|
|
Risultati da 31 a 45 di 56
Discussione: Diffusori: CM, Serie 800, Serie 700, help^^
-
17-12-2008, 09:51 #31
Ti basterebbero le CM7 con un SUB di qualità e stai apposto.....in caso contrario non c'è diffusore sottoi 5000 che tenga testa al tuo discorso e alle tue esigenze.
Io le ho provate con il Sunfire e ti assicuro che scompare anche il gonfiore.
Mi piacerebbe provare 2 CM7 collegate singolarmente a 2 Sunfire HRS8 (1 per cassa)...chissà cosa ne verrebbe fuori.Ultima modifica di Doraimon; 17-12-2008 alle 10:13
-
17-12-2008, 09:52 #32
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Originariamente scritto da azraeel
O hai il 50% di sconto ?
Per il resto se punti alla serie 800 ti ci vuole un ampli di caratura maggiore, sempre IMHO.
-
17-12-2008, 10:29 #33
Originariamente scritto da ane
-
17-12-2008, 10:46 #34
Originariamente scritto da Doraimon
per ascolti 2 ch non andrebbero invece accoppiate ad un buon ampli stereo...o mi sfugge qualcosa?
>>>> Luzni Living <<<<PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender
-
17-12-2008, 10:53 #35
Si le ho provate con l'ampli AV ma giusto per saggiare la differenza con sub e senza (ovviamente tralasciando tutti i parametri più audiophile) e non mi sono dispiaciute a dire il vero...una profondità incredibile.
In realtà se vengono collegate direttamente al sub e poi dal sub all'ampli 2ch si riesce a gestire meglio il taglio e secondo me se tarato bene il tutto dovrebbe essere davvero un bel sentire.....anche se servirebbe un SUB dedicato esclusivamente all'ascolto 2ch.
Io in realtà non ne sento la necessità ma visto che leggo sempre più spesso di persone che vogliono sentire lo sterno vibrare allora potrebbe essere una soluzione (non eccessivamente costosa che ti permette di arrivare a 25hz in maniera esemplare).Ultima modifica di Doraimon; 17-12-2008 alle 11:01
-
17-12-2008, 11:16 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
io non voglio sentire lo sterno vibrare, per quello vado ai concerti
in casa mi limito solo a voler sentire bene cio che mi piace, e potermi aprire a generi che per mancanza di necessita non sento da anni ma che ora vorrei poter tornare ad aprezzare.
una su tutti alcune composizioni di verdi, oppure il rigoletto..ecc, pezzi che anni fa dovevo sentire per apprendere le sfumature canore che avrei poi dovuto io stesso effettuare, oggi per puro piacere..
e anche *** studiare con batteria doppio pedale in sedicesimi non è facilissimo
dunque per chi mi diceva del prezzo delle 803/4 (solo che le 4 sono gia decollate...)
si le ho trovate usate in ottime condizioni (da vetrina) piu o meno alla meta del prezzo di listino..forse qualcosina in piu..mi sa che è un po uno specchietto per allodole
invece le cm 9 sono circa 2000 tondi sul nuovo
le 704 dovrebbero stare sul nuovo a circa 2000 euro come le cm.. ma allora meglio le cm 9.
le 703 stanno sui 3000 euro..
-
17-12-2008, 11:23 #37
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Originariamente scritto da azraeel
Sono le 803s o le 803 n ??
Ci sono delle differenze non proprio piccole tra le 2
-
17-12-2008, 12:35 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 162
803 s.
se fossero le D le avrei gia prese ahahhaha
ho lett ole recensioni del am audio..
molto interessate, sarebbe da sentire in effetti, *** forse rischia di esser un pelino troppo morbido e suadente, a me un po di piglio piace, anche se ora dopo un anno di klip preferirei qualcosa di piu rilassante a volte, non ho sempre voglia di pogare contro il muro
ad ogni modo penso che un rotel sarebbe piu appropriato, mi piaque davvero molto.
xo non vorrei ricadere di nuovo nel pachiano: ho appena sentito un po le klip con t amp: perdono molto in precisione e dettaglio ma prendono nervo rispetto al mio avr1906.
mi scaricano un casino, ma penso che in effetti dopo un po avrei la testa sfondata
e a volume basso non rendono affatto.
i bassi spariscono per cui..
edito: apro una discussione sugli ampli, cosi qui si parla solo di diffusori, in effetti avrei ore da parlare sugli ampli!
-
17-12-2008, 13:03 #39
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Le D sono un'altra cosa.
Le 803s sono l'evoluzione delle 803n e sono più semplici da pilotare.
Hanno una sensibilità maggiore, il midwoofer senza sospensione ed i woofer in rohacell, oltre ad un migliore crossover.
Le n sono state prodotte fino al 2004, poi sostituite dalle s.
Sonicamente le s sono più raffinate.
Detto questo sai che con le s potrebbe al limite bastare anche un Rotel da 70w (secondo me è proprio il minimo minimo) mentre con le n avresti bisogno di qualche watt in più, anche se sarebbe più corretto parlare di corrente erogata
-
17-12-2008, 14:17 #40
Originariamente scritto da Doraimon
Posso gestirle col mio amplificatore, e mi potrei aspettare tutto quello che cerco ?TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
17-12-2008, 14:55 #41
Con la mia soluzione spenderesti circa la metà e in più potresti continuare a sfruttare le tue elettroniche.
Le 803S richiedono ampli ancora più dotati del PMA2000.
-
17-12-2008, 16:10 #42
Originariamente scritto da ane
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2008, 16:19 #43
Originariamente scritto da carlito1
Il Primare non ha nessun difetto ma secondo il mio metro di giudizio(sarà anche severo)è nettamente sotto....se poi(per restare in tema anche di timbrica e non solo) non riesci a notare certi evidenti scollamenti tra le varie frequenze non posso farti nulla a distanza se non invitarti a qualche ascolto.....col Priamre tendono a suonare gli altoparlanti........col PMA la cassa.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-12-2008, 20:33 #44
Originariamente scritto da antonio leone
P.S. sta cosa degli autoparlanti e della cassa non l'ho capita, quale diffusore hai usato nel test?.Ultima modifica di carlito1; 29-12-2008 alle 09:31
-
29-12-2008, 10:56 #45
il problema è alla radice:
Innanzitutto tu parli di prestazioni con i listini in mano....io assolutamente no da tantissimi anni........perchè..............significa semplicemente pigliarsi in giro da soli........di base, costano tutti più o meno 100.00 quindi, se il Denon costa 50.00 in più non è che la vedi nel listino a pubblico.....ma la puoi solo valorizzare sentento la migliore riuscita o non del progetto.....e i casi di ampli che costano più del Denon e suonano peggio ne ho provati a bizzeffe sia tra quelli che vendo....come i succitati Primare,e sia tra quelli che non vendo.
Io non trovo in sistemi di questi livelli problemi di timbrica tanto da non farti notare che sia un Do di quel tipo di strumento quindi se a te è capitato ascoltare ciò fammi l'elenco del sistema....così lo mettiamo definitivamente con la maglia nera.........,che poi, il Do delle Nautilus sia più fedele delle 600 ci stà pure ma certamente non mi fà confondere la chitarra con un motosega......non sò se ho reso l'idea.
Se non percepisci lo scollamento ...evidentissimo....non posso dirti nulla....è una questione di allenamento.....io con l'I 30 e ancor di più con il 21 che sotto l'aspetto coerenza di fase le piglia di brutto anche dal PMA 1500AE....che poi sembra avere più dettaglio sulla medioalta è solo semplicemnte che pecca sul resto a tal punto che in qualsiasi condizioni provati si evince il fatto che senti il tweeter andare per fatti suoi....il mediobasso anche....e parliamo di un semplice due vie.....con più altoparlanti per il mio modo di giudicare sono andati una schifezza.
P.S.AL di là dei soli diffusori conta tutta una catena capace di restituirti certi particolari e soprattutto in condizioni controllate.
Una lista di quello che ricordo di getto che mi è passato tra nuovo e usato e provato a confronto col PMA 1500AE e 2000AE prodotti sempre disponibili a magazzino con i 2 Primare in oggetto:
B&W serie 680/CM/700e 805/804/803
Proac Response OneSC, D15, Studio 100/110/130/140/Tablette
Chario Delphinus,Sonnet,
Sonus Faber Guarneri Homage,Cremona A e Cremona
Indiana Line Arbour 5.06,5.04,5.02 e qualche HC
Kef LS 3/5a
Dynaudio special 25,Confidence 1
Tannoy Stirling, Kensigton(qui è ancora più grave essendo un DC)
Di solito la sorgente era la stessa Accuphase DP 77 che ha anche l'uscita bilanciata e l'I 30 con questa connessione era inferiore....con la sbilanciata faceva disastri con livelli di saturazione subito più avvertibili....però ai profani piaceva di più....suonava più forte!!!Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio