifica di Maxino; 05-08-2009 alle 14:46
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da Maxino
    Grazie 1000 Nordata, stupendo post, credo che ascolterò i vostri consigli e mi butterò sulle ML Aerius che trovo molto gradevoli anche nel design, le Aeon non mi piacciono molto.
    Ciao, non vorrei crearti confusione ma ti dirò la mia impressione da estimatore delle ML. Tempo fa, quando volevo cambiare i diffusori, ho tenuto d'occhio proprio le Aerius e le ho sentite in diverse occasioni, con diversi ampli. Sono proprio tutt'altro rispetto alle CLX, tienilo ben presente!!!
    Se le CLX sono delle Ferrari, le Aerius sono delle Focus, a mio avviso. Io ti consiglio, se le trovi, delle SL3 (e qui siamo su una Mercedes), a mio avviso gli ibridi più azzeccati da ML prima dei diffusori col basso attivo. Più equilibrate e più vive delle Aerius, con ogni genere. Stavo per prenderle, due anni fa! Poi il ridotto spot di ascolto (se ti sposti di soli 10 cm dalla posizione ottimale perdi molto), la enorme sensibilità all'amplificazione (e con minimo un centinaio di W per canale sicuro) che si trovano a monte e gli ingombri mi hanno fatto propendere per un dinamico. Ma quelle SL3 suonavano ottimamente.
    Spero di non averti fatto solo confusione!
    Stefano

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da tubeing
    ....Se le CLX sono delle Ferrari, le Aerius sono delle Focus, a mio avviso......
    Si si tutto vero,com'è vero che il paragone è valido anche in termini monetari
    E poi,per sfruttarla,come la ferrari necessita di un certo tipo di strada/pista/gomme ecc.,così le CLX hanno bisogno di un certo ambiente,di amplificazioni,o meglio finali al di sopra di ogni sospetto,pre,sorgenti ecc ecc.tutti componenti ad alto livello,altrimenti è come montare le ruote della fiat 126 alla ferrari

    Comunque io penso che Le Martin Logan Aerius sono diffusori che con un minimo di investimento nell'usato ti permettono di entrare nel mondo degli elettrostatici ibridi ,quindi se non scatta "l'amore" in caso divorzio la rimessa è minima o nulla.

    Ciao
    Andrea
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    81

    Citazione Originariamente scritto da Maxino
    Ragazzi fatto l'acquisto, alla fine trovato un paio di Martin Logan Aerius-i , per ora noto delle differenze anche se con l'ampli collegato al momento non posso pretendere più di tanto.
    Azz...non avevo visto questo post, chiedo scusa se ho fatto l'avvocato del diavolo a giochi conclusi...
    Allora goditele, la trasparenza delle ML ha veramente pochi rivali per quello che ho sentito. Allora, per non farti sentire troppo male, le prendo io le SL3 che mi è tornata la voglia. Chissà come suonano con i miei NuForce...
    Ciao
    Stefano


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •