|
|
Risultati da 1 a 15 di 68
Discussione: Ampli Di buona fattura per up futuri
-
17-12-2008, 13:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
Ampli Di buona fattura per up futuri
ciao a tutti, ormai conoscerete i miei dubbi amletici riguardo ad una possibile configurazione che mi permetta nel presente e nel futuro di godere di una musicalita piu spiccata di quanto non trovi ora nel mio impianto.
dunque ecco i miei dati () per chi non lo conoscesse
Denon DCD 500 AE
Denon Avr1906
Klipsch RF 62
gusti musicali:
ad ORA sono 90 % punk rock e 10% metal e altri generi vari..sempre un po spinti.
sento saltuariamente musica orchestrale gotica e barocca, ad esempio Kurt Harland e la sua Ozar Midrashim.
sento opere raramente anche se vorrei ricominciare..
la mia preferita è 1812 OUVERTUREdi TCHAIKOVSKY, davvero uno spettacolo.
dunque sarei interessato ad un ampli stereo dalle doti musicali non troppo estremiste: ne tropo soave come mi pare di capire siano gli am audio, ne troppo violenti come ho paura siano i rotel, almeno mi pare lo fosse l' RA-06
*** ora come ora il rotel mi piace un sacco, ma vedendo che "crescendo" mi sono un pochettino "stufato" della violenza a tutti i costi delle klip, che se non tirate un po alte non rendono apieno, vorrei qualcosa di piu stiloso, con piu classe e aplomb.
tutti parlano iper bene del denon PMA 1500 o 2000, ma io sono un po scettico: non trovo la musicalita dei denon cosi favolosa come da molti paventato..
anche se sono ben disposto a sentire tali ampli.
l'unico problema è che ci sono pochi negozi seri nella mia zona e quello piu fornito non lo trovo troppo disponibile..quindi non vorrei fargli tirare fuori troppa roba.. meglio scremare alle cose piu appetibili sulla carta e prima concentrarmi su quelle, con l'aiuto della vostra esperienza.
diciamo che come scelta il rotel RA 06 mi sarebbe piaciuto molto fino a due giorni fa, anche *** mi consentirebbe di sentire un po bene le mie klip e in seguito deciderle di darle via o meno; ma molti di voi mi hanno detto che i diffusori su cui sarei orientato in futuro, e presumibilmente le CM 9 richiedono ben altri ampli rispetto al RA-06..
quindi attendo vostri riscontri..
il mio pensiero ora è quello di prendere per prima cosa un ampli Stereo valido per sentire bene le klip, e in seguito decidere se davvero non mi piacciono piu.
ad ogni modo un ampli stereo ci vuole per sentire la musica, quindi è un must, e allora tanto vale prenderlo di caratura in modo da non doverlo cambiare fra pochi mesi qualora non dovesse soddisfarmi per nulla in accoppiata alle mie rf.
grazie a tutti! e a buon rendere!
-
17-12-2008, 17:08 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
dalla regia (
) mi consigliano caldamente il PMA 2000 AE, vorrei sapere da chi lo ha che generi ascolta e con che diffusori e lettori cd.
se non spacco troppo le palle
-
18-12-2008, 07:39 #3
Del Denon PMA 2000 AE , in questo forum sene parla spesso. Sembra che qui' su avmagazine sia una sorta di Star
Che susciti curiosita' specialmente dopo quello che si è scritto è innegabile lo risulti pure a me. Di tutti gli scritti e i pareri che ho letto posso fare a memoria una tara a spanne che almeno l'80% -90%di quelli che hanno avuto modo di sentirlo ne hanno parlato come una macchina dal rapporto prezzo -qualita' ottimo/ eccellente, e di conseguenza con altrettanto ottime performance.Sembrerebbe che questo modello della linea PMA , e sopratutto il 2000-AE , abbia un suono che si sia come distaccato dal passato con cui Denon aveva carettirizzato i suoi prodotti dove in primo piano metteva in evidenza gli estremi forse un po' piu' spinti del dovuto. Quindi sostanzialmente , questo ampli ha invece un suono dettagliato, ma con venature calde, risultando al contempo materico e corposo , inoltre dicono essere dinamico veloce e controllato. Tutti gli aggettivi che ho messo sono un po' la sintesi delle positive note che lo descrivono a parole e che effettivamente almeno nei pareri sono risultati per cosi' dire coerenti ,. Purtroppo non so' pero' come si comporti come coinviolgimento emotivo. Cioe' mi spiego: Va bene , ha tutte queste doti noevoli che ho elencato sopra... ma bastera' ad accendere quella scintilla magica?.....Ecco questo è un po' il mio diubbio amletico.Anche perche', qualcuno, (pochi per la verita' )lo ha descritto con un suono neutro e tendente' freddo.... Bho? tutti o quasi dicono che abbia una nota calda che lo rende non affaticante... ma in linea di massima sono nettamente piu' quelli che ne parlano bene .Adirittura alcuni di questi in modo entusiasta da paragonarlo a prodotti che ne superano il prezzo , enon è raro che a questi stessi prodotti non gli faccia un cu........ Beh! a questo punto vorrei capire come effettivamente si comporta . Il guaio è che non riesco a trovare chi ce lo abbia nella mia zona , e dire che dei Denon audiovideo qui' dove io abito se ne vendono......Forse mi decido e mi faro' un piccolo viaggetto di 80 -90 km grazie a un gentile utente di un altro forum il quale si è detto disposto a farmi fare un ascolto a casa sua. Questi, pero' ha il modello precedente siglato PMA 2000 IV e a detta del possessore è identico al nostro interessato. Anzi gia' che ci sono , se Antonio Leone ci legge sa' se effettivamente il modello precedente è identico sonicamente?
Bhe! sono curioso di sentire il parere di in proposito . Ciao
-
18-12-2008, 15:10 #4
un confronto diretto a mente è di una più spiccata matericità dell'AE e la maggior dinamica riscontrabile dà subito in un'ariosità maggiore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-12-2008, 15:27 #5
Antonio riusciresti ad articolare in maniera più esplicita il tuo pensiero?
non sono riucito a seguire il tuo intervento fino in fondo ed a capirlo
grazie, ciao
-
18-12-2008, 19:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
bhe, a me i lampadari (valvolari
) mi sono piaciuti proprio *** hanno un suono caldo e morbido, piu simile alla realta del suono che non ad una fredda registrazione digitale.
per cui mi sa che dovro proprio sentirlo per bene!!
al limite alcuni mi hanno detto che il pma 1500 ha un suono davvero caldissimo ed è favoloso..ma non hanno sentito il 2000
i vostri commenti mi caricano davvero!!!
mi sa che il rotel che sogno da un anno non entrera mai in casa mia..nn vorrei un altro ampli che suoni troppo freddo..anche se spinge e picchia molto e mi piace..
-
18-12-2008, 20:27 #7
che suoni caldo e musicale riscrivo l'Audio Analogue Puccini, sabato se riesco vado a sentire il verdi 70 ma è un ibrido e quindi sono ancora titubante.
-
18-12-2008, 22:12 #8
Originariamente scritto da spidertex
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-12-2008, 07:16 #9
Originariamente scritto da antonio leone
-
19-12-2008, 09:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
io reputo molto importanti gli aspetti enucleati da antonio, ma non credo siano di facile esternazione su un forum.
anche *** poi si entra anche tropo nella soggettività percettiva ed emotiva.
per esempio, pur essendo conscio della non naturalita del suono delle klipsch, a me emozionano molto proprio *** sono molto dinamiche e ricreano ottimamente la scena.
pero è piu o meno facile chiedere caldo freddo tiepido, meno lo è chiedere la profondita con cui un ampli riesce ad emozionare, o quanto in effetti sia arioso, o ancor piu difficile quanto estend la scena nelle tre dimensioni.
perche a mio avviso sono percezioni molto soggettive..
magari per me che facevo canto in enormi chiese la scena del denon potrebbe suonare piccola e costretta, e per chi fa musica in un garage potrebbe sembrare mastodontica
ad esempio reputo il mio, seppur piccolo avr1906, totalmente senza dimensioni spaziali..
vabbè non esageriamo, pero secondo me davvero restringe e mortifica la scena spaziale.
-
19-12-2008, 10:31 #11
E' chiaro che un tipo come Antonio Leone o chi come Egli ha un po' di esperienza in ambito hifi è ben conscio di una evidente piu' o meno spiccata virtu' A eventuali prerogative positive come il soundstage. Diverso pero' devo ammetterlo è il senso di coinvogimento emotivo , il quale è legato al nostro modo di percepire un certo tipo di suono che è soggettivo.Tuttavia un orecchio allenato sente comunque in misura accettabile se un apparecchio dona alla riproduzione un carattere gradevole o sgradevole. Per per quanto utile puo' essere , un consiglio da un bravo esperto , come lo è Antonio è utile. Le riviste hifi , per dire danno una indicazione di massima che si indirizza su questa strada. Naturalmente poi pero' sara' il ns orecchio legata alla nostra sensibilta' di ascolto a trarre le dovute conseguenze. Del Denon , una cosa positiva senza aver ancora avuto modo di (purtroppo) ascoltarlo, sta nel fatto che viene sempre o quasi descritto in modo continuativo e coertente copn certe carateristiche precise con un identikit quindi che risponde a un suo preciso carattere. Cio' è un buon segnale, per me che ne sono interessato per esempio, poiche' l'apparecchio mostra chiaramente dei segni particolari in modo netto e inequivocabile dando dimostrazione che ha una sua impronta e personalizzazzione che è a sua volta segno evidente di appartenere a un progetto in cui viene inserito nel novero di apparecchi di rango . Cio' è un buon passaporto per entrare a mio parere tra i miei obbiettivi i quali a oggi sono ristretti solo al Denon appunto e al Naim Nait 5i , o il nuovissimo Nait XS....
-
19-12-2008, 11:00 #12
Originariamente scritto da azraeel
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-12-2008, 11:07 #13
Antonio, tu hai avuto modo di sentire sempre riferito a Denon il suo precedessore PMA 2000 IV? Sai se sono praticamente uguali nel suono? Dalle foto sia per progetto paiono identici.
-
19-12-2008, 15:07 #14
leggi la risposta num 8
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-12-2008, 15:24 #15
Originariamente scritto da antonio leone
Grazie