Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    Onde ovviare a qualche strano pensiero....io sono un rivenditore di entrambi.....giusto per precisare....non si sà mai
    Ho ascoltato il primare l30 con il lettore CD21 con delle casse B&W, la migliore accoppiata fin ora ascoltata, ma non spenderei mai quella cifra, concordo che il primare è un po caro per quello che da ma "superiore" o "inferiore" del denon mi sembra eccessivo, non ho trovato particolari pecche nel primare, anzi, notevole da ogni punto di vista. E parlando di ampli sotto i 1500 euro quale pensi superiore?
    Ultima modifica di carlito1; 16-12-2008 alle 16:19

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    bhe ma 2000€ per un ampli magari son un po tanti, invece relativamente ai diffusori?

    cosa potete dirmi su questi modelli?

    cerchero anche quelli consigliatimi da carlito ma mi sa che in zona non si trova nulla da provare...

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    dunque io rinnovo la mia domanda in maniera specifica:
    siccome queste 3 serie di diffusori hanno piu o meno prezzi simili da di loro, infatti oscillano piu o meno di 500 euro eccetto le 803s che stanno a 2900, volevo sapere a livello tecnico/qualitativo in cosa differiscono.

    vedo che hanno tutte tweeter con condotto nautilus
    tutte mid in kevlar
    tutte due woofer da 16 o 18 (la 803 mi pare)

    ora prescindendo dal fatto che vanno ascoltate a fondo, a livello puramente teorico quali tra questi diffusori sono consigliati sulal carta?
    e perche?

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    bhe ma 2000€ per un ampli magari son un po tanti
    Se compri certi diffusori devi mettere in conto anche certi amplificatori!

    Tieni presente che gli amplificatori sono ventennali tanto quanto i diffusori (a dire il vero io parlerei più di decennali...).

    Ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    certo, ma solo se il piacere che mi da in piu giustifica i soldi in piu.
    io la penso cosi, non mi frega se una cosa costa 1 o 1000..se la differenza di prezzo non è giustifaca da un incremento del piacere, non mi interessa..

    quindi ascoltero con molta attenzione tutto cio che mi consiglierete

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se vuoi restare su prezzi umani ascolta il PMA2000 (o il Marantz PM15-S1) con le CM7 .
    Oppure il Lector VFI700L con le 803/4.
    La 700 la eliminerei a priori.
    Ultima modifica di Doraimon; 16-12-2008 alle 18:07

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    come mai le elimineresti?

    cerco un po per gli abbinamenti da te proposti
    grazie dell'interessamento!

    il fatto è che qui in zona non c'è troppo, e anche a milano... mmmm

    dunque consigli le 803/4 in abbinamento al lector, ma con il denon le cm7
    secondo me il ciglio mi sbrana se gli faccio ribaltare il negozio hahahha

    ad ogni modo le 803 mi tirano *** in legno massello e devono avere un suono molto caldo e corposo, da valutare!!
    delle cm apprezzai la precisione del tweeter molto equilibrato..

    davvero indeciso!!
    Ultima modifica di azraeel; 16-12-2008 alle 18:15

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il Denon e il Marantz dovresti trovarli facilmente in giro.
    Ti posso dire che con il Denon le CM7 sono più dinamiche ma devi fare molta attenzione nella scelta del lettore per evitare di rendere il suono troppo "asettico" e troppo "aperto". Con il Marantz invece il suono è un pò più eufonico ma leggermente meno dinamico (io lo preferisco così perchè va bene un pò con tutti i generi musicali).

    La 700 la scarterei perchè la ritengo inferiore alla serie CM ma soprattutto perchè a breve verrà rimpiazzata quasi sicuramente (se non eliminata del tutto dopo l'avvento delle CM5 e CM9).

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    ho capito!
    si per denon no problem, invece marantz non la tiene: philips con vestito da sera asd asd

    tecincamente quindi ritieni superiori le cm rispetto alla serie 7..ok interessante.

    ovviamente puo sembrare un discorso sciatto, ma mi piace molto documentarmi prima di andare a sentire delle casse, cosi non prendo per oro cio che mi viene propinato e so cosa spendo e per cosa!

    sono molto curioso di sentire commenti sulle 803/4!

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io invece vorrei capire perchè il basso della serie CM non ti è piciuto....in che senso?

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    dunque, partendo dal fatto che non ho sentito le cm7 con un primaire come diceva il tipo, *** l'amico con me voleva sentire lo yamaha non ricordo qualche *** non mi frega

    pero le ho trovate molto sottotono, diciamo che ho sentito dei bassi un po artefatti:
    diciamo con un estensione non troppo naturale..
    io suono la batteria, quindi conosco il VERO suono di una batteria acustica, sia TAMA che Pearl, e chi suona sa la differenza, e le CM non mi sembravano realistiche, avevano un suono basso molto pronunciato e secco, senza code si, ma forzato, finto..mascherato: forte per mascherare una assenza.. spero di essermi spiegato

    avevo invece trovato nelle RF 82 dei bassi piu corposi e naturali, piu somiglianti alla realta (suono da poco anche il basso elettrico..)
    e le RF mi sembrano piu prossime alla realta sia per quanto riguarda la batteria che il basso in se..

    tanto per far capire la differenza, anche se forse anche le rf non sono perfette nei bassi, perche molto presenti..

    ora sono curioso di entire le cm, magari le nove con due woofer da 16 che mi ispirano di piu con un buon ampli davvero!

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da azraeel
    dunque, partendo dal fatto che non ho sentito le cm7 con un primaire come diceva il tipo, *** l'amico con me voleva sentire lo yamaha non ricordo qualche *** non mi frega

    pero le ho trovate molto sottotono, diciamo che ho sentito dei bassi un po artefatti:
    diciamo con un estensione non troppo naturale..
    allora sei sicuro che ti piace il suono B&W in kevlar??
    premesso che le CM7 sono tra le migliori valuta anche le ProAc studio 140, dopo tanti ascolti queste due casse sono il meglio che ti posso consigliare su quella fascia di prezzo. Per l'ampli a questo punto ti conviene veramente pensare in grande altrimenti tutto il tuo ragionamento rischia di crollare con ampli che non tirano fuori il 100% dalle tue nuove casse, pensa seriamente al denon PMA2000, costa tanto è vero ma stai puntando su casse che chiedono questa fascia di amplificatori, poi ti faccio ancora un nome ma deve essere nelle "tue corde" l'Audio Analogue Puccini e lettore Audio Analogue Paganini, cerca un ampli minimo da 1000 euro e un lettore di pari valore, stai pensando in grande sulle casse pensa i grande anche sul resto.
    Ultima modifica di carlito1; 16-12-2008 alle 19:28

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    si si sono daccordo!

    non ha senso puntare solo su un elemento della catena e tralasciare il resto, come molti dicono la piu alta espressione della propria catena la si ha per il valore dell'elemento meno performante.

    magari non spendo 8000€ in un colpo ma nei prossimi mesi dilaziono

    allora mi devo fare proprio una bella lista di ampli da sentire

    dunque tanto per dirvi malauguratamente ascolto un genere di musica crocifisso dagli audiofili, e dalle registrazioni..

    Punk 90%
    metal 10%

    prevalentemente Punk Californiano fine 80 primi 90..

    The Offspring.. NoFX, Rancid, AFI, Ramones e Sex, recenti Sum 41..

    Metallica, Iron Maiden, altri gruppi a volte..
    Rush, Queen,

    ora questo gruppi godono sovente di pessime registrazioni..

    pero vorrei anche ampliare i miei gusti

    in fondo ho fatto canto per 10 anni, di cui 6 di lirica, ho cantato al carlo felice di genova..
    suono la batteria e il basso (Poco e male )

    per cui devo necessariamente amppliare i miei orizzonti!

    cosa mi dite sulle casse?

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    162
    ho visto l'audio analogue puccini 70.
    ne parlano bene, ma che timbrica ha?
    con che generi musicali sposa?

    a me francamente i denon non entusiasmano musicalmente, trovo che tendano a chiudere ed appiattire il suono..lo restringono e comprimono..
    senno il pma 2000 pare tecnicamente dotato.
    mi pongo l'obbiettivo di sentirlo.
    sia il pma 1500 che il 2000, che tecnicamente differiscono solo per il Cablaggio interno con cavi OFC e Chassis anti-vibrazioni diviso in 6 sezioni.
    chissa se c'è reale differenza nella resa, a parte il doppio del prezzo a listino
    il 1500 è premio eisa^^

    gli ampli Nad?
    alcuni mi consigliano di sentirli?
    Ultima modifica di azraeel; 16-12-2008 alle 22:02

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372

    Dopo anche le impressioni di Azraeel (con cui condivido in parte i generi musicali; non ascolto punk californiano però ascolto metal, rock anni 70 e contemporaneo, e anche io vorrei aprirmi ad altri generi, jazz in primis ma anche classica) su "suono reale della batteria versus quello dei vari diffusori" che confermano in pieno i miei timori, escludo ormai completamente CM7 (se le ascoltassi ormai credo che confermerei soltanto quello che ho intuito) CM1 e anche CM5, rendendo le CM9 (che comuqnue ancora nessuno ha sentito) le uniche per me da tenere in considerazione.

    Ci vuole profondità sulle basse per rendere un suono naturale e veritiero, e non basta un piccolo rinforzo sui 60Hz per supplire una mancanza di estensione fino a 40 o meno.

    Le mie Indiana Line (ripeto: non le sto paragonando, neanche per idea) lo faranno anche in modo rozzo, ma in basso scendono nominalmente a 38 (o forse 36, non ricordo bene) e questo coincide con le impressioni (ai soli numeri non credo) all'ascolto mie e di altre persone (tra cui una abbastanza esperta che le ha sentite, un rivenditore\audiofilo), che ne hanno confermato (assieme a certe mancanze di qualità, specie in gamma media) l'effettiva discesa molto in basso.

    Quindi ok per fare il salto di qualità a diffusori "non loudness", più hi-fi di una IL o una Klipsch, ma senza "andare indietro" rispetto a quanto sento adesso in quelle che non sono solo mie esigenze credo, ma anche oggettivi riscontri e conseguenti esigenze di naturalezza.

    "Hi-fi" non significa ovattare e segare in alto e in basso ...

    Comincio anche io a pensare (grazie a una sopraggiunta maggiore tranquillità nell'allargare il budget ad oltre 2000\2500) alle 804S o 803S

    Mi sa che faremo un acquisto simultaneo , io però ampli e lettore li ho già presi e ascolto dopo ascolto sono sempre più soddisfatto, mi serve però un diffusore all'altezza e che sia neutro in alto, arioso e mai penalizzato sulle medie, il più profondo possibile e moderatamente pieno in basso; credo che se un diffusore non ha queste caratteristiche Iron Maiden ad esempio non ne puoi sentire, specie i primi album, pena una immediata fatica); sulla carta si chiama CM9, ma da oggi non escludo la serie 800.
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •