|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: subwoofer che fà rumore
-
15-03-2009, 13:11 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
e non penso che abbia a che fare neanche con qualche disturbo elettrico
dico questo perchè ho avuto anch'io lo stesso problema di xmenx e il problema non era da imputare ne alla massa(se aprite un sub o un ampli capirete perchè non ha a che fare con la massa) ne a un problema elettrico. la causa era l'ampli onkyo che in seguito o scoperto che tutti gli ampli di fascia bassa e medio-bassa di questo marchio avevano un ronzio dall'uscita sub e questo problema non è risolvibile senza cambiare l'amplificatore
-
15-03-2009, 14:41 #17
Originariamente scritto da Stanley
la causa era l'ampli onkyo che in seguito o scoperto che tutti gli ampli di fascia bassa e medio-bassa di questo marchio avevano un ronzio dall'uscita sub
Se così fosse non credi che sarebbe una cosa conosciutissima tra gli appassionati, che tutti i forum del settore sarebbero pieni di tale notizia e che, magari, anche le riviste del settore ne avrebbero parlato ?
Un difetto tale, comune a tutti gli ampli di fascia bassa e medio-bassa, non sarebbe sfuggito all'attenzione.
Personalmente mi guarderei dal fare affermazioni così assolutistiche come questa ed altre che hai inserito nei tuoi interventi, come quella che ho quotato all'inizio o quella circa la certezza che il problema di cui si sta discutendo non abbia qualche relazione con i collegamenti di massa.
Io non lo potrei affermare, essendo molto difficile, se non impossibile, fare diagnosi a distanza su queste tematiche, ma solo avanzare qualche ipotesi o dare consigli di carattere generico.
Per quanto riguarda la tua curiosità circa il suggerimento dato da Rosario Giordano: ha a che fare con gli anelli di massa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-03-2009, 15:14 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
comunque anch'io ho avuto questo problema con l'onkyo 797, sembrava quasi un disturbo radio, ho provato un altro 797 ma il problema era sempre presente, poi ho provato un denon e il ronzio era sparito. ho letto di un'altra persona che ha avuto questo problema su un altro forum e guarda caso aveva un ampli onkyo
quindi la mia affermazione non è basata sul nullaUltima modifica di Stanley; 15-03-2009 alle 15:45
-
15-03-2009, 15:51 #19
Una cosa alla volta.
Come ho scritto, mi è capitato di aprire qualche ampli, di vari produttori, da modelli economici a modelli costosetti, facendo assistenza (al tempo) per prodotti Hi-Fi era una cosa tutto sommato frequente, lo stesso dicasi poi per mixer o altre apparecchiature del settore pro realizzando piccoli studi o control room per radio private (oltre a realizzare anche qualche apparecchietto, ma questi non fanno testo, poichè, appunto, uno li può realizzare come meglio gli pare).
Ebbene, ti assicuro che il contatto di terra (siamo esatti), ovvero il conduttore centrale delle spine all'interno del telaio dell'ampli va ad un punto sul telaio dell'ampli stesso, solitamente lo stesso punto cui dovrebbero andare le masse del circuito, se è stato realizzato secondo i crismi.
Si può, certamente, non collegare al telaio dell'ampli il conduttore di terra dell'impianto elettrico, in molti ampli lo si fa.
Ma non è la regola, lo si può fare, date certe premesse e filosofie di progettazione.
Mi sembra che tu tenda a rendere generali cose che possono essere particolari.
Che il terra non sia sempre collegata al telaio di un ampli non è assolutamente vero.
La massa separata per i giradischi è tutta un'altra cosa, di cui sono perfettamente al corrente e, guarda caso, riguarda proprio la tematica degli "anelli di massa" o "ground loop" cui ho accennato, se fai una ricerca con questi termini sia sul forum che ancor più in rete trovi info varie.
Poichè la tematica può interessare molti forumer inserisco questo link:
http://www.rane.com/note151.html
che tratta dei collegamenti tra apparecchiature audio e problematiche relative.
Sul sito della Rane, noto costruttore di prodotti pro (nel senso vero del termine, non di marketing) ci sono altri documenti su questo ed altri temi audio.
Per venire invece alla questione Onkyo, mi sembra che la tua esperienza sia limitato a due (tre ?) apparecchi, ma tu hai scritto che tutti gli Onkyo...., mi sembra che tendi a generalizzare nuovamente.
Il problema poi poteva avere anche altre cause, che avrebbero meritato di essere analizzate in modo più approfondito, prima di poter ricavare una legge di carattere universale partendo solo da un paio di "esperimenti".
Inoltre i "disturbi radio" sono una cosa, i problemi di massa (ground loop) sono un'altra, le interferenze causate da disturbi elettromagnetici veicolati dalla rete di distribuzione elettrica un'altra ancora; come vedi tanti problemi, diverse cause, diverse soluzioni.
CiaoUltima modifica di Nordata; 15-03-2009 alle 15:57
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-03-2009, 16:39 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
sono d'accordo, ogni ampli è costruito secondo filosofie diverse, concorderai con me che la maggior parte degli apparecchi audio non ha il contatto di terra
per quanto riguarda onkyo non posso che darti ragione, ho assolutizzato troppoperò non ho detto che si trattava di un disturbo radio, ho detto solo che era un ronzio che 'sembrava' un disturbo radio
comunque nel mio caso, senza ombra di dubbio, era l'ampli onkyo visto che con un denon il problema non si presentava più
-
16-03-2009, 09:46 #21
nel mio caso l'amplificatore è un denon, il sub fa rumore senza collegarlo all'amplificatore ma solamente inserendo la spina (nella quale non c'è la massa). Il problema è evidente, c'è un problema alla presa della corrente, ma a tutte le prese perchè il ronzio si manifesta ovunque collego il sub.
kakkiarola sono disperato e arrabbiato perchè solo a casa mia fa questo difetto
-
16-03-2009, 11:09 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
se il cavo di alimentazione in dotazione con il sub non ha il contatto di terra vuol dire che questo sub non ha la terra collegata al telaio
a quanto pare non è un problema di amplificatore visto che il sub fa rumore anche se lo colleghi solo alla presa elettrica, quindi l'unica cosa che ti posso consigliare è acquistare una buona ciabatta con filtro. ma ti devi assicurare se la tua presa di corrente che hai a muro sia collegata alla terra(il cavo giallo-verde), in caso contrario non avresti una corretta protezione
anche se la ciabatta non risolvesse il problema del sub avresti comunque dei benefici sia di protezione che di resa audio-video, quindi potresti acquistarla senza pensarci moltoUltima modifica di Stanley; 16-03-2009 alle 11:13
-
16-03-2009, 11:19 #23
Domanda: ma l'impianto elettrico del tuo appartamento è a norma?
Per verificarlo, scollega una spina dal muro (magari quella del sub) e verifica che ci sia il filo centrale di massa.
Se c'è, verifica che "alla fine", questa massa sia attaccata ad una massa condominiale.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-03-2009, 11:44 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
si locutus e meglio che sia a norma, però se l'impianto ha la massa o no riguarda solo la sicurezza dell'impianto in quanto il cavo di terra non è collegato alla linea elettrica e quindi non può riguardare il disturbo del ronzio del sub, serve comunque per una completa protezione usando una ciabatta con filtro
-
16-03-2009, 14:05 #25
Chiedevo perchè, in caso di impianto non a norma, è alquanto possibile e probabile che nella normale fase vengano indotti disturbi che altrimenti sarebbero eliminati dalla terra.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-03-2009, 14:19 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
locutus, quello che dici ha senso, anche perchè lo pensano in molti ed è logico pensarlo
però fidati, il cavo di terra non è il alcun modo collegato con la fase o con il neutro. se il cavo di terra venisse in contatto con la fase porterebbe tutto a 0 volts(non facendo funzionare nulla), è questa la sua funzione, la sicurezza
in realtà ci sono alcuni elettricisti che accoppiano la terra con il neutro sostenendo che cosi si porterebbe a 0 volts il neutro e, a detta di loro, l'impianto elettrico funzionerebbe meglio, ma questa è una scelta alquanto discutibile, ogni cavo ha la sua funzione perchè a questo punto invece di usare il neutro accoppiato con la terra si potrebbe usare tranquillamente solo la fase e la terra per fare funzionare gli apparecchie vi assicuro che funziona l'ho provato personalmente
e questa è anche una prova per vedere se la terra funziona correttamente
-
16-03-2009, 16:09 #27
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 96
ciao, hai provato ad usare un gruppo di continuità, tipo APC? con quello la corrente viene filtrata dalla batteria interna e resa stabile in uscita. forse così puoi risolvere, le ciabatte purchè buone che siano, non sono la stessa cosa
-
16-03-2009, 16:27 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Originariamente scritto da svalvolato
Originariamente scritto da svalvolato
infatti una ciabatta monster cable è un'altra cosa
-
16-03-2009, 18:02 #29
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 96
beh forse mi sono spiegato male, quello che volevo dire io è che in uscita con un gruppo di continuità si ha un voltaggio continuo, che nella rete domestica è alternato e disturbato, magari con un gruppo da 50/100euro risolve il problema, e se poi non funziona, lo può sempre usare per il pc
-
16-03-2009, 18:43 #30
Non è che sia così, quanto meno in moltissimi casi.
Gli UPS economici, che costano appunto le cifre citate, intervengono ad alimentare il carico tramite batteria solo in caso di interruzione della corrente da parte della rete distributrice e per pochi minuti, a seconda della capacità della batteria stessa.
Inoltre la forma d'onda in uscita è una "sinusoide corretta", ovvero un'onda quadra filtrata con un passa basso, ottimo per alimentare per poco tempo un PC (ed anche sui PC può dare problemi), ma sicuramente non adatta ad alimentare, se fosse il caso, continuamente una apparecchiatura Hi-Fi.
Esistono altri tipi di UPS, che alimentano continuamente il carico con una tensione creata internamente e perfettamente sinusoidale, oltre che stabilizzata, ma non costano 100 €.
Sul forum esiste da tempo una discussione proprio sugli UPS e vari tipi esistenti in cui potete approfondire l'argomento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).