Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: consiglio diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3

    consiglio diffusori


    ciao a tutti
    Vi leggo spesso e visto che ho notato che molta gente competente qui, sono a chiedervi un consiglio sui dei diffusorida pavimento....
    Allora innanzitutto vorrei sapere se qualcuno sa dirmi il modello di questi diffusori EPI di cui sono in possesso:
    sono dei diffusori da pavimento che misurano 62 x 38 x 25 con un woofer da 20 ed un medio da 10...le acquistai una quindicina di anni fa già usate ma mi costarono un sacco di soldi.... (allego le foto)
    il suono mi piace molto e ne sono molto soddisfatto solo che o cambio casse o cambio donna
    A questo punto vi chiedo il consiglio su dei diffusori a torre moderni per poter sostituire questi... li devo abbinare a un ampli yamaha ca 710 fine anni '70 in una stanza di 3 x 6 e considerate che le devo tenere al max a 30 cm dalla parete posteriore.
    Purtroppo devo comprare quasi a scatola chiusa visto che non ho dei rivenditori vicini per poter fare delle prove d'ascolto ed essendo da molto tempo che sono fuori dal giro dell'hi-fi non vorrei comprare dei diffusori che poi sono sprecati per l'ampli che ho, ma non vorrei nemmeno trovarmi con dei diffusori che sono piu' belli ( anche se a me questi piacciono un sacco) ma che mi suonano peggio di questi. Il budget previsto è tra i 500 e i 100o euri.
    Grazie a tutti in anticipo
    Mauro
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao Papito, rispondo volentieri in quanto l'ampli in oggetto lo conosco bene, essendo dei miei tempi

    Il ca 710, mi pare abbia una potenza di una quarantina di W. rms per canale che nel tuo ambiente sono sufficenti per un gran numero di diffusori.

    Rimane solo da stabilire quali sono i tuoi generi musicali: La "Epi" la ricordo con un suono abbastanza neutro, adatto per tutti i generi musicali, con predilezione per classica - sinfonica e jazz, ma certo non disdegnavano la rok, accontentandosi della pressione sonora che le permetteva la non altissima efficenza.

    Quindi direi che se ami il rok con qualche puntatina nel jazz, proverei le Klipsch - dinamica ed efficenza sorprendenti - (vi sono diversi modelli da pavimento), mentre se ami classica e da camera, starei magari su Opera, un diffusore italiano molto valido che,nella più piccola da pavimento (Grand Mezza) trova un giusto equilibrio di qualità - prezzo.

    Tieni comunque presente che il suono di un diffusore è soggettivo, quindi andrebbe ascoltato prima dell'acquisto

    Fammi sapere

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3

    ......

    intanto grazie per la risposta....
    le klipsh a dire il vero me le hanno sconsigliate perche mi hanno detto che tendono molto a sparare gli alti e vanno posizionate bene mentre io non ho molto spazio per i posizionamenti....
    l'ampli a dire il vero ha un o' piu' dei 40 W e le ime epi a me sembra che vadano benissimo con tutti i generi cmq io ascolto prevalentemente rock anni 70 cantautori italiani e qlc di jazz...
    io mi stavo orientando sulle mordaunt short mezzo 6 o le monitor audio br6 ma non vorrei fossero sprecate per l'ampli.... cosa ne pensi??
    Le uniche che potrei provare in zona sono le b&w le polk e le chario ed esteticamente non mi entusiasmano nessuna delle 3....
    e cmq in caso ke modello di klipsh?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao Mauro, effettivamente i klipsch sono diffusori dal suono molto "aperto e generoso", ideali per il rok, ottimi per il jazz, ma meno rigorosi per la musica da camera e la classica in genere: come tutti i diffusori a tromba, tendono ad evidenziare le medio-alte, ma fortunatamente hai a disposizione i controlli di tono (personalmente odio usarli..preferisco i "difetti" dei diffusori)

    Comunque ho ascoltato le RF 62 e devo dire sono molto valide come rapporto prezzo-qualità (penso le trovi con 500/600 euretti

    Se per caso abiti dalle mie parti (Treviso) mandami un messaggio privato: ti indico alcuni posti dove andare a sentire anche le Opera di cui ti parlavo che penso siano più vicine alle tue come filosofia di suono ....altrimenti..mi viene un'idea "balzana": se ami tanto le tue "Epi" e conosci un bravo falegname - mobiliere, basterebbe rispettare la cubatura interna (essendo a sospensione pneumatica la forma importa poco) e farsi costruire due casse a sviluppo verticale...il suono dovrebbe rimanere sempre simile, anzi ne aumenterebbe l' immagine in profondità,
    trasferire i componenti nei nuovi mobili e accontenteresti la tua Lei...senza rinunciare al suono che ti piace!!
    Per quanto riguarda le marche che mi dici: conosco le Chario e certamente non si sbaglia, B&W penso siano un po' poco efficenti per il tuo ampli; le altre non ho modo di conoscerle
    Io personalmente possiedo diversi tipi di diffusori, sono un fanatico Tannoy ed ho la fortuna di possedere due grossi vecchi monitor (Arden) che certamente ti piacerebbero, però le piccole di questa marca ora...non sono all'altezza!

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3
    Grazi pero' putroppo abito in provincia di ancona e qui di rivenditori non ce ne sono......
    Ora cmq vedo se in qlc modo riusciro' ad ascoltare queste klipsch

    Invece per quello che riguarda le monitor audio o le mordaunt non c'è nessuno che mi sappia dare qlc consiglio????

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao Papito,

    Monitor Audio ha comunque la fama di essere un diffusore molto "neutro", ossia adatto a molti generi musicali, però è solo un "sentito dire" in quanto non ho avuto mai occasione di ascoltarli.

    Temo comunque non siano molto adatte per il rok, a meno che tu non ami ascoltare a volumi contenuti.

    Ti ho consigliato Klipsch anche in funzione di questo genere musicale e della non esuberante potenza del tuo ampli.

    Le Mordaunt Schort proprio non le conosco nemmeno di fama.

    Buona "ricerca"
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    Le mordaunt short mezzo 6, se ami jazz e Leggera Italiana vai tranquillo
    Il mio impianto : VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    Qualcuno sa darmi qualche indicazione sulle principali differenze tra le Monitor Audio BR2 e le Mordaunt Short Mezzo 2?
    Sarebbero da abbinare ad un integrato NAD 315

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Ciao Papito,

    Monitor Audio ha comunque la fama di essere un diffusore molto "neutro", ossia adatto a molti generi musicali,

    Temo comunque non siano molto adatte per il rok, a meno che tu non ami ascoltare a volumi contenuti.

    Ti ho consigliato Klipsch anche in funzione di questo genere musicale e della non esuberante potenza del tuo ampli.
    Mi permetto di fare una considerazione.
    In questo e tantissimi altri topic leggo che klipsch è un diffusore perfetto per il rock, e spesso si specifica che è adatto ad ascoltare il buon vecchio rock anni 70.

    Ora esprimo un parere assolutamente personale che non vuole avere alcuna pretesa.
    Però nei diversi ascolti che sto intraprendendo mi sono imbattuto più di una volta in klipsch. E ripeto, a mio parere, se dovessi indicare un diffusore che eviterei con rock-hard rock è proprio questo.
    La gamma medio alta è troppo invadente, e non so quanto questo sia un vantaggio quando ci si trova di fronte a suoni acidi e registrazioni non buone di dischi come electic ladyland, in rock, who's next, led zeppelin I,II,III,IV e via discorrendo.

    Amio avviso molto meglio un diffusore equilibrato che renda onore a tutte le frequenze e resti tendente al caldo.

    Ad esempio durante un'ascolto con klipsch di all along the watchtower (hendrix-electric ladyland) a volumi medio alti ho dovuto chiedere al commesso di abbassare durante il solo finale (suonato su note assai acute). Lo stesso ascolto con diffusori harbeth non mi ha invece infastidito (anzi) pur mantenendo un dettaglio straordinario (superiore invero a klipsch).
    Questa considerazione deriva da ascolti e non ha alcuna connotazione polemica, anche perchè in questo campo ogni parere è rispettabile.
    Ultima modifica di blackmore; 24-06-2009 alle 19:54

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da papito77
    Invece per quello che riguarda le monitor audio o le mordaunt non c'è nessuno che mi sappia dare qlc consiglio????
    Per monitor audio non posso aiutarti, ma nella fascia di prezzo le mordaunt mezzo sono quelle che mi sono piaciute maggiormente (confrontate con b&w, focal, klipsch, canton)

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da blackmore
    La gamma medio alta è troppo invadente, e non so quanto questo sia un vantaggio quando ci si trova di fronte a suoni acidi e registrazioni non buone di dischi come electic ladyland, in rock, who's next, led zeppelin I,II,III,IV e via discorrendo.
    Secondo me il posizionamento delle klipsch nell'ambiente di ascolto influisce veramente tanto. è vero che i medio alti sono un po' esuboranti, ma posizionandole a dovere sono riuscito ad attenuare notevolmente quest'aspetto. Almeno limitatamente al mio ambiente d'ascolto e alla mia configurazione ampli - lettore cd - cavi.
    Adesso sto ascoltando proprio electric ladyland!!!
    Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da super_robertino
    Secondo me il posizionamento delle klipsch nell'ambiente di ascolto influisce veramente tanto.

    Adesso sto ascoltando proprio electric ladyland!!!
    Beh l'importante è che tu abbia raggiunto il risultato che desideri.

    Personalmente fatico ad ascoltare queste registrazioni. Tendenzialmente infatti dischi rock degli anni 60-70 li possiedo o li acquisto in vinile. L'ascolto è più piacevole

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123
    si infatti!!!
    Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Mauro,
    visto che ti piacciono le Epi, fai una cosa molto semplice, metti dei piedistalli sotto i diffusori per rialzarli da terra, è forse non avrai bisogno di spendere altri soldi. Le Epicure erano diffusori fatti molto bene e suonavano anche bene, rispetto a quelli moderni non perdi un gran chè.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.

    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    88

    diciamo che se vuoi un diffusore che suona oggi hai 3 possibilita
    per andare sul sicuro

    1 B&W CM
    contro: basso un po pompato gamma media un po troppo secca , efficienza bassa
    pro: alti corretti, buona immagine stereo, grande fama

    2 Monitor audio Silver
    contro: bassi a volte eufonici , altia volte un po squillanti ma dipende piu' dal resto dell' impianto, gamma media e' stata di molto arretrata
    pro: buona immagine dettagliate ma non affaticanti

    3 Cabasse MC40
    contro: gamma bassa troppo veloce e frenata per il costo, poco famose in italia per ora, dimensioni un po piu' grandi della norma
    pro: gamma media impareggiabile, ricostruzione prospettica senza paragoni


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •